RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji Xt-1 IR Proiezione onirica?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji Xt-1 IR Proiezione onirica?





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:41

Ciao Andrea, si il link che dicevo era quello, anche se la prima volta che ho modificato la D70, un paio di anni fa, avevo trovato altro, ma poi vanno bene tutti, quello che hai messo Te ha le istruzioni per un sacco di macchine, veramente ben fatto.
Paolo io il filtro per il sensore lo avevo preso qui:
www.aereofoto.it/INFRAROSSO1.html

Non costano poco nemmeno qui ma almeno la spedizione non costa 70€!!!

user81826
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 23:25

Grazie per i link ragazzi.

Leggete qua sul fuoco con le mirrorless. Ottime notizie per quanto mi riguarda.

Copio ed incollo da questa pagina:
www.lifepixel.com/focus-calibration-options
"
Mirrorless Camera Calibration
Because of their unique design these cameras stand apart in their ease of use both as IR only and as full spectrum converted cameras. Since they are mirrorless they rely completely on the imaging sensor for all aspects of the image capture process, including focus and metering. Because of this they are able to “see” the IR focus shift real time and adjust for this on the fly while focusing. This allows you the freedom to use pretty much any micro four thirds lens and still achieve sharp images. All mirrorless cameras like the Panasonic Lumix G series, Olympus PEN series, Sony NEX/A series, etc are all calibrated specifically to take advantage of this unique capability. Therefore there is no need to have any focus calibration options or to send us a lens when you order a mirrorless camera conversion service.

This makes mirrorless cameras stand out from the pack for their ease of use with Infrared and Full Spectrum photography. If you are not tied to a particular brand or set of DSLR lenses then mirrorless would be the holy grail choice for camera conversion for both infrared and full spectrum photography. Infact, you could use ONE camera for all your photography needs, be it normal visible photography or infrared photography. How is this possible? Because of the unique focus capabilities and the fact that there is no pentaprism viewfinder, what you see is what you get. The active viewfinder on models that have viewfinders and the rear screen both show you a live view of the scene just as the camera sensor would see it, even in infrared. All you need is a Full Spectrum Converted mirrorless camera with a lens and two (or more) External Filters.

When you would like to use the camera normally, for visible light photography, just place the Visible Bandpass Filter on the lens. Then for infrared photography you would just switch filters to one of our Infrared Bandpass Filters, set a custom white balance and off you go shooting IR! Super simple, right?!
"



A questo punto continuo con la mia idea del togliere l'hot-glass ed usare filtri esterni ma continuo ad avere dubbi su:
- cosa mettere al posto dell'hot glass (vuoto???)
- dove trovare filtri esterni e che filtri esterni acquistare. I diametri sembrano molto limitati rispetto ai figli ND.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 23:56

Paolo domani o dopo faccio qualche prova con la D70 senza niente e poi ti dico come va, giusto per avere un'idea, poi il mio spacciatore fotografico di fiducia un filtro esterno da provare l'avrà sicuramente, ti aggiorno sui risultati, resto comunque anche io dell'idea di modificare una ML, più compatte e ormai giro solo con quelle, il corredo Nikon giace abbandonato in un armadio :fase:
Ho in casa una XM1 e una Olympus EPL1 che non uso quasi mai e vorrei modificare una delle due, magari a quel punto vale la pena ordinare un filtro al sito che ti ho detto prima.

user81826
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 0:11

Maccy, ti ringrazio ancora.

Ho mandato una e-mail al sito di cui sopra per chiedere informazioni su filtri interni per Fuji (E1, M1, A1, Pro1) ed ora aspetto la risposta.
I filtri esterni sembrano rari (anche in casa Hoya), quantomeno quelli a vite.
Il sito di cui sopra invece ho visto ora (prima mi dava pagina non raggiungibile ed anche giorni fa quando avevo trovato per caso lo stesso sito) che produce filtri in PMMA, polimetilmetacrilato, a lastre che vanno bene con il portafiltri Cokin ma per me sarebbe un po' uno scasso darmi ai filtri a lastra che fin'ora ho evitato. Inoltre andrebbe comunque posto all'interno un filtro Quartz per il full spectrum e costa più degli altri (140 + spedizione).

A questo punto potrei anche rinunciare alla versatilità ma risparmiando qualche soldo.
Resta da decidere (qualora li abbia a disposizione) se andare di filtro:
Red -> 600nm in su, circa
Dark Red -> 690nm in su, circa
Black -> 800nm in su, circa

A leggere dalle curve di trasmittanza.

Consigli?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 0:17

io ho due D70s modificare per l'IR, e una 600D (quella che uso di solito).

alcune foto le trovi qui:

www.perbo.it/imagesOLD/IR_gal.html

La prima D70s l'ho modificata in dark red con un filtro di Aereofoto (consigliatissimo), la 600D invece l'ho modificata per il deep IR, il filtro è da 830nm. In passato ho usato un po' di tutto, compresa una 300D non moddata, con filtro hoya 720 davanti all'obiettivo.

La scelta dipende un po' da te... le foto con i falsi colori sono carine, ma secondo me dopo un po' hanno l'effetto fisheye: stancano. Anche quelle in deep IR stancano, ma almeno con il fatto che sono in bianco e nero mascheri un po' di più :)
di contro, il deep IR è meno "divertente", ti puoi sbizzarrire sicuramente di meno che con quelle a colori. Forse è meglio iniziare con un 720, e poi al max muoversi verso frequenze più elevate.

Per convertire le foto da bn a colori sei sempre in tempo...


user81826
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 0:22

Perbo, stavo proprio leggendo le tue discussioni del 2012.
Spero che Aerofoto abbia filtri anche per Fuji e non solo per Nikon.

Il tuo consiglio dunque è di evitare sia il filtro Red che quello Black (deep) e prendere una via di mezzo che è il Dark Red?

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 1:05

Io ho quello da 720, mi piace un residuo di colore, ho qualche foto su FB, domani magari le aggiungo in una galleria.
Paolo scusa ma non ho capito a chi hai scritto, Aerofoto?, mi sembra di aver letto è capito che lui di base taglia filtri per apsc, se poi vuoi una misura più piccola te la taglia con 10€ di sovrapprezzo, comunque se ti dà i prezzi fammi sapere, così decido cosa fare anche io, grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 1:11

Seguo con interesse

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 3:16

Ciao a tutti

Io ho fatto modificare una xe1 in un laboratorio a milano 2 anni fa. Se non mi ricordo male ho speso 130€ compreso di filtro 720.

Segnalo anche questo link che recensisce le lenti fuji rispetto al comportamento con la luce infrarossa. Molte creano Hot spot devo dire anche estremamente evidenti.
fujixsystem.blogspot.it/p/fuji-infrared-lens-tests.html?m=1

Ciao mirko

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 3:17

Il laboratorio è Foto meccanica Gualazzi

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 7:12

Ciao Mirko, grazie per l'info e per il link sulle lenti Fuji, che sono gia andato a leggere, con la tua come ti trovi?, il monitor è leggibile bene?, tempi di scatto?

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 8:09

Tempi di scatto normali e con mirino e monitor non hai problemi. L'importante è solo sistemare il bianco in manuale in modo da non avere la foto totalmente rossa altrimenti si perdono definizione e particolari.
Unico problema che noto è nella messa a fuoco, se si usano le lenti in af non è precisa meglio il mf.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 8:12

Se vuoi vedere delle foto nelle mie galleria infrarosso e Provenza c'è ne sono 5 in bw fatte con la xe1 ir.

Ciao

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 8:25

Bene, tempi e monitor erano le cose che mi interessavano di più, anni fa avevo cominciato col solito filtro davanti all'ottica su una macchina normale ma i tempi erano terribilmente lunghi, adesso con una reflex modificata mi trovo benissimo, a parte qua che aggiustati a con la messa a fuoco, ma vorrei ridurre gli ingombri, oltretutto ormai giro solo con corredi ML, per la messa a fuoco nessun problema perché userei vecchie lenti manuali, come già faccio normalmente co una Sony A7, e anche il bilanciamento del bianco non dà problemi perché scatto in raw, quindi grazie per le buone notizie.
Stasera vado a curiosare un po nelle tue foto così mi faccio un'idea della resa Fuji.
Massimo

user81826
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 9:03

Finalmente qualcuno.
Biggythemyte con la messa a fuoco come vai con la x-e1? Sia manuale che autofocus funzionano? La macchina ti soddisfa?
Un'ultima domanda; sulle vecchie 5d e 350d avevi sempre il 720nm come con la x-e1?
Sono indeciso su quale filtro scegliere ma il 720 mi sembra interessante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me