RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia è arte?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia è arte?





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 10:45

secondo me bisogna partire da prima cercando di definire cos'è arte per "me", ad esempio, se van gogh avesse fatto (non lo so ma probabilmente) un ritratto di famiglia, fuori dal suo stile, dal suo metodo espressivo, completamente nella norma e senza nessun intento espressivo se non quello di ritrarre quella famgilia, probabilmente lui stesso non definirebbe il suo quadro come arte.

Partendo da ciò secondo me la fotografia è arte nel momento in cui il fotografo la definisce come tale, poi magari è arte "da poco" (come ci son tanti pittori da poco, ci son anche tanti fotografi da poco se vogliamo metterla sotto questo punto di vista).

Poi post-produzione o non post-produzione, li conta poco, la fotografia è un'arte grafica che mira al mostrare agli altri una MIA personalissima visione della realtà, se questa visione che io voglio porre all'attenzione degli altri è molto elaborata è indifferente.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 10:56

La bravura in sé non è arte, né la sensibilità. Si può avere tutta la sensibilità di questo mondo e non riuscire a esprimerla;l'arte è un dono in sé ed è un dono riuscire a esprimerla.

user20639
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 10:58

Non avevo mai visto questa immagine di Giacomelli....
Molto bella, o molto buona? Questo non lo so.
Comunque la grafica è buona, anche la composizione, anche se non mi convince l'armonia, forse prevale il contrasto degli spazzi.
Mentre se guardo il senso che si può ricavare da questa immagine, resto stupito per la sua realtà, la comunicazione della gara dei bambini è eccezionale, ci riporta a un messaggio essenziale vivo, che supera ogni epoca, che può essere letta da tutti coloro che abbiano gli strumenti per farlo. Il vecchio è il saggio, che lascia fare le esperienze, ma disilluso e ironico.
Ricorda la salita dell'uomo sulla paglia, una torre di Babele, che si può salire, ma poi si cade sicuramente. Un pericolo autentico e concreto, anche dei nostri giorni. Eccezionale.
Si, questa è fotografia, io la considererei Arte.

Forse è una fotografia manomessa, ma questo cambia poco....

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:21

L'onere di scoprirne l'essenza e la definizione lo cedo a chi ne ha il tempo e la voglia MrGreen

già .. è comoda la vita !! ... lasci a gli altri i compiti più duri e poi entri quando la strada è già asfaltata ... ;-) MrGreen

Mi torna comunque difficile..non sentire.."odore di arte" in fotografie come quella che propongo (Giacomelli).

Se anche questa è arte, è la prova che anche la fotografia può essere arte!

Parlando di arte secondo me si deve andare oltre alla concezione che la fotografia debba essere prima di tutto documentazione

non centra con il seguito del tuo discorso, ma la fotografia non deve essere prima di tutto documentazione ... la fotografia è documentazione e poi può essere anche arte come nell'esempio portato da Jeronim (secondo quello che il mio processo logico obbietivamente mi riflette sull'argomento).

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:32

a dire il vero secondo me c'entraEeeek!!!
e comunque come ho scritto, non stavo parlando di fotografia in generale ma di fotografia artistica....

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:28

Infatti, è per quello che dicevo non centra
... per cui una foto artistica, per me può svilupparsi in qualsiasi modo senza limiti, basta che si parta da uno scatto e soprattutto da un idea.......

perché io parlavo di fotografia.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:31

evidentemente non ci capiamo proprio.......................

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:34

Indubbiamente Giacomelli non fa foto per documentare ...



user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:40

evidentemente non ci capiamo proprio.......................


Memy, ho percepito nella tua frase
secondo me si deve andare oltre alla concezione che la fotografia debba essere prima di tutto documentazione
una forma di ragionarla partendo dalla fine, mentre io preferisco partire dall'inizio, ovvero prima di qualsiasi altra forma possa prendere una fotografia, sarà sempre automaticamente e naturalmente una fotografia ... per cui l'arte se arriva, arriva dopo ... è una "trasformazione" dalla sua forma primordiale di fotografia (non so se è chiaro questo pensiero??)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 13:18

La parola fotografia deriva dalle due parole greche: luce (??? | phôs) e grafia (????? | graphè). Quindi , scrivere con la luce.
L'arte diventa tale nelle mani dell'artista. Sará lui,in questo caso il fotografo,a decidere se scrivere,con la luce,una poesia o un bollettino meteo. Oggi la fotografia è accettata come una vera e propria forma d'arte(in mano agli artisti), come testimonia il numero crescente di musei, collezioni e strutture di ricerca per la fotografia, l'aumento di cattedre per la fotografia e, ultimo ma non meno importante, l'aumento del valore delle fotografie nelle aste d'arte e i circoli collezionistici.
Io la vedo cosí. Ciao a tutti.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 13:45

Girando per musei ci si accorge che in mezzo alla magnificenza dei capolavori senza tempo qua e là vengono propinati lavori di cosiddetti artisti che sono delle vere e proprie nefandezze!(parere personale)
Cosa ha reso " un capolavoro" il taglio della tela di Fontana se non il fatto che egli sia stato il primo ad avere questa idea e a realizzarla? Non mi si dica che è un compendio di tecnica e che riesca facilmente a trasmettere il messaggio dell autore!
ne tantomeno non tutti apprezzano le tele barocche piuttosto che le sculture del Bernini o ancora una sinfonia di Mozart. E' Arte ciò che piace e che non piace, l'importante è che provenga dall'animo di chi la crea.
Michele
P.s. bella domanda, meriterebbe migliaia di risposte.
Saluti

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2015 ore 13:54

Da quando la fotografia esiste,l'arte pittorica si è liberata del fardello della rappresentazione verosimigliante e in meno di tre decenni si è evoluta verso il cubismo ecc.. La fotografia si è presa lo "scarto" .. È ancora ora, dopo due secoli, ci si chiede cosa è arte e come può essere arte la fotografia. Bah..

user20639
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:21

Sintetizzare un pensiero pratico per definire l'arte non è facile e mai definitivo.

Cultura, fotografia e arte sono degli strumenti utilizzati per la comunicazione degli uomini.
L'arte è strumento.....il soggetto è l'autore e l'oggetto sono le emozioni. L'arte si avvale di tutta la sfera emozionale, psichica e intima, spirituale dell'uomo, sicuramente pervasa e contaminata dalle diverse culture ambientali.
Potrebbe reggere....
Praticamente, viene involontariamente eseguita una distinzione: se l'arte è l'uomo, la cultura è il suo ambiente.

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:27

Cosa ha reso " un capolavoro" il taglio della tela di Fontana se non il fatto che egli sia stato il primo ad avere questa idea e a realizzarla? Non mi si dica che è un compendio di tecnica e che riesca facilmente a trasmettere il messaggio dell autore!

Sorriso ... anch'io la prima volta che ne sono venuto a conoscenza non ho saputo interpretare il messaggio dell'opera (...) ma poi col tempo ci ho visto dentro alcune cose che potrebbero portare chiunque ad arrivare al nòcciolo.
In questo caso il tema è "l'essenziale" ... forse è un tema materialistico, magari poco spirituale, ma sicuramente legato alla vita vera, alla vita più che alla morte, ma si sa che non c'è l'una senza l'altra.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:47

E' Arte ciò che piace e che non piace, l'importante è che provenga dall'animo di chi la crea.


Colpito...e affondato!!!!... diretto sintetico preciso!!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me