| inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:06
“ Fare diversamente ci si limiterebbe a mi piace o non mi piace „ mi sembra che il Tuo giudizio sia molto limitativo sia in fotografia che nelle altre arti. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:07
Avere una certa cultura generale in ambito fotografico credo sia essenziale per non doversi imbattere ogni qual volta..,quando si presenta l'occasione a fare scena muta..,o a far finta di capire.. E'ovvio che non si possono conoscere tutti i grandi del passato,ma l'importante e' che di quelli che si conoscono,non si ricordini solo le sue foto.E'importante capirne le gesta,le motivazioni,il famoso "percorso".Bresson per citarne uno a caso..e'stato pittore,ha lavorato nel cinema,reporter di guerra..e lui stesso disse che le sue prime 10mila foto erano uno schifo..Ma il suo occhio aveva una visione al di fuori del comune!Lui voleva imprimere il suo disegno mentale in uno scatto,era velocissimo anche nello scattare,vedeva la scena composta nella sua mente,aspettava e sparava.. e noi ci lamentiano degli scatti a raffica,autofocus,zoom..Con una vecchia Leica3 faceva cose da matti.Tutto in manuale!Le foto se le stampava lui stesso per dirne un'altra.Sono tutte gesta che aumentano il valore dell'artista,come le sue famosi celebri frasi.Ce ne sono molti altri meno citati come Will Mc Bride,Walde Hulth,Doisneeau..Non sto a spiegare le gesta di questi altri "mostri".L'importante come spiega Matteo e Jeronim, e' cercare di capire,di non soffermarsi..Avere voglia di conoscere il personaggio,la sua storia.Un sano confronto puo'essere piacevole.. |
user3834 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:07
“ Fare diversamente ci si limiterebbe a mi piace o non mi piace. Non c'è nulla di male, sia chiaro. C'è chi vuole andare più a fondo però. „ A me invece piace trovare le mie emozioni e i miei pensieri su una foto, dove non capisco mi informo. Poi ovvio che anche io mi vado a leggere chi era Doisneau prima di andare a una sua mostra, ma avere una propria chiave di lettura invece di seguire sempre quella impostata lo trovo (personalmente) molto più interessante. |
user3834 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:11
“ Dai retta, l'unica difesa contro questa monumentale ignoranza è il silenzio... „ Viper, questo lo trovo il vero male della nostra generazione, sempre più persone si lamentano ma alla fine non fanno nulla per cambiare, discutere è la forma più alta per far capire agli altri cosa vogliamo nella vita, se stiamo zitti abbiamo perso. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:13
Si black, ma per avere una propria chiave di lettura bisogna aver studiato quella impostata come la definisci tu... |
user3834 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:15
Perché? tu non riesci a vedere una foto senza la spiegazione di qualcun'altro? |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:21
La vedo dura osservare Le Attese di Fontana senza sapere chi era Fontana ... così come la fotografia di Mapplethorpe senza sapere chi era Mapplethorpe ... “ Fare diversamente ci si limiterebbe a mi piace o non mi piace. Non c'è nulla di male, sia chiaro. C'è chi vuole andare più a fondo però „ Esatto ! |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:25
Fontana era quello che strappava le tele..?'un matto..!Dai scherzo.. !! |
user3834 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:26
Meghisti, ti serve sapere chi è Fontana per apprezzare i suoi paesaggi? |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:28
La prossima volta che guarderò un bel paesaggio o sentirò il profumo di un fiore andrò al catechismo |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:30
Ho uno zio storico dell'arte. Quando andiamo ad una mostra io riesco ad intuire qualcosa, di un certo quadro, e posso dire se mi piace o meno. Lui ci può passare anche un ora sviscerarlo capirlo, capire l'autore ed esprimere un giudizio completo, e una volta che me lo ha spiegato il mio giudizio sull'opera magari può cambiare, ma non perchè me lo detto lui, ma perchè sono riuscito a capire cosa l'autore voleva dire. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:32
Blackdiamond è indubbio che ci sono foto che sono potentissime e fanno storia a se, non ho scritto infatti in termini assolutistici, ho scritto : “ Non è del tutto vero „ In certi casi ammetto mia limitazione, senza conoscere alcune cose del contesto o del fotografo non riesco a cogliere tutto il significato che per altri magari è ovvio perchè hanno una diversa preparazione e diverso bagaglio culturale |
user3834 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:35
Mattefra, direi che hai espresso perfettamente quello che si voleva dire, puoi avere un opinione personale, che ampliata da un esperto può andare oltre e farti vedere ciò che non avevi notato o non conoscevi. Poi avere una lettura approfondita su tutto la vedo dura. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:37
@black “ Perché? tu non riesci a vedere una foto senza la spiegazione di qualcun'altro? „ Certo che si, ma se il mio occhio non é "educato", difficilmente mi allontanerò da una visione superficiale e magari errata del messaggio dell'autore. Ed educare l'occhio significa guardare le foto dei grandi autori, studiarle e possibilmente studiare anche chi erano e il contesto in cui hanno creato le loro opere, questo aiuta sia per capire meglio ciò che guardiamo ma anche per formare in noi un nostro spirito critico che sia il più possibile completo (ammesso che ciò sia possibile) e soprattutto per creare un linguaggio base comune su cui impostare sia la chiave di lettura delle opere che osserviamo sia le discussioni con altre persone quando, esempio a caso, chiedono un'opinione qui sul forum sulla loro ultima opera... In questo senso io dico che l'unica difesa é il silenzio, se qualcuno che, altro esempio a caso, posta la foto della moglie su una scala con il deretano in bella mostra e io gli dico che la foto non ha ne capo ne coda e lui mi risponde che la mia é una opinione ee che tutto é relativo visto che la foto ha avuto una valanga di like e commenti dai soliti 4 bavosi che si aggirano come coyote nella sezione nudo, cosa vuoi che risponda? In che modo posso trovare un terreno comune di condivisione co gente simile? Meglio il silenzio, almeno risparmio energie... |
user3834 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:38
Labirint, tutti abbiamo dei limiti e nessuno nasce critico d'arte ci mancherebbe. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |