RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OMD em1, AFC e foto dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » OMD em1, AFC e foto dinamica





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 15:13

Da usare in afc? Eviterei, l'ho posseduta e non è il suo punto forte anche se con impegno e tecnica qualcosa si porta a casa.
Rimanendo nel micro o em1 o Panasonic.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 15:41

Anche la m10 é decisamente buona in afc.

user33346
avatar
inviato il 16 Settembre 2015 ore 15:46

Grazie ad entrambi

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:54

@mauro17:

verificarne l'importanza del settaggio C-AF lock che, impostato su "low" riduce la velocità di spostamento del fuoco. Infatti se settato su normal o high quando avevo davanti gli ostacoli durante il pre inseguimento per il panning avrebbe messo a fuoco o tentato di mettere a fuoco le teste dei fotografi prima e il palo dopo.


Scusa, se ho capito bene "basso" serve a mettere a fuoco soggetti più lenti del contesto in cui si muovono e "alto", invece, serve per soggetti più veloci del contesto?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:28

Io ho capito che "basso" significa che è più bassa la prontezza dell'AF nel focheggiare sul soggetto "estraneo".

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:39

HaHaHa!
La cosa ha del comico. Speriamo che Mauro possa chiarirci le idee.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:45

Volevo ringraziare tantissimo sub per il 3d visto che sono stato uno di quelli che ha sollecitato a farlo . molto esaustivo
Molto interessante anche il discorso blocco AFC anch'io avevo interpretato male,
Mi sorprende invece il discorso stabilizzatore ,cmq provero'
Mi sembra logico invece a sto punto chiedere come si comporta af-tracking se qualcuno ha provato un po a fondo, visto che a detta di molti e' il grosso tallone d'Achille della em1

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 19:02

Grqzie a tutti per essere intervebuti. Mi fa piacere vedere che il mio thread ha generato tante discussioni. Oggi son fuori città e senza pc ma domani risponderò a tutti quelli che hanno posto quesiti.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 19:26

Il tracking lascialo perdere...semplicemente non funziona.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 20:50

Non ho mai provato, più di tanto per le foto che faccio non lo uso, ma è proprio inutilizzabile?

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 20:58

Il tracking è qualcosa di difficile con tutte le fotocamere. Spesso in rete si vedono filmati che sembrano fare miracoli ma basta far correre due bambini in modo che si incrocino nell'inquadratura e un po' di scatti sfuggono. Comunque in condizioni più facili funzioa. Se segui un soggetto su uno sfondo non troppo complesso ed il soggetto stesso non è disturbato troppo si possono ottenere risultati validi.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 21:08

A me non riesce.
anche con soggetti fermi, dopo 2 secondi cambia il fuoco...sarà colpa mia, ma dopo un pò di prove l' ho abbandonato.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 22:39

Nella mia galleria sezione sport e azione ho un paio di foto fatte con af tracking penso siano abbastanza buone. Era una corsa in fuoristrada per ciclomotori elaborati per fuoristrada. Le velocità erano basse ma sui 30/40 km/h

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 7:42

Io ho capito che "basso" significa che è più bassa la prontezza dell'AF nel focheggiare sul soggetto "estraneo".

Esatto. Qui e' spiegato tutto chiaramente:
www.mu-43.com/threads/54962/

"So if something moves between you and your intended subject, and if the camera captures that in one of the continuous focus moments, the camera will refocus on that new target. You can negate the speed with which C-AF and C-AF+TR jumps to new targets by setting C-AF Lock to Low, Normal, and High".

Ci sono altre condiderazioni interessanti per cui condiglio di leggerlo tutto. Questa la trovo molto ineteressante:

We also need to consider Release priority as it partly determines how well C-AF shots turn out. If the camera is set to Rls Priority (Custom Menu C) Off, then the camera must have locked focus before allowing the shutter to fire. Which initially sound sensible, but can be extremely irritating! If Rls Priority is set to ON, then the shutter can be released before the camera has locked focus. The premise here is that the camera focuses so quickly and/or the camera is already in the process of locking focus that between the time you press the shutter button and the shutter fires - focus will be locked! You can have different Release Priority settings for S-AF and C-AF. By default Release Priority for S-AF is set Off and for C-AF it is set to On.


Il processo di tracking, che prova ad indovinare il successivo punto in cui si trovera' il target su cui focheggiare in base ai punti gia' acquisiti, e' un processo complesso e come tale non e' mai affidabile al 100% ma vi sara' sempre una probabilità' piu' o meno alta di mantenere il lock. Mi pare corretta la considerazione relativa alle condizioni in cui sia davvero utile e cioè quando non si ha alcuna idea di come il soggetto si muova (in una gara di formula 1 un panning va più che bene); affidarsi al tracking molto spesso, solo per pigrizia non è buona cosa:

"C-AF+TR is ideally intended for where your subjects move quickly in unexpected directions. If you can anticpate and follow your subjects then S-AF or C-AF are better focusing modes for use".
Insomma non bisogna abusarne per dire poi che non funziona perfettamente e quindi non serve. E' chiaro che oggi come oggi c'è chi fa meglio di Olympus (reflex di fascia alta).


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:18

Non trovo dove si setta il tipo di lock su E-M10. Dove sta nel menu?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me