| inviato il 06 Settembre 2015 ore 21:23
La taratura vera si fa solo al Canon Service e, come già detto, il vecchio 24-70 soffre di disassamento per una progettazione a membro di cane. Poi se ti accontenti usa quella fine della macchina ma è e resta un compromesso. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 21:39
si grazie , sono convinto che la taratura "seria" la fa il camera Service, ma due prove come consigliato da Filiberto e Giusam domani provo a farle. al momento vedo però, e con piacere, che la maggior parte dei forumers mi consiglia di tenerlo |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 22:18
vi faccio una domanda: un mio amico ha un 24-70 2.8 in condizioni pari al nuovo, usato pochissimo... quanto sarebbe giusto pagarlo? |
user39791 | inviato il 06 Settembre 2015 ore 22:43
800. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 23:34
L'inconveniente del 24-70 I sta in alcune componenti che contribuiscono all'allineamento che si sono dimostrate un po' troppo sensibili all'usura, per cui se l'obiettivo ha problemi di nitidezza a 70 mm più che a metà escursione focale vanno verificate e semmai sostituite. Ma è un problema che può riguardare ottiche che hanno lavorato molto in mano a professionisti in genere. Su lensrental.com trovi spiegazioni e foto. www.lensrentals.com/blog/2011/10/the-limits-of-variation Nell'uso da parte di un amatore potrebbe non essere mai necessario. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 0:09
Salve, qualcuno sa se al camera service, ad oggi, in caso di sostituzione delle famose rondelline di plastica che si spappolano, ti mettono quelle nuove in teflon..? |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 9:50
@pdeninis-come ho scritto la mia copia a 70 mm è una lama, grazie per il link |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 11:23
Tesnor: se me lo ricordo glielo domando, tanto in settimana vado al canon service a riprendere il corredo per il check annuale. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 11:28
appena finito di fare le prove, ho fatto anche la prova del live wiev come scritto da giuman: risultato ? mi sembra tutto ok ! scrivo mi sembra perchè le prove le ho fatte dentro casa ad una distanza di 3/4 mt con dei libri su una libreria , e perchè a 70/50/35 è anche facile ingrandire al 100% e controllare il risultato , ma a 24 mm, anche se ingrandisci al 100% l'immagine e l'ingrandimento è sempre piccolino . se qualche buon'anima vuole condividere con me i risultati e darmi un parere gli invio molto volentieri le prove ( caserecce) che ho fatto via mail. grazie ps per praticità le ho fatte in raw ( a metà risoluzione ) e in jpeg alta ( tutte su trepiedi 055 ) ps: ah la differenza con il 24/105 c'è e si vede , forse non così eclatante come pensavo ma c'è, molto provabilmente si vede di più e la noto di più nell'uso e nel risultato pratico . |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:24
Io ho avuto la fortuna di provare sia il 24-70 I serie che II serie, e parlo da possessore del 24-105. Sulla seconda serie nulla da dire, perfetto, nitidezza pazzesca, af fulmineo, sfocato più che buono ed oltretutto come peso moooolto più bilanciato(su 6d) sia del 24-105 che del 24-70 I Del 24-70 prima serie posso dire un pò meno avendolo provato poco però mi è parso avere un po meno di tutto (a parte i colori che sono veramente ottimi) rispetto al fratellone nuovo. In conclusione io avessi la I serie me la terrei ben stretta!! a meno che non si voglia a tutti i costi il massimo, in questo caso vai con il cambio Alessio |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 13:40
@aalessio-grazie anche a te, infatti visto i vostri pareri e la copia che ho , ci sto pensando veramente se venderlo, l'unica cosa che mi attirerebbe un pò è il prezzo che mi è stato offerto....ma poi resterei senza o dovrei aggiungere troppo( ma avrei ancora il 24/105).... grazie anche del tuo parere e confronto tra i due, son convinto che la serie 2 sia migliore, ma come dici tu ( io se avessi la I serie me la terrei ben stretta ) la scimmia mi costerebbe un pò troppo nel cambio ...e poi , magari tra 1 o 2 anni uscirà lo stabilizzato che sarà migliore del serie 2 e allora ...scimmia ancora ..... PS: @Sabbiavincent : volessi prendermi uno sfizio : una taratura al camera service cosa costa ? |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:15
Dici come confronto diretto fra prima e seconda serie? purtroppo non ho mai avuto la possibilità di averli nello stesso periodo.. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:17
Se hai sbavato e atteso tanto per avere la copia perfetta del prima serie dovresti essere soddisfatto e godertelo, anche e soprattutto per l'attesa e gli sforzi che ti è costato. Se non ti garba più perchè c'è di meglio... beh il serie II c'era anche prima, questo significa che appena compri il nuovo vorrai ancora qualcosa di meglio. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:31
@hinoky-il 24/70 finora non l'ho usato molto, ma ho visto che è un gran obiettivo, poi , come in tutte le cose, sbavi finchè non le hai e poi che le hai...magari ti chiedi o ti dici che stavi bene anche prima detto questo, provo a descrivere anche i contro che ho trovato a differenza del 24/105: -impossibilità di usare l'obiettivo con il paraluce al contrario, cosa che si può fare con il 24/105 -escursione focale...e si quei 35mm in del 24/105 servono in molti molti casi, con il 24/70 son costretto ad usare molto di più il 70/200 -e poi quelli classici che conosciamo tutti : peso, mancanza dello stabilizzatore ecc sono sincero : sono ancora indeciso sul da farsi, devo prendere una decisione entro sera, chi mi ha fatto l'offerta mi ha dato quest'ultimo termine !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |