| inviato il 10 Settembre 2015 ore 8:46
Su aps-c diventa un 80mm.... Perfetto, altro che lungo. |
user39791 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 8:52
Tutto è relativo Giuliano. Tra un 200 2 e un 2,8 ci sono 4500 euro di differenza che per le mie esigenze non spenderei mai. Per altri sono più che giustificati. Inoltre peso e dimensioni mi farebbero prendere il meno luminoso a prescindere dal resto. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 9:04
Per carità. Io ho pure un 180 4,0 che è poco più grosso del 50 stm...... Le sue foto non sono certo peggio del 200L. Però,in un mondo dove tutti sono fotografi, se ti presenti ad un evento con un 200L ....ti rispettano di più. Guardano e dicono: ahhh....quello è il fotografo. Quelli non sanno che magari l'altro,piccolino,va pure meglio.... |
user39791 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 9:18
Per certi usi in effetti conta anche l'aspetto scenografico. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 9:26
 Infatti......quello può essere tutto a volte. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 9:28
Bello il "test" di Giuliano. Per quanto io non abbia un occhio "fine" a cogliere le differenze, ho ritenuto subito migliore la seconda, ritenendola di qualità superiore, tanto da farmela preferire. Sarebbe stato interessante vedere la stessa inquadratura fatta con entrambe le lenti però... Imbarazzante invece il confronto ABCD...ok, non sempre la differenza di resa di un obiettivo è proporzionale alla differenza di prezzo, ma da quel test quello che ne esce a testa alta è il piccolino, visto le sottili differenze col maggiore. Anche se credo non sia quello il tipo di foto corretto per far risaltare le peculiarità del 50L. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 9:34
Purtroppo non ho il 50L per il test. Potrei magari postare qualcosa con il 60 2,8 della Leitz. Io non uso la focale 50mm. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 9:36
Intendevo con le lenti già usate, cioè 50STM e 200L 2.0, ma se non erro non possiedi più il 50STM... |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 12:06
Talisman per me la tridimensionalità è altra |
user46920 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 12:16
Giuli, se non sbaglio la seconda del tuo test è fatta proprio col 60/2.8 sfocato progressivo e morbido, ottima nitidezza a TA ... insomma un'altra classe PS: Talisman, molto bella la foto tridimensionale ... ma mettetecelo sotto con che ottica è stata scattata la foto e l'apertura (e magari anche il link della galleria o dell'autore) altrimenti non si capisce più niente |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 12:19
“ Giuli, se non sbaglio la seconda del tuo test è fatta proprio col 60/2.8 „ Giuliano1955 “ Ok.Ho voluto confrontare il 50 supereconomico con , forse, la miglior ottica della Canon per quanto riguarda la sfocatura....... Il 200 L 2.0 Tutt e due le ottiche a tutta apertura. „ |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 12:40
Ringrazio tutti per le varie impressioni e foto, stavo per prendere in considerazione un 85L 1.2.... per ritratti "in studio" con aps c.... (magari nel tempo arriverà una FF), poi considero il 50L 1.2 che su aps c "diventerebbe" un 75ca... mentre l 85 diventa circa 130mm (127,....).... molti ritratti pero ora li faccio con lo zoomkit 18-135 alla massima focale (135mm circa 200mm) ma lo faccio per cercare di staccare un po di piu soggetto e sfondo dato che è poco luminoso (5.6) ... potrei farmi passar la scimmia per l ottica luminosssissima da ritratto con il 50 1.8 stm???...piu guardo e piu penso che è meglio tagliar la testa al toro (o scimmia) investendo nel 85.... o in un 85 1.8.... ma il confronto vince sempre la serie L.... consigli??... difficile mi sa anche dar consigli.... nel mia mente la scimmia batte continuo su 85L.... e non riesco a vedere tutta la magia di queste ottiche nelle serie piu economiche.....scusate ot.... |
user46920 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 13:08
“ ma il confronto vince sempre la serie L.... consigli?? „ secondo me il 50L sarebbe un'ottima lente per ritratto proprio su APSC ... con il suo stacco particolare !!! e poi sarebbe già in borsa anche col FF (se piace il 50 per ritratti più ambientati). PS: “ " Giuli, se non sbaglio la seconda del tuo test è fatta proprio col 60/2.8" Giuliano1955 " Ok.Ho voluto confrontare il 50 supereconomico con , forse, la miglior ottica della Canon per quanto riguarda la sfocatura....... Il 200 L 2.0 Tutt e due le ottiche a tutta apertura. " „ ... confondere un 200 con un 60 è molto grave: devo smettere di leggere i giornaletti PPS: Giuliano, però anche tu, non sei un buon esempio ... usare un 200L senza paraluce in una giornata del genere |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 13:21
Infatti la qualità che vediamo in un obiettivo piuttosto che in un altro è anche di natura psicologica. Si, si è trovato il modo di tradurre tutto in numeri, curve e grafici, ma poi finiamo per non intenderci su concetti più "sfuggevoli" come tridimensionalità, sfocato duro o cremoso, ecc. Soggettivi sono pure le espressioni che usiamo per definirne le differenze che per alcuni sono: "tutt'un altro mondo", "un abisso", ecc.; mentre le stesse differenze per altri sono "piccole" o "risibili", ecc. Ancor più soggettive sono le valutazioni economiche che ognuno darebbe all'uno o all'altro obiettivo, ma poi è nei numeri venduti che si vede davvero quanto siamo disposti ad aprire o meno il portafogli. Morale: non vale la pena accapigliarsi per gusti soggettivi. Vale sicuramente la pena sentire i vari pareri ma poi farsi guidare dalle proprie impressioni e valutazioni e non quelle degli altri. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 13:38
Eh si.....l'85 L é proprio un bel pezzo. Comunque Cigno ha ragione, a parte giochini e quiz, ritengo giusto corredare una foto con le informazioni dell'obiettivo. La mia delle matite è stata scattata con il 100 apo macro Leitz a 4.0 Visto l'intervento di Cigno, posterò una terza foto fatta con il 60 Leitz. Ormai di 50 non ne ho più...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |