| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 12:54
Per PS e LR è inutile superare i 16 GB di Ram. Utilizzerei una SSD di medio formato, 256GB (anche qui risparmiando HD). Investirei in un I5 e non in un I7. Prenderei una SkVideo nvidea non esagerata. Come una GT 740 con 2 GB Ram (si trovano su Amazon a 100 Euro) Questa configurazione economica (inferiore ai 450 Euro), è perfetta per Adobe, anche se ovviamente non va bene per chi utilizza After Effect e Premiere. *** I soldi risparmiati**** li investirei sicuramente in un Nas ti po microserver circa 170 euro + 2 HD a seconda delle varie necessità. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 1:04
Ciao a tutti e mi collego anch'io. Premesso che so che PH è Lr non necessitano di configurazioni super , mi appresto a prendere un desktop per fotografia ma l'interesse e ' che duri almeno 4 -5 anni escludendo configurazioni al top. Ecco, io stavo per configurare un : Intel I56600 k con Mb Asus z170pro Ssd Samsung Evo 256gb Hd 2 tera Seagate sata3 Ram 16 gb sandisk ddr4 2133mhz Scheda video Asus Nvidia gpx 970 oc 4gb gddr5 256 bit Dissipatore cpu Coolermaster Hyper 212 evo Alimentatore corsair vs 650 Case Corsair cc 9011077 mid atx insonorizzato SO win 10 professional( lo sceglierei per congelare gli aggiornamenti) Assemblaggio e test inclusi Costo iva inclusa 1.300,00 euro E questa la soluzione che mi sono studiato io leggendo anche i pareri del forum. Un mio amico mi ha proposta la seguente configurazione che mi ha messo in crisi e la valuterei sempre in ottica Foto, un po' di editing leggero e longevità . Case coolermaster master Elite 344 Alimentatore coolermaster 500 per attivo CPU INTEL CORE I7 6700 3.4 ghz LGA 1151 Mb ASUS serie H 170pro Moduli ram kingstom Ddr4 2133 mhz 16 gb Ssd Samsung evo 500 gb Ho Seagate 1 tera sata3 7200 rpm VgA ge force GTX 750 2gb ddr5 Deskset logitech Windows 10 pro Installazione e test Totale 1.195,00 Il dubbio e' tra il processore I5 k e i 7liscio , non saprei quale dei due fa più al mio caso. Potrei anche fare qualche giochino ma non sarebbe per quello. Sicuramente qualcuno mi risponde che posso risparmiare ma sinceramente preferisco il rapporto umano che posso immediatamente disturbare se qualcosa non va . Grazie per eventuali consigli Come monitor ( ho un budget ridotto che ho appena cambiato corpo e corredo) per cui ( so che il monitor e' la cosa più importante ) ma sarei propenso per il DELL 2412m e so che non è 4 k e se non sbaglio con entrambe le configurazioni potrei avere un 4k che se voi conoscete con un costo non oltre i 400 euro mi farebbero piacere.grazie sempre per il supporto |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 9:27
In linea di massima c'è poco da dire, in entrambi i casi hai un'ottima macchina per lo scopo (ovviamente avrai anche HD esterni per i backup). Alcune considerazioni: Il Case Elite 344, monta schede madri Mini-ITX, Micro-ATX, stai quindi cercando di fare un PC piccolo? Attenzione con la ventilazione. Processore, personalmente preferisco l'I7 liscio, specie se non hai intenzione di overclockare. HD, se posso ti consiglio i nuovi SSHD della Seagate (come taglio starei sui 2 Tb), hanno una piccola memoria flash che ne aumenta le prestazioni (li abbiamo montati sul PC di un collega ed è molto contento). SSD, il 256 va benissimo se ci installi i programmi, ma già se hai un catalogo di LR ampio o ci vuoi installare qualche gioco meglio prendere qualcosa di più grande (ho appena affiancato un 500Gb al 256 già presente sul mio PC di casa). Al momento non mi viene in mente altro. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 11:24
Grazie tante del consiglio. Per quanto riguarda il Case infatti non mi piace tanto e preferirei qualcosa in stile alluminio e non per forza compatto.diciamo che pensavo che una Mid tower non comportasse problemi particolari. Per l'hd faccio tesoro del tuo consiglio e premettendo di orientarmi a questo punto su i7 sono indeciso sulla mainboard, sull'i7 devo per forza installare una serie H 170 oppure c'è di meglio ma sempre compatibilmente ed equilibrio della macchina e prezzo? La scheda video? Va bene in entrambi i casi? Grazie |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:38
Perfetto, grazie Ruben...penso di restare su I7 e scheda H 170. Come Case sto cambiando con Mid Cooler Silencio 452 o 550. Mi manca il monitor aiutino? |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:44
Seguo |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 19:17
Sui monitor, non sono preparato, l'unica certezza che ho al momento é di non prendere un 4K più piccolo di 30". |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 19:42
CPU: Intel Core i7-6700 Skylake 3.4GHz Prezzo 310 Euro Scheda Madre: ASUS Z170-A Socket 1151 DDR4 SATA3 USB3 ATX Prezzo 145 Euro RAM: DDR4 Corsair Vengeance LPX 3000MHz 16GB (4x4GB) CL15 Prezzo 103 Euro Scheda video: Gigabyte nVidia GeForce GTX 960 N960 G1 Prezzo 236 Euro SSD: Samsung 850 PRO 512GB Prezzo 213 Euro Alimentatore: PC Modulare XFX 650W ATX 80+ Bronze Prezzo 90 Euro Case: Midi Tower Aerocool XPredator X1 Evil Black Edition Prezzo 65 Euro Masterizzatore: Interno DVD/CD ASUS DRW-24F1MT DVD 24x Nero SATA BULK Prezzo 16 Euro Prezzi presi da e-key e Amazon...sarebbe una bomba questo computer, penso che starai apposto per 10 anni |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 22:16
Razzie Federico gentilissimo. Alla configurazione mancherebbe il dissipatore cpu che a quanto ho capito per le serie k si prende a parte, mancherebbe l'hd , mancherebbe il SO win10 pro e quindi da 1200 finirei a 1600 ed oltre considerando il montaggio e quindi sconveniente dal mio modo di vedere . Ad ogni modo grazie del consiglio. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:29
Se non devi fare overclock non è il caso di acquistare la versione "K", e dalla versione classica senza "K" esce anche il dissipatore, che poi anche se lo vuoi acquistare ci sta su Amazon dei buoni dissipatori a 30€. Il sistema operativo puoi iniziare ad installarlo con crack, e in un secondo momento lo acquisti! In tutti i casi se proprio non vuoi ci sta anche questa soluzione moooolto valida, solo che con l'IVA costicchia un poco....ma è un eccellente prodotto: pilot.search.dell.com/xps%208900 |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:41
Anche io confermo L'i7 liscio. Vai con il tuo amico, molto meglio anche per asssistenza. Come monitor ti consiglio il seguente che ho acquistato anche io e uso da 8 mesi felicemente. Ha un ottima resa, mi trovo molto bene con i vari laboratori di stampa, l'ho tarato con il datacolor spyder 5 pro. Prima di acquistarlo mi sono fatto più di un mese di informazioni è in parole povere lg essendo produttore di pannelli, riesce ad avere un prezzo più competitivo, ed è lg a fornire la maggior parte dei produttori di monitor (insieme ad eizo e nec mi sembra). In tutti i casi il monitor è questo: LG 24MB65PM-B Monitor 24" IPS https://www.amazon.it/dp/B00HUFQM5A/ref=cm_sw_r_cp_tai_NRR.xbRVD18EQ |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 8:35
Grazie della dritta .....io mi stavo orientando sul Dell 2415 o 2515h che dovrebbe avere una risoluzione superiore però ti ringrazio per avermi messo in crisi poiché questo LG sembra veramente buono ad un prezzo accessibile .ho letto che questo pannello LG viene montato anche su alcuni Eizo ed Alcuni Dell. Io il colorimetro già lo posseggo ( xritecolormunky). Ho visto il sito che consigli, americano...ma passando da Mac a Win ho necessità di avere qualcuno con cui prendermela e cioè un tecnico vicino se ho problemi.in ultimi mi chiedevo ( sempre pensando ad un futuro remoto) se manca emendo il processore serie liscia e non K , lo installassi però su una scheda serie Z ci sarebbero controindicazioni??? Sempre infine ....voi con il Wi-fi come fate ? Installate le schede pci della TP-Link oppure il semplice installatore usb? |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:23
“ voi con il Wi-fi come fate ? Installate le schede pci della TP-Link oppure il semplice installatore usb? „ Lo evito come la peste. Un bel cavo di rete e via! |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:12
Ciao, io ho un U2515H ed è davvero ottimo, la differenza rispetto ad un Full HD (ho un altro monitor IPS Full HD 23" che gli tengo di fianco per il dual screen) si nota. Te lo consiglio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |