RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d810 prenderla adesso ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d810 prenderla adesso ha senso?





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 12:59

Garciamarquez allora ti spiego i miei problemi , con il punto centrale 85 il 135 le foto sono a fuoco nel 90% dei casi, con il 50mm con il centrale a volte diciamo il 60% mette a fuoco al posto del volto della persona, il muro dietro Eeeek!!! quasi sicuramente ha problemi di back focus.
Ma purtroppo se de fare un ritratto stretto con 85 e 135 in verticale ad 1.8 o anche a 2.8 se uso il punto laterale, e lo posiziono sull'occhio il risultato è che su 10 foto 2 sono a fuoco , l'af tentenna (fa avanti e indietro per intenderci) nonostante siano ottiche luminose. Questo mi costringe ad usare il punto centrale ma di conseguenza ho un'inquadratura diversa da quella desiderata, perchè usare il centrale e ricomporre ad 1.8 non risolve dato che nel movimento si sposta il fuoco di qualche cm abbastanza da averle sbagliate.
Quando ho usato la 5dIII con 85 1.2 ad 1.2 ne ha sbagliata solo una Eeeek!!! ne deduco che la mia sia insufficiente per gli utilizzi di lenti luminose.
Se uso il live view con fuoco in manuale io non sbaglioMrGreen

o sei tu a sbagliare nella tecnica di scatto (o, comunque, a non utilizzare al meglio l'attrezzatura

potrei sapere cosa dovrei fare per non sbagliare, dico seriamente perchè sembra che io sia l'unico ad avere questi problemi, che tra l'altro avevo già sulla precedente canon 350d.

Di nikon non mi entusiasmano gli obiettivi (17TSE, 24TSE2, 85L ed altro in Canon non ha riscontro in Nikon), ma se tu nel "lato oscuro della forza" trovi le lenti che ti aggradano, fai tranquillamente il passaggio.

Questo è proprio una cosa che mi frena sempre ,hai nominato le mie tre lenti preferite che effettivamente non ci sono in nikon, ma spero che i nikkor possano essere all'altezza .

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 13:18

Dipende anche da che ottiche hai e che ottiche vuoi per valutare se il cambio possa avere senso.,

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 13:19

Maxphotoparker
Mi sembra di parlare con il progettista dalla 5dII per come te la prendi MrGreen

Secondo me l'af è ridicolo perchè la mia precedente 350d (2005) amatoriale aveva 7 punti ed uno a croce centrale, la 5D mark II (2008/2009) macchina professionale af con 9 punti di cui uno a croce centrale,nello stesso periodo la canon aveva macchine come la 50d con 9 punti tutti a croce , poco dopo ha presentato la 7d con 19 punti a croce e la nikon aveva 51 punti di cui 15 a croce con la d300 e d700 e vuoi dirmi che la 5dII non aveva l'af datato della prima 5d del 2005 . La canon ha volutamente limitato la macchina lasciandogli l'af del primo modello, se non fosse stato per la risoluzione e soprattutto i video , avrebbero venduto molto meno .

Che la canon limiti è sotto gli occhi di tutti , hai visto la nuova 6d che ha ancora un solo punto a croce centrale rispetto ai 39 della d610 e i 51 della d750 ,che gli costava di metterne 9/11 a croce?
Poi la cosa bella e che chi si prende la 6d ha un solo punto a croce e invece chi si prende la 750d entry level ha 19 punti tutti a croceEeeek!!! per me è prendere in giro il cliente che cerca il prodotto più professionale.

Poi tu dici che molti professionisti hanno usato la 5dII con grandi risultati non ho dubbi su quello che dici,peccato però che all'uscita della 5dIII in molti siano subito passati alla nuova;-)
Anche io ho fatto delle belle foto quando non mi ha sbagliato il fuoco , sulla sua qualità non discuto affatto è una bellissima macchina che mi ha dato tante soddisfazioni, ma purtroppo ha questo difetto che è fastidioso.

Mi chiedo una cosa, visto che ti piaceva tanto la 5dII tanto da averne due perchè l'hai abbandonata per fuji che non è proprio di pari livello?

Vorrei sapere in ultimo perchè non si sa mai, come si mette a fuoco correttamente in un ritratto secondo te , proprio passo passo il punto che selezioni , dove posizionare il punto di messa a fuoco sul soggetto, dico sul serio voglio sapere voi come fate??


user26730
avatar
inviato il 22 Settembre 2015 ore 13:38

Rapt8, io sono passato da Canon a Fuji non per colpa della 5DII o dell'autofocus. Ho fatto il passo da reflex a mirrorless. Se invece di avere 25 anni di Canon alle spalle avessi avuto 25 anni di Nikon avrei comunque lasciato il mondo reflex per il mondo ML. Ero stanco dei pesi, degli ingombri e dei costi. Da tempo tenevo d'occhio l'evolversi del pianeta ML e mi decisi di provare. Ho ordinato la X-T1 ed il 23mm (cosi per provare!Sorriso) e ne sono rimasto folgorato! Per il mio modo di fare fotografia e per le mie esigenze fotografiche, ripeto PER LE MIE ESIGENZE FOTOGRAFICHE (non vorrei scatenare una guerra di nuovo tra reflex e ML!) la X-T1 era la mcchina che inconsciamente cercavo da tempo senza rendermene conto. Insomma, soddisfattissimo sia della nova macchina che della lente ho subito messo in vendita tutto il corredo (oltre 20.000 euro di roba) e ho iniziato di nuovo da zero a rifarmi il corredo in Casa Fuji.
Per quanto riguarda la tua domanda sulla messa a fuoco nella ritrattistica io personalmente uso sempre il punto centrale e fuocheggio sull'attaccatura del naso in mezzo agli occhi se ho un PdC di almeno 3/4 cm. Se ho una PdC inferiore (tipo f1,4 o volto messo di 3/4) allora vado sull'occhio piu vicino alla macchina. Con aperture non superiori a 2,8 e con focali entro gli 85mm puoi tranquillamente bloccare il fuoco sugli occhi e spostarti se il soggetto non e' al centro della foto. Con aperture maggiori e/o focali piu lunghe se il volto non e' al centro del fotogramma allora correggo il punto di messa a fuoco. Non so se queste sono regole universali. Io ho sempre fatto cosi da 25 anni che scatto. Poi magari si puo fare diversamente e anche meglio. Non so. Non mi ritengo un maestro.
Max
P.S. mi e' piaciuta la battuta "mi sembra di parlare con il progettista della 5DII"!MrGreenMrGreen
E' solo che secondo me si fa presto a dire che una cosa non e' buona o che non e' stata buona solo perche ora c'e' qualcosa di meglio. Fino a ieri era buona eccome (discorso che vale per tutte le cose che oggi si ritengono superate) e secondo me va data "dignitosa sepoltura" alla 5DII per "riconosciuti meriti sul campo"!!Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 14:02

Maxphotoparker capisco ,anche io sono stato tentato dalle mirrorless per via dei pesi , è ho preso la fuji x-e1 usata per provare , ti dirò è comoda e soprattutto precisa con le lenti manuali(con questa non ne sbaglio una), ma la qualità è più bassa della 5dii (ci mancherebbe hanno differenze non da poco), più che altro per i problemi di sviluppo del file .raf che come sai non vengono letti al massimo dai programmi .
Osservo con attenzione sony che ha proprio ciò che farebbe al caso mio , ma ha ancora poche ottiche e costi elevati.

Per la messa a fuoco ,ricompongo con il centrale ma ad 1.8/2 la pdc e troppo ridotta e quindi porta ad errori.

E' solo che secondo me si fa presto a dire che una cosa non e' buona o che non e' stata buona solo perche ora c'e' qualcosa di meglio. Fino a ieri era buona eccome (discorso che vale per tutte le cose che oggi si ritengono superate) e secondo me va data "dignitosa sepoltura" alla 5DII per "riconosciuti meriti sul campo"!!

Guarda proprio io sono una persona che se c'è un difetto te lo dice subito, quello che dici è verò che appena esce il nuovo tutti i difetti del vecchio modello escono, ma non è il mio caso perchè già appena uscita ero molto infastidito dall'af ed indeciso sulla d700 che però aveva meno mpx e no video.
Ho aspettato con la 350d e quando è uscita la 5dIII ho preso la 5dII usata perchè la nuova era fuori budget, e poi pensavo come te (se l'hanno usata tante persone, professionisti non sarà così male) ma purtoppo sull'af era proprio come temevoTriste... inoltre ho notato e non te la prendereMrGreen che wb fa quello che gli pare.
A volte tende molto al freddo e cambiando l'inquadratura di pochi cm cambia il wb di moltoConfuso .
Una volta ho fatto due foto una di seguito all'altra , c'era una finestra bianca luce naturale, una risultò blu Eeeek!!! spostai di poco l'inquadratura è venne giusta con auto wb mistero...

Comunque anche nikon non è perfetta perchè l'af della d810 è ancora con i soli punti centrali a croce

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2015 ore 14:33

Comunque l'AF della D810 va decisamente meglio di quello della D800 laterali compresi, nella mia esperienza la percentuale di foto a fuoco è salita sensibilmente.

Anche come raffica, non è una D4, ma secondo me è più che accettabile, almeno in avifauna mi sono trovato bene sia come velocità che come buffer.

Con la D800 non ero pienamente soddisfatto, ora ritengo che la D810 sia una macchina molto valida ed affidabile a 360°

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 15:39

Il prezzo della d810 è calato, adesso la trovi a 2300/2500 garanzia europea. Io se fossi in te la prenderei senza pensarci.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:06

Avete negozi affidabili di cui avete esperienza diretta da consigliarmi? anche in mp se volete
Grazie

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:32

Nessuno ha store online o da consigliarmi?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 3:11

Ho la D810 e faccio foto naturalistiche e paesaggio. A mio parere (ma in realtà lo dicono parecchie recensioni) è la migliore macchina sul mercato.
A 64 iso nel paesaggio è insuperabile, con una gamma dinamica eccelsa, mentre nella naturalistica trovo realmente utili tutti i 36Mpx di cui dispone. Fotografare veloci uccelli piccoli con volo non lineare come ad esempio i gruccioni è sempre molto difficile e la D810 aiuta parecchio, permettendo di mantenere un po' più larga l'inquadratura e di croppare un po' in seguito mantenendo comunque una buona risoluzione nel file finale. L'autofocus (preso pari pari dalla D4S) è ottimo, l'esposimetro è affidabile.
Se vedi nel mio sito ho parecchie foto del martin pescatore in volo e non ho problemi con 5 fotogrammi al secondo. Non mi dispiacerebbero 6 o 7 fotogrammi al secondo per le situazioni limite, ma sicuramente non saprei cosa farmene dei 10/12 fotogrammi al secondo delle macchine considerate veloci e "ideali" per foto naturalistiche.
Ha un rumore molto contenuto, per cui si fotografa molto bene anche ad alti iso. E' robusta (mi è caduta dal cavalletto sulle rocce laviche e ha retto bene) e assolutamente impermeabile (è stata sotto la pioggia per più di mezzora senza alcun problema).
Cito da ultimo la quantità di dettaglio che ti offre perché credo che ormai lo sappiano anche i gatti!
Ti potrei elencare anche alcuni piccoli difetti ma credo non siano interessanti in quanto soggettivi.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 6:44

La D810 come la D610 sono macchine senza difetti perché costruite correggendo gli errori fatti nelle precedenti versioni. Secondo me non ha senso aspettare la novità, altrimenti poi tocca fare i conti con tutti i difetti di gioventù più o meno gravi che hanno quasi tutte le macchine Nikon appena escono.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:53

Ti potrei elencare anche alcuni piccoli difetti ma credo non siano interessanti in quanto soggettivi.

No ,invece mi interessa sapere i piccoli difetti che solo avendo a lungo la macchina si possono notare

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:32

... pensa che soddisfazione se, dopo essere passato da Canon alla fantastica Nikon 810 .... esce una 5d lV ancora migliore! --- il mercato gira cosi ... se vuoi corrergli dietro .....!!!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 18:17

... pensa che soddisfazione se, dopo essere passato da Canon alla fantastica Nikon 810 .... esce una 5d lV ancora migliore! --- il mercato gira cosi ... se vuoi corrergli dietro .....!!!

Ti sembro uno che corre dietro al mercato con una 5dII ???
Sono uno dei pochi su questo forum che tiene macchine per molti anni prima di cambiare, perciò il tuo commento è rivolto alla persona sbagliata.
E dire che c'è chi si prende e cambia 4 macchine 3 brand in un anno e nessuno gli dice niente, io dopo anni voglio cambiare e passo per quello che segue le mode ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 19:00

Rapt8, non ho capito perché non prendi la 5d3 e tieni le ottiche che ti piacciono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me