| inviato il 24 Settembre 2015 ore 18:24
Grazie amici grazie dei vostri commenti,la d700 di 1000$ non ha l'mb d10 ma un clone.sts cosa non mi scende.non amo prodotti non nikon .attendo notizie in merito a peculiarità cui fare riferimento in caso di acquisto della d700 . Sarà mingherlina quando in futuro vi montero' il 70-200 se dio vuole oppure all'altezza ?? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 18:41
Come già ti hanno detto, 12-24 e 18-105 non vanno bene per le macchine full frame, devi rivenderli. Il 35 andrebbe bene soltanto se si trattasse dell'ultimo uscito di casa Nikon, se invece possiedi il modello DX, devi rivendere pure quello. Io la D700 l'ho avuta per quattro anni, e ne ho un bellissimo ricordo, ma con mille euro oggi comprerei una D610 usata, oppure, spendendo di più, una D750. |
user3998 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 19:48
La d700 non la rimpiazzarei Mai con una d610 ... ma semmai con una d750 ... |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 20:58
Sicuramente all'altezza, il 70.200 è ben bilanciato sulla D 700. Meglio che sulla d610. Naturalmente va bene anche su quest'ultima, ma come ergonomia meglio la 700. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 5:52
-massimiliano-: ... "Come già ti hanno detto, 12-24 e 18-105 non vanno bene per le macchine full frame,"... Riguardo alle ottiche dx su corpi fx, quest' estate un mio collega ha visto un tizio con la d810 con attaccato il 18-105... a dir poco PAZZESCO!!! Anch' io ho la d300s, ed ero tentato di passare al ff con la d700; per il fatto che ha la disposizione dei comandi uguale, ha lo stesso bg (che ho sulla d300s) e la stesse batterie; ma la tecnologia va avanti e a questo punto é sicuramente meglio o una d6x0 o per i più fortunati una d750!!!... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:26
Rispondo al titolare del post...Spesso si sente parlare qui sul forum, ma anche altrove, che oggi come oggi non si può fare a meno di 12800 iso, af mostruosi e raffiche da 12 fps...Spesso poi vedi le gallerie di foto e ti rendi conto che molta di questa gente acquista fotocamere e lenti come si acquistano i cellulari o i tostapane...l'ultimo grido, acquisto maniaco compulsivo da tecnologia all'ultimo grido. Io continuo a frequentare un certo tipo di fotografia, provenendo dall'analogico, più legata alla qualità dello scatto inteso come contenuto. Continuo a frequentar mostre fotografiche dove il risultato del click lo trovi stampato e appeso al muro e non visto al crop del 1000 per 1000 su un monitor eizo calibrato da 32 pollici a 10 cm di distanza. Bene, in questo mio mondo fotografico continuo a vedere professionisti e amatori evoluti scattare e stampare con sensori ff da 12 mpx e lenti con alle spalle 20 anni...tutti con ottimi risultati. Molte volte ci capita di discutere davanti ad una stampa di 50x70 e...non ricordare con che lente è stata scattata, a quale focale o addirittura con che macchina. Meditate gente Meditate |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 18:40
Caro gidi concondo pienamente.sai ultimamente anche io ho avuto in una sola occasione di scattare con la d3 facendo poi delle comparazioni con (fotoshop ) la d800 .ho avuto la percezione che la differenza della struttura complessiva dell'immagine non era cosi discostante.per meglio dire, volendo creare un rapporto fra i pxl del d3 e quelli della 800 ,pare tutta na bufala.quasi un modo per rappresentare una evoluzione giustificandone i prezzi.ritengo che con macchine del genere siamo gia' ad altissimi livelli. Sai oggi assieme ad un'amico abbiamo scattato col 24-120 molto in uso dai matrimonialisti.il mio parere? Tuttofare si ! Evita di fare a botte col parroco! Ma diciamola tutta.davvero niente di che ! |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 19:25
Se una macchina fotografica produceva ottimi file 10 anni fa continuerà a sfornarli per altri 10. Non è il mezzo che fa la foto. è l'occhio. o no? Ricordo Pierino, uno dei miei "maestri" che iniziò a fotografare con una macchinetta fotografica in plastica con lenti in plastica ma le sue foto erano sempre più belle di quelle degli altri che scattavano con ottiche Zeiss su contax RTS III. Non è più così? Posso capire discorsi legati all'assistenza per corpi "obsoleti" di macchine digitali ovviamente. Ma la D700 è una gran macchina e non sentirai il bisogno di rivenderla presto. A meno che...tu non sia uno "di quelli" allora un corpo meno datato lo rivenderai meglio quando arriverà il momento. Io aspetto che i prezzi scendano ancora un po' e comprerò una D700 da accoppiare alla mia D300s della quale ancora non vedo i limiti. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 20:03
D700/d3s/d3 hanno ancora senso? Dipende dal tipo di utilizzo....personalmente le reputo morte e sepolte per i generi fotografici che preferisco. Punto primo mi secca terribilmente spendere un migliaio di euro per una D700 vetusta, oppure una d3 da 150.000 scatti...o 2000 euro per una d3s. Sono state ottime reflex, ma il loro valore é ingiustificato per l'elettronica ed il sensore datato. Se poi ci aggiungiamo anche 100.000 scatti sul groppone... Io faccio naturalistica...il croppino compositivo ci può stare, gli animali ad esempio non sono sempre vicini! Ebbene, se croppo un 12 mpx che mi rimane in fase di stampa?? Le foto che stampo sono almeno 50x70...le versioni per il web non mi interessano. I pochi mpx su stampe grandi si notano in negativo rispetto i no crop. I 12 mpx si possono gestire in situazioni controllate come matrimoni e sport...ma le reflex nuove vanno meglio. Sono più pulite, più affidabili e più performanti.....quindi perché spendere 1000 euro per una D700 stra usata quando di può prendere la d750 usata con pochi scatti e garanzia a 1300?? Poi ovvio che i 12 mpx conservano le qualità tipiche del FF...ma le stesse qualità sono presenti nelle varie d600/d610/d750/d800!! Idem per Canon... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 20:38
E non ti spieghi come mai abbiano ancora quel valore sull'usato? Forse chi fa avifauna è l'1% del totale dei fotografi in giro per il mondo....In questo momento sto sviluppando dei raw ottenuti con quel sensore vetusto come dici tu e una lente di 20 anni fa come il 28-70 2.8 afs...Meno male che quel bidone di 24-70 con i nanetti l'ho rivenduto... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 20:39
“ Caro gidi concondo pienamente.sai ultimamente anche io ho avuto in una sola occasione di scattare con la d3 facendo poi delle comparazioni con (fotoshop ) la d800 .ho avuto la percezione che la differenza della struttura complessiva dell'immagine non era cosi discostante.per meglio dire, volendo creare un rapporto fra i pxl del d3 e quelli della 800 ,pare tutta na bufala.quasi un modo per rappresentare una evoluzione giustificandone i prezzi.ritengo che con macchine del genere siamo gia' ad altissimi livelli. Sai oggi assieme ad un'amico abbiamo scattato col 24-120 molto in uso dai matrimonialisti.il mio parere? Tuttofare si ! Evita di fare a botte col parroco! Ma diciamola tutta.davvero niente di che ! „ il 24-120 non merita la scritta Nikon...è un tuttofare mediocre al quale l'unica cosa positiva che posso riconoscergli è il vr...er il resto siamo lontani dal considerarla una lente di qualità |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 21:41
Grazie amici dei vostri commenti.ne aspetto altri di buoni consigli.sempre graditi.ma ditemi, è vero che la 750 ebbe dei problemi ?poi pare! Risolti da nikon ?mi perdoni l'amico di prima , ma se trovo un d3 50.000 scatti a 1300 eur di notte vado a prenderla e mi tolgo il tarlo fra 610 new e 700 usata.cosa ne dite ??ho visto degli annunci su secondamano.p.s. ma è vera sta cosa che molti degli annunci di "annunci.net sono fasulli ? Ossia di persone che sono sempre fuori italia , che regalano quasi la merce promettendo garanzie d'ogni genere.attenti ragazzi !! Notte. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 21:41
“ E non ti spieghi come mai abbiano ancora quel valore sull'usato? Forse chi fa avifauna è l'1% del totale dei fotografi in giro per il mondo....In questo momento sto sviluppando dei raw ottenuti con quel sensore vetusto come dici tu e una lente di 20 anni fa come il 28-70 2.8 afs...Meno male che quel bidone di 24-70 con i nanetti l'ho rivenduto... „ No, non me lo spiego proprio. Su questo forum siamo in tanti.... Posso prendere una Bmw del 1998, è comoda, veloce e sicura. La Bmw del 2005 è ancora più sicura, consuma meno ed è più efficiente... Se a te piace pagare la bmw del 98 come una del 2005 fa pure ;-) Il sensore è il cuore della reflex, ed i sensori Sony hanno una marcia in più. Riguardando i miei "vecchi" file Canon mi viene da ridere, avevo la 1d mark4 e la 5d3...e non sbavo certo all'idea di metterci mano, specialmente dopo aver visto D4, D750 e D800 |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:08
Se mettessi almeno una decina di foto nella tua galleria saprei almeno con chi sto parlando. Come sempre...tante parole e pochi fatti |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:17
Mah.. Fabio, io la penso diversamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |