| inviato il 19 Settembre 2015 ore 19:21
Ciao Colombo, non hai modo di provarle ? Io ho la xt-1 e devo dire che è molto molto buona. Ora non so la A7 o simile... |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 23:35
Lucadita hai perfettamente ragione. L'A6000 è fantastica sulla carta. L'unica cosa che mi frena è che non è tropicalizzata. Poi mi chiedo ... ma il tropicalizzato mi serve veramente ... Bho .. pero' visto che devo fare la spesa e vorrei tenerla per un bel po' .. forse è meglio che lo sia ... L'usato non lo prendo in considerazione perchè preferisco schiarirmi le idee e a decione presa andare sul nuovo Detto questo veniamo alle ottiche A6000 Kit 16-50 / 55-210 (circa 900 euro) X-T1 Kit 18-135 (circa 1500 euro) e più avanti un tele A7/A7R con 24-240 (circa 1800 euro) E-M1 + 14-150 (euro 1650) E-M5 II + 14-150 (euro 1450) In alternativa a tutto questo cerco di convincere mio fratello a non prendere la Mirrorless ma la Reflex 6D :-) |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 0:19
ok! perfetto! lascio fuori le u4/3, ma solo perche' se no facciamo un calderone che non finisce piu'... Poi magari alla fine, quando avrai preso una decisione su una delle tre e penserai di aver raggiunto il nirvana, ti spiazzero dicendoti che una E-M1/EM5II + 12-40/2.8 + 40-150/2.8 sarebbero perfette per le tue esigenze... ma questo lo faro' dopo “ L'usato non lo prendo in considerazione perchè preferisco schiarirmi le idee e a decione presa andare sul nuovo „ purtropo le idee non te le schiarirai piu' di tanto parlando solo con noi... le macchine andrebbero provate, almeno per vedere come te le senti in mano e soprattutto per vedere se quello che ti contiamo non sono solo balle o solo nostre convinzioni personali date da eventualmente schizzofrenia, o tifo incondizionato verso un dato marchio... Non disprezzare l'usato! compri una A6000 a 450Euro con il 16-50, la provi, la usi un paio di giorni e se non ti piace la rivendi subito a 420Euro... ci hai perso 30Euro, ma ti sei tolto un dubbio enorme... se facessi la stessa cosa con il nuovo, ci perderesti 200Euro minimo... FIDATI di chi ci e' gia' pasato :-) il discorso tropicalizzazione e' controverso... per la polvere, non ci sono santi, serve! se vai in spiaggia, avere la macchina e l'obiettivo tropicalizzato serve. per l'acqua il discorso e' b a s t a r d o: se sai di avere la macchina tropicalizzata a mio parere fai qualche cazzata e te ne penti :-) Se non lo e', la tieni all'asciutto e vivi felice... poi ci sono le raincoat per proteggere il tutto comunque... (io predico bene e razzolo male, e mi sono preso la E-M1 con il 12-40 da portarmi in montagna a fare alpinismo per poter affrontare qualunqeu condizione meteo... ergo, faro' qualche cazzata e speriamo che la E-M1 sia tosta come dicono! :-) ) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ A6000 con 16-50 e 55-210 non ho verificato, ma mi fido: 900Euro- Costa la meta' della fullframe! PRO: spendi poco AF velocissimo, superiore sicuramente a reflex di pari valore discreto parco ottiche, non a livello comunqeu di FUJI la macchina con il 16-50 e' minuscola CONTRO: hai bisogno di due ottiche per coprire le focali da 24mm a 315mm a 16mm il 16-50 non e' il massimo, dai 18mm in su e' buono. discreta tenuta ad alti ISO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ X-T1 costa il 65% in piu' della A6000 PRO corpo stupendo, tropicalizzato (non so quanto) unico obiettivo di ottima qualita' ottimo parco ottiche, ma costoso buon AF, sebbene non a livello della A6000 (provato io con firmware vecchi della X-t1 e comunqeu confermato anche dalle prove comparative trovate in rete) ottima tenuta ad alti ISO CONTRO unico obiettivo con focali equivalenti da 27mm a 200mm costo del 67% circa superiore alla A7 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ A7 con 24-240... scrivi 1800Euro, ma io sinceramente non l'ho mai visto a questi prezzi su prodotti con garanzia italia... mi fido. costo 1800Euro, esattamente il doppio della A6000 e 20% piu' cara della X-T1 PRO un unico obiettivo 10x da 24mm a 240mm FF buona tenuta ad alti ISO... diciamo che se la gioca con la X-T1... AF discreto CONTRO parco ottiche lato tele in questo momento inesistente a meno di montare ottiche di terze parti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Mi scrivi adesso cosa ricerchi in una macchina del genere: caratteristiche che ti servono e cosa vuoi farci... poi proviamo a vedere quale delle tre soluzioni rispecchia meglio le tue esigenze. Frasi corte e concise (ad esempio: velocita', nitidezza, devo farci paesaggi... meno spendo meglio etc) (so che hai gia' scritto ste cose nei messaggi precendeti, ma almeno riassumiamo il tutto e vediamo se riusciamo a trovare una soluzione, vedendo quali delle tre macchine rispecchia meglio le tue esigenze P.S. chiunque voglia correggere/aggiungere le caratteristiche PRO/CONTRO di ogni macchina si senta assolutamente libero di farlo... plus vox, is megl che one |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 0:37
Grazie 1000. Quello che cerco ... Che faccia foto belle/nitide(scontato). Da usare per fotografare i figli di mio fratello quando giocano a Basket o fanno gare di nuoto. Primi piani e paesaggi Budget massimo 1500/1600 (se spendo meno meglio) Pigrizia = Possibilmente un obiettivo anche se non il massimo che copra un buon range Diciamo che questo è quello che cerco Giusto per schiarirmi le idee, da ignorante in materia quale sono su Micro 4/3 .. con l'avvento del FF .. quindi in teoria immagini migliori .. che senso ha un M 4/3 ? Questa domanda sono certo dimostri la mia ignoranza in materia ma mi serve capire per poter fare un ragionamento a 360° Grazie per il momento e buona notte .. a domani mattina :-) |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 7:25
“ Giusto per schiarirmi le idee, da ignorante in materia quale sono su Micro 4/3 .. con l'avvento del FF .. quindi in teoria immagini migliori .. che senso ha un M 4/3 ? „ PAZZO!!! con delle affermazioni del genere tu non sai che puoi scatenare l'apocalisse!!!! :-)
 il senso di una u4/3 con ottiche PRO? eccolo Canon 5DIII + 24-70/2.8 II vs Olympus E-M1 + 12-40/2.8 PRO (focale equivalente ad un 24-80mm)
 Canon 5DIII +70-200/2.8 II vs Olympus E-M1 + 40-150/2.8 PRO (focale equivalente ad un 80-300mm)
 il discorso qualita', e' un discorso complicato... la qualita' e' fatta da tanti aspetti ed e' soggettiva, quindi no puoi dire a priori che una FF fara' foto migliori. La resa dei due sistemi e' diversa, ognuno hai dei vantaggi e degli svantaggi... dicono spesso che "le u4/3 sono per chi si accontenta" ... io invece penso che "le u4/3 siano per chi ha le idee chiare su cosa vuole"... comunque e' un discorso molto lungo, molto complicato che secondo me e' meglio affrontare in un thread a parte, pena l'arrivo di truppe armate da entrambi gli schieramenti che scatenerebbero un putiferio e questo thread andrebbe a "donnine di facili costumi"... Chiudiamo la parentesi, e speriamo che i "soldier" capiscano che non e' il caso di affondare un thread del genere in cui si sta discutendo di altro --------------------- Torniamo a noi :-) Io adesso ti spiego come la penso: la qualita' assoluta non esiste :-) la qualita' e' formata da una serie di parametri a cui ognuno di noi da un peso diverso... a mio parere, e ribadisco, a mio parere prendere una FF e castrarla con un ottica economiche dalla escursione mostruosa" non ha senso... hai una macchina piu' grande (normalmente), un'ottica piu' grande e piu' buia e i costi sono piu' alti... il mix dei parametri che costituiscono la qualita' di una immagine e' a mio parere pessimo! Avresti un sensorone e non lo sfrutteresti... Su ottiche tipo il 24-240 Sony, il 28-300Canon (1500Euro di ottica) etc il discorso cambia perche' comunque sono di un livello superiore e possono comunque valorizzare un sensore FF,a nche se non daranno mai le prestazioni di ottiche con escursioni focali minori... In sostanza vuoi una FF per sfruttarne le caratteristiche peculiari del sensore, tipo tridimensionalita', sfocato etc bene investi in ottiche all'altezza ---- lascio che qualcuno intervenga, altrimenti faccio io i monologhi e non ricevi altri pareri... e' meglio sentire un mix di voci! aggiungo qualche considerazione dopo... ti faccio una domanda ancora: ma tu e tuo fratello, le foto dove le guardate? a monitor? sul televisore, le stampate? se le stampate in che formato? |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 7:44
Non ha senso una ML per lo sport. Solo la A6000 può avere questa destinazione, però con il suo 70/200 F4 stabilizzato. Oltre come focale non si può andare, se non con l'adattatore, ma a quel punto si perdono i vantaggi dell'AF velocissimo di A6000. Per lo sport è meglio (per rimanere in SONY) una A77.2. Per rimanere nel BUDGET (o quasi) una soluzione potrebbe essere A77.2 + ottica KIT 16/50 F2,8 + TAMRON 16/300 (oppure TAMRON 70/200 F2,8). Usi il 16/50 per lo street ed i bimbi, e l'altro per lo sport (dove il 70/200 va certamente meglio). |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 7:58
Tony, dai non esageriamo... ha scritto “ Da usare per fotografare i figli di mio fratello quando giocano a Basket o fanno gare di nuoto „ non e' che se perde qualche scatto perche' l'AF non e' quello della 1Dx succede nulla :-) piuttosto per fare foto di basket in una palestra mediamente illuminata, serve un obiettivo abbastanza luminoso, altrimenti si va su di ISO a dismisura per avere dei tempi accettabili (1/250 - 1/500). Per il nuoto non mi preoccuperei per l'AF, ma piuttosto per la focale, di solito sei molto lontano e a meno di fare "panoramiche" di una piscina, un 200mm tendente al 300mm e' il minimo indispensabile. quindi direi che stiamo mettendo un punto fermo: serve arrivare piu' o meno a 200mm se non oltre! e possibilmente l'obiettivo deve essere luminoso o la macchina avere una resa ad alti ISO buona! La fUji con quell'obiettivo sembrerebbe da scartare, ma forse con qualche altra ottica rientrerebbe alla grande... spettiamo qualche Fujista che ci porti la sua esperienza personale Comunque concordo con il consiglio di una buona reflex per avere un AF veloce |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 8:21
Concordo sul nuoto, ma per il basket serve un AF veloce, oltre che un'ottica luminosa (quindi 70/200 F2,8). Quanto al nuoto hai perfettamente ragione. Qui ci vuole un 300, il più delle volte, e in APS-C (dove diventa 450). Una soluzione potrebbe essere proprio il TAMRON 70/200 F2,8 con un moltiplicatore 1,4X. Del resto qualcuno a scritto (Kelby) che lo sport è il settore della fotografia dove occorrono più quattrini ... Personalmente sono fortemente contrario ai sensori piccoli. Deve essere almeno APS-C. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 9:01
Secondo me nel complesso (qualitá immagine, compattezza, af) conviene la xt-1. Certo se poi vuoi prendere il 50-140 costa 1400 euro circa più la fotocamera vai a spendere 2500 € circa più qualche altro obiettivo si arriva a 3000 euro. Oppure, una Fuji xt-1 con il 55-230 o 220. Più economico ma non é luminoso. Peró se ha modo di provarle sarebbe meglio, perché potrebbe capitare che ha più feeling con una Olympus o con una Sony. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 9:10
A77.2 + 16/50 F2,8 + TAMRON 70/200 F2,8 + TC1,4X non dovresti superare i € 2.000. Ed hai un corredo di ottima qualità con il quale fare praticamente quasi tutto. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 9:16
ragazzi, rimaniamo in budget, altrimenti gli consigliamo una 1DX con 600/4 II e siamo a posto :-) ha parlato di 1600Euro o meno, diciamo che ci prendiamo l'autorizzazione di sforare il budget fino a 2000Euro, ma oltre no :-) (che bello giocare con i soldi degli altri :-) ) |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 9:18
Ho grosso modo indovinato SONY A77.2 + 16/50 F2,8 circa € 1.350 TAMRON 70 / 200 F2,8 € 500 KENKO TC 1,4X € 150 _________________________________ € 2.000 circa Questi sono i migliori prezzi che si trovano in rete. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 9:25
Sull'usato potresti provare con: - Nikon D700+70-200VR1, stai più vicino ai 2.000 che ai 1.500 ma se cerchi bene si trovano buoni affari; - Canon 5D2+70-200 2.8L non IS, forse ti avvicini anche di più ai 1.500; rispetto alla soluzioni precedente, perdi stabilizzatore, qualcosa lato af, guadagni nel crop (21 vs 12mpx). Con qualche centinaio di euro prendi la versione IS I dello zoom. EDIT: ho visto solo ora che non cerca l'usato, chiedo perdono. Sul nuovo a questo punto la vedo dura, magari una D610+tamron 70-200 2.8 ma siamo comunque abbondantemente oltre il budget. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 11:52
Grazie Ragazzi, allora @Lucadita per il discorso 4/3 ammetto di essere ignorante in materia e quindi devo studiare un po' di più. Una domanda .. sul 4/3 un obiettivo 14-150 è come se fosse un 28-300 ? Per quanto riguarda gli obiettivi in genere lo so che più sono luminosi e meglio è. Pero' costano e magari con il tempo mio fratello puo' prendersi le ottiche che più gli interessano. Io per esempio ho la 70D con Tamron 16-300 (che non è il massimo) pero' alle partite di Basket di mio nipote o le gare di nuoto dell'altro riesco a fare delle foto belle (non dico stupende) e abbastanza luminose Per il discorso ML per lo sport lo so che non è il massimo. Scartando la A6000 (perchè a questo punto la vuole tropicalizzata) le soluzioni potrebbero quindi essere : X-T1 (ho letto che con il nuovo Firmware 4.0 è migliorato tantissimo l' AF adatto anche per soggetti in movimento) oppure come proposto da TonyRigo ma non è Mirrorless SONY A77.2 + 16/50 F2,8 circa € 1.350 TAMRON 70 / 200 F2,8 € 500 KENKO TC 1,4X € 150 Pero' in tal caso tanto vale che va anche lui come me su 70D + 16-300 ... no ? A questo punto, se mi fate gentilmente chiarezza sula prima domanda (4/3 obiettivo 14-150) potre mettere nel cestello ella scelta anche Olympus E-M1 oppure E-M5 II con 14-150 Thanks |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |