JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende dal genere di foto: per lo street notturno serve l'apertura mentre per edifici ecc. va bene lo stabilizzatore. L'ideale sarebbe un bel 24-120 f 2.8 o meno dotato di stabilizzatore !
Eh certo... Per "andando in giro" io intendo proprio dappertutto, una week end in una capitale europea (notte e giorno), come una passeggiata con la famiglia montagna o campagna o al mare. Quindi notte e giorno, interni ed esterni, panorami e ritratti...
ciao ho fatto un caomparativa fra 4 lenti includendo il 24-120 e vi posto i rultati per la definzione così vi rendete conto come mi sonor eso conto io di cosa c'è di buono e cosa no su questa lente
le lenti sono nikon 24-70 Nikon 24-120 nikon 24-85 tamron 28-75 (mi sarebbe piaciuto inserire il nuovo 24-70 ma non ci sono i dati)
1° prova tutti a 24 (o 28 per tamron) e a F4
si vede chiaramente che il 24-70 e il 28-75 sono molto vicini. Gli altri due soffrono ai bordi specie il 24-85
Qui il nikon 24-70 è superlativo il tamron è un pelino meno definito ai bordi ma si difende benissimo Qua il 24-120 soffre un po' ai bordi anche rispetto al 24-85 ma sono lì e comunque tutti e due un gradino sotto il tamron e il 24-70
Qui il Nikon 24-70 è ancora eccellente su tutto il frame il tamron 28-75 comincia a soffrire un pochino ai bordi estremi mantenendosi però eccellente su 4/5 del frame
Gli altri due qua invece decadono parecchio ai limiti (secondo me ) dell'accettabilità ai bordi. Solo ina piccolissima porzione de centro sono ancora buoni Qui c'è veramente un solco tra il nikon 24-70 e tamron 28-75 da un parte e gli ultimi due dell'altra.
per me a parte il vr che in molti casi fa la differenza il nikon 24-70 e il tamron 28-75 hanno ottiche di un altro livello rispetto agli altri due.
resta che il nikon 24-70 costa un botto e il tamron è nettmente il meno costoso di tutti pur essendo in molte situazioni equivalente al 24-70 nikon Il nikon ha sicuramente però un AF più veloce del tamron e una costruzione a prova di bomba. Il tamron è il più deboluccio come costruzione tra tutti questi e non è tropicalizzato. Solo il nikon 24-70 e il 24-120 sono tropicalizzati.
peccato non avere i dati del nuovo tamron VC anche se però una cosa la devo dire sul tamron 24-70 VC La resa cromatica per me è buona solo per ritratti (per i miei gusti troppo nocciola e poco satura per fare paesaggi) Per paesaggi e altro il vecchio tamron 28-75 ha una resa cromatica decisamente migliore. Guardate le foto in galleria se non mi credete. Come resa cromatica però per me il top è il nikon 24-70. Gli altri due nikon si avvicinano comunque sotto questo aspetto.
C'è quindi da considerare se il nikon 24-120, dato che le prestazioni già a 70 mm decadono moltissimo a tutta apertura, vale i soldi che costa.. forse li vale solo per il Vr ma il 24-85 ha un vr migliore dicono, che però è un pochino inferiore otticamente e anche meno robusto.
Sicuramente il tamron per quello che costa (circa 300 euro) dal punto di vista ottico ha prestazioni sorprendenti rispetto agli altri. E' anche estremamente compatto e leggero tanto da poterlo usare per fare street.
Continuo a rimanere perplesso delle prestazioni per aberrazione del costoso nikon 24-70...
In effetti le conclusioni dovrebbero tenere conto del nuovo 24-70 VC ... Per quanto mi riguarda sto ancora usando il "vecchio" 24-120 VR e da f 5.6 non è male ma ci vorrebbe di meglio e la spesa per il "nuovo" 24-120 non vale a mio avviso, allora meglio passare alle ottiche fisse: una bela triade 24, 50 e 85 (f 1.4 oppure 1.8) che ci obbligherà a fare qualche passo in più ma per la qualità non c'è confronto anche su D800. I tre fissi vanno bene di giorno e di notte, stanno in un piccolo marsupio e pesano poco. E' questa la strada su cui mi sto sempre di più convincendo. Ciao a tutti !
bhè io uso il VR per scattare in notturna ad F8... ed avere maggior profondità di campo... ai voglia a scattare in iperfocale ad f1.4 ed ottenere lo stesso risultato.
Inoltre non puoi paragonare oggetti che abbiano un costo così diverso. Io con il 24-120 vado ovunque e faccio ovunque ottimi scatti senza dovermi preoccupare di portarmi dietro tanti obiettivi diversi, cosa non sempre possibile. Per fare reportage di una fiera ad esempio è impagabile
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.