| inviato il 19 Settembre 2015 ore 11:33
Credo che pure le Sony con 24 mpx abbiano bisogno di buone lenti |
user3834 | inviato il 19 Settembre 2015 ore 11:36
Aspetta l'uscita della 6100 con il sensore bsi. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:07
Come potrebbe attendere che sistemino la E-M10 mark 2. Però così facendo addio budget per lenti migliori. È la solita storia, tutto sul corpo macchina all'ultimo strillo (600-700 euro) e poco per la lente (100 euro). Io starei almeno su 50 e 50% (anzi 2-3 per le lenti e 1/3 per il corpo macchina) |
user59759 | inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:09
Con 700€ prendi anche una EM1 nuova e sei al top. Un 45 f 1.8 lo trovi a 200€ usato e parti con uno strumento che, come è successo a me, ti sorprenderà molto in positivo. Provare per credere... :-)) |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:10
Questa si è una buona proposta ma la e-m1 e' più grande. Però col fw nuovo ver.4.0 di prossima uscita diventa una vera bomba. Tra l'altro ergonomia e auto focus fanno un grossissimo passo avanti . |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:23
Io ho provato sia sony che oly... passando per panasonic e anche nikon... beh, adesso torno alla Olympus, per essere preciso alla OMD EM5II con il 12-40 pro. L'avevo già qualche mese fa ma ho voluto provare di persona altri corpi non fidandomi delle recensioni del forum visto che ogni volta che si parla di scelta fra varie marche ognuno tira l'acqua al suo mulino e la maggior parte delle discussioni degenera! Quindi, secondo le mie esigenze (paesaggi, ritratti, street e video) torno alla oly... ora con il 12-40 pro, poi prenderò il 7-14 pro a breve e poi il 40-150 appena il salvadanaio si riempirà nuovamente! Fra l'altro io per le mie esigenze opto per gli zoom (non spinti ma di qualità) piuttosto che i fissi che ovviamente ho provato... questo sempre secondo le mie esigenze e i miei gusti!!! |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:45
Di bocca buona ma il budget dovrebbe essere quintuplicato. Per chiarezza, immagino che ti riferisca al 40-150 PRO f2.8 tutt'altra cosa per prestazioni, ingombro, peso e prezzo rispetto all'R che avevo suggerito. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:48
La em-1 è troppo grande, del corpo all'ultimo grido non mi interessa assolutamente... Vorrei solo un sistema pratico da trasportare e che faccia foto di ottima qualità..una macchina da tenere sempre dietro anche quando sono a lavoro |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:51
L'avevo intuito. Ho sia e-m10 mark I che e-m1. La prima e' sempre con me, l'altra solo per le uscite fotografiche mirate. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:52
“ Di bocca buona MrGreen ma il budget dovrebbe essere quintuplicato. Per chiarezza, immagino che ti riferisca al 40-150 PRO f2.8 tutt'altra cosa per prestazioni, ingombro, peso e prezzo rispetto all'R che avevo suggerito. „ Opsssss... si, sicuramente... però alla fine ho deciso che meglio spendere qualcosa in più e soddisfare i propri desideri se possibile! Preciso che non navigo nei soldi, anzi... ho deciso di mettere in vendita altre cose mie e di prendere quello che secondo me è meglio senza intaccare minimamente il bilancio della famiglia, visto che abbiamo un bellissimo bimbo di 6 mesi e lui ha la precedenza assoluta su tutto!!! |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:54
La "usabilità'" e' un fattore da tenere in conto. La e-m1 finirebbe come la reflex, sempre a casa oppure in borsa quando si esce per foto. Anche con un fisso. Capisco ergonomia (che poi e' soggettiva) etc. ma peso e soprattutto ingombro sono diversi. Ti capisco perfettamente, tra l'altro con queste intenzioni ci sono dei kit che fanno risparmiare bei soldi, ma siamo OT ! |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:54
P.S. avevo anche la omd em10... eccezionale, devo dire che mi sono trovato benissimo! Ho deciso per i modelli superiori per la stabilizzazione e la tropicalizazzione e altre cose... |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:58
...la omd em10 con il il pancake 14-42 è ottima come qualità e come trasportabilità... avevo anche la sony ma non mi sono trovato bene, la lente di kit non era il massimo! |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 13:00
Il pancake la rende bellissima ma non enfatizza le massime prestazioni della macchina. Resto fermo sul rapporto di spesa corpo/lenti evidenziato per evitare delusioni. E vale per tutte le marche e modelli. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 13:11
Certo, non è il massimo, un fisso è meglio ma è meno versatile... per questo rinuncio alla compattezza e opto per uno zoom pro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |