RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grana negativi 400 ISO e scansione digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Grana negativi 400 ISO e scansione digitale





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 9:10

Scusate, chiedo per ignoranza, voi siete convinti che i risultati ottenuti fotografando il negativo siano migliori di quelli ottenuti con un Epson v600???
Stavo pensando di dotarmi di uno scanner per evitare di doverli portare sempre il lab, ma se mi dite così mi demoralizzo :(

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 9:47





www.flickr.com/search/?text=dslr%20film%20scan%20macro

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 9:48

Io li ho portati al lab qualche volta ma la qualità ottenuta non é nemmeno paragonabile a quella ottenuta fotografando il negativo. Con questo metodo ho fatto stampe oltre 40x50 con qualità decisamente buona. In più é un sistema che costa veramente poco se non un po' di tempo per fare pratica

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 9:56

Beh, dalla foto di Andy la qualità della scansione è decisamente superiore... nitidezza a parte, la foto al negativo ha distrutto i contrasti e perso per strada tutte le alte luci (guardate come ha piallato i pantaloni del ragazzo con lo zaino), e nonostante questo, mantenendo una minor leggibilità delle ombre...

@Fabio costa poco se hai già un macro, io non ho lenti macro, forse quella con maf più ravvicinata è un tamron 17-50 che non so più in quale zaino ho messo per controllare...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 9:58

Io all'inizio invece di un macro usavo un vecchio obbiettivo zenit helios e un yashica 50 1.7 con anello adattatore da pochi euro.. Veniva comunque un discreto risultato

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 10:04

Ho editato la risposta sopra per far notare le criticità della tecnica secondo me...
Però magari proverò a digitalizzare qualcosa nel pomeriggio e poi vi faccio sapere...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:23

ci proverò, ma così a naso mi pare che il neg fotografato sia generalmente un po' più moscio della scansione. ma bisognerebbe vedere anche che curva hanno applicato al Laboratorio per lo scanner.
Io come da post di apertura, noto invece che lo scanner dedicato alla pellicola tiri fuori una grana abbastanza dura, pi che altro sui grigi medi e le luci.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:47

Però Ric, a questo punto temo che la grana dura sia da attribuirsi anche ad una maggiore nitidezza e ricchezza di dettaglio... che forse fotografando il negativo si perde... non dico che sia male eh, è questione di gusto.
Io personalmente preferisco un file magari più "rough" ma ben contrastato e nitido e alla bisogna mascherarlo su Ps dove serve, se serve...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 13:34

si si, è solo un'osservazione!! meglio più inciso che moscio, al più, i maschera un po'.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 18:05

Come ho detto altre volte ho uno scanner Epson v750, però sono convinto che il metodo di fotografare la negativa o la dia con macro 105/150 mm e piano luminoso, usando la colonna dell'ingranditore per la Reflex, porti a risultati molto migliori...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 20:31

sinceramente non capisco perchè spendiamo una caterva di soldi per macchine, obiettivi, ecc. ma non vogliamo spendere per uno strumento che ci consenta di estrarre il massimo dai nostri negativi. Posso capire l'uso di scanner piani, foto ai negativi con la reflex, ecc solo per uso sul web o catalogo a bassa risoluzione: uno scanner dedicato sia nuovo che usato non è che costi cifre irraggiungibili (a meno che si tratti di scanner a tamburo di uso professionale). E' purtroppo vero che gli scanner per negativi Canon, Minolta, Nikon non sono più in produzione ma non è difficile trovarli nell'usato; i vari Reflecta di nuova produzione non mi sembrano all'altezza dei vecchi di cui sopra.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 7:32

Riprendo questa vecchia discussione, simile ad un'altra che ho aperto di recente.

Anche io ho il problema grana e con gli scanner che dovrebbero essere tra i migliori in assoluto, dopo quelli a tamburo:

- MINOLTA DYMAGE 5400;
- MINOLTA DYMAGE 5400 II°;
- MINOLTA A5000 MULTI PRO (che arriva fino a 6X6 e 6X9).

Qui la discussione attualmente in corso con anche un paio di esempi del risultato ottenuto, confrontato con il digitale.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2907150


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me