RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 sigma vs. tamron


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 sigma vs. tamron





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:33

....peeeerfetto! !!

user58635
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:47

visto che siete cosi gentili ne approfitto per fare un paio di domande stupide da principiante (che sono):

mi sembra di aver capito che un moltiplicatore moltiplica tutto giusto? esempio 70-200 f2.8 moltiplicato 1.4x diventa circa 100-280 f4.0?

Ho guardato il 70-300 Tamron, costa "solo" 300 euro circa, sembra assurda cosi tanta differenza di prezzo rispetto ad un f 2.8. Voi cosa ne pensate? Chiaro che mi permette tempi di scatto e aperture diverse, ma la differenza è davvero tantissima, non trovate?

Cavoli quante cose ci sono da imparare in fotografia, per fortuna che ne ho una gran voglia :)

grazie mille a tutti quelli che hanno partecipato a questa discussione!

user5755
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 17:00

Ho avuto il Tamron 70-300 VC, gran lente per il prezzo pagato. L'ho rivenduto per poi prendere il Sigma 70-200 OS, che possiedo oramai quasi da 2 anni. L'ho preferito al paritetico Tamron, al Nikon sia f2,8 che f 4 solo per ovvi motivi di budget e avendo trovato una offertona in quel periodo.
L'obiettivo non delude affatto ma sicuramente paga il progetto meno recente sia rispetto al Nikon che al Tamron. Si comporta bene, usandolo in prevalenza per la ritrattistica e posa, il fatto che sia morbido a TA si rivela un vantaggio.
Il peso si fa sentire e non sono 20gr in meno che fanno la differenza.
In bocca al lupo per la scelta che farai e qualunque tu farai vedrai che caschi in piedi.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 17:03

Alla domanda 1 hai già risposto da solo... tutte le focali sono moltiplicate.

Alla domanda numero 2 ti do la mia risposta.
Ho il tamron 70-200 2.8 vc, ma quest'anno prima delle vacanze ho preso il 70-300 vc. Per non portarmi il cannone in spiaggia.
L'ho trovato usato vicino a me e non me lo sono lasciato scappare, perché si tratta di un ottimo zoom. Il 70-200 lo uso solo per i ritratti.
se vuoi vai qui

it.pixelpeeper.com/adv/?lens=9&camera=1778&perpage=12&focal_min=none&f

e vedi quali risultati ti dà.
Puoi anche vedere il 70-200.
E vedere solo a certi diaframmi e sensibilità.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 17:11


Prezzi (in Franchi Svizzeri) per lente e moltiplicatore 1.4:

TAMRON: 1453.-

SIGMA: 1097.-

NIKKOR: 2077.-


il tamron costa così in realtà: www.amazon.it/gp/product/B00A49ZOK8?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_sfl

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 17:55

400 € di differenza mi sembrerebbero un po' troppe... 100, come da link, invece sopportabili... non fosse che ho canon e non ho capito perché tamron costa di più per canon e sigma di più per nikon MrGreen... boh...

Due altri motivi per cui ho scelto sigma, a parte il prezzo, sono stati l'AF da tanti decantato come migliore (non so di quanto in realtà ma in effetti è ottimo... e tenendo conto che l'ho preso anche per far foto di mia figlia a ginnastica artistica, e quando sarà Avifauna moltiplicato...)
... e perché in caso di scimmia per altro marchio sigma "decanta" la possibilità di cambiare baionetta.... non fosse che poi ho scoperto (qui) che le sony mirrorless funzionano peggio con gli adattatori per la LORO baionetta "A" che con quelli per canon Confuso

comunque come caschi, caschi in piedi ;-)

ciao,
Francesco

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 19:15

Sigma, tarato, una lama anche ta. Almeno il mio esemplare.
Poi magari varia da esemplare ad esemplare. In rete si legge che gente super contenta come di gente meno contenta.
Ad ogni modo sono, sigma e tamron, lenti validissime entrambe

user58635
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:10

Grazie a tutti per gli interventi, siete davvero gentili :)

Rispondo un po' a tutti:

Marco, grazie, la tua risposta mi tranquillizza! Credo anche io che cadrò in piedi, ma sono pignolo e mi piace valutare bene prima di acquistare.

Capotriumph, grazie mille e complimenti per la galleria, bella lente anche il 70-300, non è quello di cui necessito in questo momento ma, in futuro, lo prenderò sicuramente in considerazione.

Marlon, se leggi bene vedi che i prezzi che ho scritto sono intesi lente + convertitore 1.4x della rispettiva marca. Ad esempio, il Tamron, viene circa 1120 CHF da solo. Grazie anche a te per la visita :)

Fdicencio, idem di sopra per quanto riguarda il prezzo. La storia della baionetta intercambiabile non l'avevo mai sentita. A pelle non lo farei mai, però buono a sapersi.

Onafets, grazie anche a te per il tuo contributo, a presto.

Ora ci dormo sopra e poi ci ripenso domani in giornata. Al momento il Tamron è in vantaggio sugli altri, per quanto riguarda il convertitore, al momento, mi sono messo l'anima in pace, se comprassi il Tamron lo userei senza convertitore. In futuro valuterò un tele più spinto per avifauna.

PS: con il 70-200 si riesce a fare una foto accettabile della luna?

user58635
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:26

intendo che si noti qualche dettaglio e non il solito pallino giallo in mezzo ad un mare di nero :) alla fine un 200 su DX equivale a un 300 su FF, non si riesce proprio a fare nulla? Che focale serve per portare a casa uno scatto guardabile secondo te?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:29

300 mm su apsc (450mm) sono il minimo.. ma minimo minimo

user58635
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:41

Quindi torniamo al discorso di prima, un 200 con il converter 2x è un 600 :P qualcosa si tira fuori...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:44

Sì, ma attenzione che il tc toglie qualità alla foto, e un 2x toglie 2 stop di luce

user58635
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:48

si, era più uno scherzo che altro :)

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 2:52

www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=22_495_508_520&products_id=22

Qui lo puoi comprare ad un prezzo molto inferiore (garanzia europea).

Sito affidabile, io ho preso la reflex, il cavalletto, e il Canon 50mm 1.4.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 2:54

www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=22_495_508_520&products_id=26

Oppure garanzia Italia.

Però 10/15gg di spedizione mettili già in conto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me