| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:02
Si ma, filtro, se vuole migliorare la qualità rispetto alla 5100 è già escluso passare ad una m4/3.. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:08
E certo, c' hai ragione, mi ero dimenticato della pochezza dei vetri e delle macchine m4/3. Difatti poi ho suggerito, che non avendo chissà quali problemi di volumi, di prendere una 6d o d610. Vorrei ricordare poi di montare buoni vetri, sennò la qualità se ne va anche col ff. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:11
Se vuoi un corpo "pro" con ingombri e pesi ridotti al massimo prova a pensare a ridurre le ottiche. C'è gente che gira con un fisso e basta. Altri che hanno uno zoom con poca escursione. Conosco Canon e consiglierei la 6d col 24-70 oppure col 35 e l'85. Oppure di casa Nikon la 750 con ottiche analoghe, tanto si copiano in tutto. Però guarda pure i file che sforna la Fuji X-t1 (oppure X-t10, stesso sensore e modulo AF , ovviamente con qualcosa in meno a cominciare dal mirino), se ti piacciono hai la possibilità di portare più obiettivi sempre di qualità |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:13
Si questo assolutamente e non ho sminuito la qualità del m4/3 con il mio intervento.. Semplicemente la loro qualità non è "superiore" nettamente, a livello di qualità di immagine.. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:14
Certo che se per lui leggero vuol dire oltre 1,5 kg di possibilità se ne aprono molte. Al mondo tutto è relativo. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:16
Rispettando budget e caratteristiche, potresti prendere una reflex fullframe con un grandangolo zoom ed un fisso. Esempio: 6D + 17-40 (o 16-35 is) + 50/1.4 o 85/1.8 o 100/2 |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:16
Ci mancherebbe. Poi anche lì, sarebbe da capire se le foto verranno stampate, se verranno fatte stampe anche di medie dimensioni o solo visionate a monitor...non credo che questo sia un dettaglio. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:20
Se il suo parametro base è la eos 1d non ci sono altre possibilità: deve per forza andare di ff, coi relativi pesi e costi |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:22
Carlez, abbi pazienza ma io no capisco. 3000Euro e il budget per la sola macchina o e' comprensivo di ottiche? in qualunque caso, quali sono le focali che ti interessano? fissi o zoom? luminosi o nella media? cosa vuoi farci? tis erve un AF super perfomante? ti serve un AF in modalita' inseguimento o in one shot? purtroppo la "qualita' professionale" di cui, purtroppo troppo spesso ci si riempe la bocca (non sto parlando di te), e' data, ammesso che il fotografo sia all'altezza dalla combinazione macchina + obiettivo... quindi consigliarti una fotocamera della madonna su cui poi non si sa che vetri ci monti non e' cosa saggia... prova a rispondere alle domande che ti ho fatto e vedrai che tutti riusciremo a darti un consiglio piu' o meno mirato... |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:26
Grazie dei commenti costruttivi. Chiarisco ancora qualche punto: per me 1.5 kg da portarmi dietro tra corpo e obiettivi è ottimo. Vorrei partire con un bel corpo macchina e una bella ottica. Farei cmq come dice Rial (girare con un fisso o due appresso). Inoltre alcune foto le stamperei ed è qui che sento stretta la d5100 come qualità. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:33
Come fa a starti stretta in stampa una apsc? Io ho stampato fino al 50x70 con m4/3 e francamente con ottimo risultato. Ho stampato la torre di Pisa della mia galleria ed é venuta molto bene. Avrei capito che tu non fossi soddisfatto sulla visione al 100% a monitor, ma in stampa ne rimango perplesso. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:38
“ Vorrei partire con un bel corpo macchina e una bella ottica. „ Cosa intendi per "bel corpo macchina"? Visto che all'inizio hai citato i corpi pro mi viene da chiedere cosa cerchi oltre alla qualità di immagine. I corpi pro come le ammiraglie Canon/Nikon offrono soprattutto una reattività superiore e una costruzione a prova di bomba compresa tropicalizzazione. Se quest'ultima ti è indispensabile puoi guardare la XT-1 di Fuji (ma attenzione alle lenti non WR) o qualche Pentax. Se le altre caratteristiche delle ammiraglie sono importanti ogni altra scelta sará solo un ripiego, fermo restando che una ML come una della serie A7 di Sony non ha niente da invidiare alle top di gamma come qualità di immagine. Poi c'è tutto il discorso ottiche che danno il contributo maggiore come peso e ingombri. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:47
Quoto Mattfala. Ma al posto del 50 1.4 ti direi 50 1.8 STM. Ancora più leggero e ottima qualità. Quindi: 6D + 16/35 f4 is | 50 stm | 100 f2 (o 100 L macro). In questo modo sei nel budget, porti poco peso e hai una qualità molto elevata. Ciao |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 0:04
6d, 16-35, 50 e 100... abbiamo concetti di "poco peso" decisamente curiosi... cioè il mio concetto di poco peso è il bagaglio a mano Ryanair... se si viaggia con altri mezzi (piedi inclusi) pesi e dimensioni sono un capriccio perché gli etti, max il chilo che si risparmia con una ML rispetto a una 6d e relative ottiche è una inezia... |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 0:15
Ciao, provo a dirti anche la mia.Tutti ti hanno dato ottimi consigli, ora provo però a farti cambiare il punto di vista, ovvero, decidere sulla base del tipo di viaggio, esempi (sulla base della mia scarsa esperienza personale): 1) Egitto/Giordania: Canon FF + 17-40 + 70-200f4IS, sei nel budget, circa 2kg; 2) viaggi naturalistici (Namibia/Costa Rica): Canon FF + 24-105 + 100-400IS, superi il budget, circa 3kg; 3) viaggi itineranti/città: Canon FF + 24-105 (o 24-70f4IS), sei nel budget, circa 1,5 kg; 4) viaggio "professionale": Canon FF + Canon Apsc + 17-40 + 100-400, circa 3,5kg, copri dal 17 al 640equiv.; ....ovviamente puoi cambiare gli zoom con i fissi (esempio 1, invece del 70-200 100IS o 85 1,8 o 100 2) però meno versatili (in viaggio per me la versatilità è fondamentale). Ho citato Canon perché non conosco Nikon ma ha soluzioni equivalenti...ML? Certamente più compatte e un po' più leggere, ma occhio all'autonomia batterie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |