RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 50L f1,2, costa solo tanto!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 50L f1,2, costa solo tanto!





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2012 ore 21:30

e sarebbe un troll questo polonio? Guarda che bella conversazione ricca di spunti ci ha regalato :-P

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2012 ore 21:32

Mr roby per me ,da buon possessore del 200 1.8 e dell 85 1.2 dopo aver provato il 50 posso dire .... bella lente ma rispetto le due precedenti no... l'unica cosa da chiederci e questa... tutti quei soldi valgono quel minimo di differenza di diaframma con un 50 1.4 ? magari sigma ? forse prima quando si lavorava con pellicola...
questo però è un mio parere personale perchè non mi ha proprio esaltato come nitidezza a 1.2 rispetto l 85mm ed è anche ovvio che chi acquista quel 50 lo fa per lavorare a tutta apertura almeno credo.. anche se tutto è possibile ... ricordo clienti avvocati che buttavano migliaia di lire su delle laica che usavano due volte per poi darle dentro in negozio a 1/4 del prezzo per prendere quella nuova... ben vengano gli amatori pieni di soldi..

user1856
avatar
inviato il 12 Maggio 2012 ore 21:54

questo però è un mio parere personale perchè non mi ha proprio esaltato come nitidezza


Ecco, finchè si guarderà solo la nitidezza di un obiettivo, queste lenti risulteranno mediocri per i piùe non le si apprezzerà mai per quello che sono.
i due 50L non si prendono per la risolvenza.
non sono nati per quello.
se si inizia a vedere anche altro di un obiettivo (tridimensionalità, ariosità, passaggi tonali, stacco fuoco-fuori-fuoco etc) invece.... ;)

PS
qui un crop del vecchio (quello nuovo sottomano non ce l'ho) 50L a mano libera: clicca1
che non è una lama, ovvio (tra l'altro crop neanche del centro) ma per moltissimi basta e avanza... a me basta tantissimo e la resa che mi dà... non la dà nessun 50 1.4 in giro... non è solo questione quantitativa ma qualitativa...
qui un altro crop preso a 1/125: clicca2

qui invece due foto test con lo stesso a TA:








avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2012 ore 0:38

Quoto Cos78 la nitidezza non è tutto in una lente!
o la Ami o la odi! Io,...la Amo!MrGreen





5D2 50L a 1.2

'notte! ;-)
ww

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2012 ore 0:56

Quando ho deciso di avere le prime lenti le ho provate tutte sul campo in prestito e l'unica che non ho preso, pur considerandone la solidità costruttiva, è il 50 1,2.

Sarà vero che per aumenti anche minimi di qualità la Canon ci ha abituato a salti di prezzo notevoli ma la mia personale esperienza mi ha portato a non giustificarne l'acquisto in ogni caso.

Ho preso il sigma 1,4 che a è in ogni caso più nitido; non parlo della nitidezza fine a se stessa ma della qualità dei contrasti e dei dettagli che vedo in tute le altre prime lenti vicine vicine al 50L ( 35L e 85L) alla massima apertura.

Attendo con ansia la versione II ( quando ci sarà) perchè avrà quel qualcosa in più capace di farmi ricredere e ritornerò da canon.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2012 ore 8:45

Walter...e il bimbo no?
Perchè è fuori fuoco?

user95
avatar
inviato il 13 Maggio 2012 ore 9:14

Beh Planar, tu trovi quella dello sfocato una moda; che debba sempre essere usato con criterio lo condivido... vedi p.es. i frequenti occhi uno a fuoco e uno con la cataratta... antiestetici 9 volte su 10.

qui pero', per dire, più che un bimbo a fuoco avresti avuto un passeggino a fuoco... rinunciare alla tridimensionalita' apparente in cambio di una maggiore leggibilità di paletti, tessuto, impugnatura, giocattolo appeso... a che pro?
L'idea (la passeggiata, l'aria pura, l'intesa tra donna e fotografo, la cura materna, e il suo dormire cullato dai ciottoli e dalle radici nel bosco sfumato quanto magico...) mi pare sia ben veicolata.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2012 ore 10:10

Beh Planar, tu trovi quella dello sfocato una moda; che debba sempre essere usato con criterio lo condivido... vedi p.es. i frequenti occhi uno a fuoco e uno con la cataratta... antiestetici 9 volte su 10.

D'accordo al 100%
qui pero', per dire, più che un bimbo a fuoco avresti avuto un passeggino a fuoco... rinunciare alla tridimensionalita' apparente in cambio di una maggiore leggibilità di paletti, tessuto, impugnatura, giocattolo appeso... a che pro?
L'idea (la passeggiata, l'aria pura, l'intesa tra donna e fotografo, la cura materna, e il suo dormire cullato dai ciottoli e dalle radici nel bosco sfumato quanto magico...) mi pare sia ben veicolata.

D'accordo al 50%,i gusti sono soggettivi,i paletti sarebbero stati fuori fuoco comunque anche con uno stop in più,purtroppo non digiresco la ricerca spasmodica dello sfocato a tutti i costi,ma questi sono problemi miei.
Magari avrei ripreso da un'altra angolazione se proprio avessi voluto ultrasfocato lo sfondo,insomma salvare capra e cavoli,magari...ma proprio al limite,mi sarebbe potuta piacere,ma sicuramente se la mamma ritratta era una mia cliente pagante,avrebbe voluto a fuoco anche il pargolo dentro la carrozzina con giocattoli e tutto il resto a fuoco.Come vedi,a seconda da che punto di vista si guarda,la cosa può essere soggettiva.

user1856
avatar
inviato il 13 Maggio 2012 ore 10:56

Dipende dai gusti appunto!

... per i miei (e mediamente anche quelli dei miei clienti) il passeggino a fuoco avrebbe dato un valore aggiunto in meno.... MrGreen

i paletti sarebbero stati meno sfocati e più antiestetici con uno di essi che si "conficcava" nel passeggino.
Ne avresti avuto una foto meno tridimensionale con una resa meno ariosa.
Avresti avuto una foto in cui il soggetto principale che si vede (la mamma) sarebbe stato meno isolato dal resto (e quindi più confuso) e il soggetto che non si vede (bimbo) ma che si intravede sarebbe stato punto di attenzione maggiore -> così invece si vede che c'è ma non si vede: e si lascia all'immaginazione tutto il resto.
D'altra parte meglio lasciare appunto il vedo-non-vedo così che avere il passeggino a fuoco verso la fotocamera e sfuocato dietro (più antiestetico).
Con questo punto di vista avrebbe voluto dire chiudere almeno a f/5,6.
almeno.
E la foto sarebbe diventata una semplice foto ricordo compatta-style perdendo invece quella resa che invece ha.

gusti appunti ma non si tratta di salvare capra e cavoli: per molti, quel passeggino vedo-non vedo è meglio così (con i concetti già descritti da Bafman) che se si fosse visto perfettamente nitido e riconoscibile... tutto appunto soggettivo come dici! ;)


purtroppo non digiresco la ricerca spasmodica dello sfocato a tutti i costi,ma questi sono problemi miei.


e se in realtà non fosse quello ma la ricerca di una resa più tridimensionale?
ecco il fiorire dei bokeh-rama nei matrimoni per esempio... non ricerca dello sfuocato ma ricerca di uan resa simil medio formato con maggiore attenzione lì dove il fotografo vuole che caschi....

user1856
avatar
inviato il 13 Maggio 2012 ore 11:05

Ho preso il sigma 1,4 che a è in ogni caso più nitido; non parlo della nitidezza fine a se stessa ma della qualità dei contrasti e dei dettagli che vedo in tute le altre prime lenti vicine vicine al 50L ( 35L e 85L) alla massima apertura.


Ecco, come scrivevo sopra il 50L 1.2 è proprio la lente con la resa meno canon tra i fissi L.
la sua resa è più Leica-style.

e questo a molti non piace.
ad altri piace solo per quello (per dire ci sono fotografi come Benedusi che usano 50L1.2 perlopiù proprio per la resa "particolare", altri come la Claire che per interi matrimoni scattano col predecessore a TA... per la resa appunto "diversa").

in effetti è assai diverso dal 35L e dall'85L come resa.... questo per molti è appunto il plus di tale ottica.
tra l'altro in una discussione analogo diverso tempo fa scrivevi che avevi provato il vecchio 50L e che la nitidezza era assente.
ora, non è un macro ma dai crop postati sopra non è che sia proprio assente mi pare (un po' di microcontrasto tipo ALCE e via...).... il 35 e 85L sono pià nitidi?
certo!
ma chissefrega..... nons ono paragonabili: sono focali diverse!


PS
non lo è, un plus, per chi fa video con gli altri prime L: sentivo diversi operatori che non ritrovando la stessa resa preferivano non usare tale focale.

quindi Depende.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2012 ore 14:52

Cos,pensi che alla mamma dispiacerebbe vedere il visino del piccolo,o sarebbe più attratta dai paletti dello sfondo?L'espressione di lei è bella e resta identica anche con gli stop in più,anche se 'artisticamente' va bene così,mi fà strano escludere (non fa parte del soggetto principale) il piccolo.Bisogna chiederlo alla mamma.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2012 ore 15:17

Cos78 , si condivido.
Alla fine però quando ti ritrovi a spendere soldi ( senza essere benestante) devi fare i conti con molti fattori e anche in ambito professionale. Il sigma è degno di stare vicino al 50 1,2L più del 50 1,4USM ( che ho avuto in due esemplari). Il bokeh del sigma è meno ricco del canon ma è gestibile in PP con un intervento minimo e la tenuta dei dettagli nelle zone d'ombra è ancora buona.

Io ho le altre prime lenti e nel mio stile il 50 non trova molto spazio per cui il mio gudizio è meno attendibile per una valutazione sulle reali qualità del 50 L 1,2.
tenere in mano un 50 1,2 da una sensazione che supera le logiche descritte a tavolino sul forum e il piacere è proprio fisico. Il sigma non da la stessa sensazione ma il suo "bucone" da 77mm piace comunque.

...ripeto, aspettiamo che CANON faccia la versione II e allora via sigma!!

la mia breve esperienza con il 50 1.0 conferma però che il bokeh è il reale soggetto d'interesse per una lente simile e c'è comunque differenza tra 1.0 e 1.2 per quanto alcuni sorridano Sorriso a leggere quel che scrivo. L'atmosfera generale della foto è ben diversa da altre lenti e uno si perde a guardare quello prima del soggetto ritratto.
Non è una lente però da usare da sola perchè anche la nitidezza vuole la sua parte.

user1856
avatar
inviato il 13 Maggio 2012 ore 16:32

Planar, il visino del bambino in quella foto è comunque coperto... e per far in modo di avere a fuoco la prozione visibile... sarebbe stato tutto il resto a fuoco... un genere di foto che solitamente pagano tra l'altro poco perchè considerato fattibile da tutti.
un tipo di foto che propongono in molti... non tutti...

by the way, ci sono molti clienti che ti chiedono anche scatti o lavori meno consueti... e solitamente sono pure quelli disposti a pagare di più.... ;)

tornando alla foto di cui sopra, per avere il bambino a fuoco avresti avuto i paletti visibilissimi e siccome l'occhio umano segue degli schemi, bambino o non bambino, comunque avresti avuto un bell'elemento di disturbo.

poi ognuno ha i suoi gusti... fortunatamente!


PS
ti sei mai posto il fatto che un soggetto può essere principale indirettamente anche se non perfettamente a fuoco?
Eppure la storia della fotografia è piena di foto con soggetti sfocati apposta...

user1856
avatar
inviato il 13 Maggio 2012 ore 16:49

Michelangelo, capisco benissimo!

vedi, a me il sigma 50 1.4 non dice nulla... ma proprio nulla di nulla.... se escludiamo il discorso af gli preferisco di gran lunga l'asahi 50/1,4 smc che per me è bellissimo come 50ino.
il 50L 1.2 ha come perchè solo la sua resa.
un po' come per l'85L rispetto al sigma 1.4 di pari focale: vale veramente la differenza?
per molti sì (me compreso), per altri no.

se una versione II cambiasse tipo di resa, beh farà felice quelli a cui non piaceva la versione I ma farà scontenti quelli che invece l'amavano e che dopo alcuni anni si ritroveranno irreparabile il proprio vetro.

quanto alla versione 1.0: si il bokeh è fantastico ma sinceramente i crop che ho postato prima per me dannò comunque la nitidezza che basta per un 50x70 considerati i clienti che ho.
non è molto dissimile come nitidezza dal 70-200 2.8L usato a TA se non per un leggerissimo minor microcontrasto che si risolve comunque con il clarity del nuovo acr (che assomiglia molto all'intervento di ALCE).
si tra 1.0 e 1.2 c'è assai differenza di resa.
molta.
sono in pratica due lenti diverse e delle due a me piaceva molto il fratellone 1.0 che pur costando un abisso più dell1.2, pur più lento, pur non tropicalizzato e pur non riparabile....alla fine mi sono accattato.... non è da usare da sola?
beh dipende... dipende da come sei abituato... sarà che ero abituato ad usare l'helios 40-2, sarà che della nitidezza non è che mi importa assai, sarà che non passo il tempo a guardare su monitor le foto ma le stampo... beh è uan lente che mi ha fatto letteralmente mettere da parte il 35L.
completamente.

ma come per altre lenti mi chiedo: sicuro che l'esemplare che hai avuto modo di provare fosse perfetto?
perchè per un ultraluminoso, chiedere più di così ( clicca ) vuol dire puntare solo ai vecchi repro nikkor certo più nitidi ma anche utilizzabili in modo molto più limitato.

oltre che mooooooolto più rari ! (ho cercato per anni l'85/1.0 senza mai trovarlo se non al prezzo di un rene.... letteralmente...)

user4264
avatar
inviato il 13 Maggio 2012 ore 16:54

Quasi tutte le foto di Capa sono leggermente sfocate, lui diceva per dare l'effetto del movimento!

Sfocato a parte il 50 1,2 fa parte di quel piccolo parco di ottiche "esoteriche" che il manipolarle e usarle ti lascia un qualcosa di magico...........

Disquisire su lineette di risoluzione e bazzecole simili è tempo sprecato.

Il discorso (purtroppo) è banale: me lo posso permettere o no? Tutto il resto è noia.........



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me