| inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:44
Nikon d |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:39
Ok, quindi (se ho capito bene) per poter utilizzare un'ottica Canon EF 85mm f1.8 (ovviamente in manuale) mi servirebbe un anello tipo questo? www.amazon.it/gp/product/B00LECXO9C?keywords=eos%20fx&qid=1441633081&r il diaframma lo controllerei dalla ghiera sull'ottica? In questo caso sarebbe perfetto, già lo faccio con le lenti Fuji (e mi ci trovo benissimo) |
user46920 | inviato il 07 Settembre 2015 ore 16:21
“ il diaframma lo controllerei dalla ghiera sull'ottica? „ se c'è la ghiera si, ma se non c'è, è necessario un adattatore che non esiste per fuji (credo)... lo stesso per ottiche EOS (EF-S) ma la ghiera AF è più imprecisa in mf ... Per ottiche Nikon non G (anche quelle non convengono molto in maf manuale) Sul EOS si possono poi montare altri anelli adattatori (per Pentax, M42, Nikon, Olympus, Leica R, T2, ecc). Ma l'anello Leica M è da avere insieme alle ottiche |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:31
Ringrazio tutti, di cuore, per i validissimi consigli e per aver dedicato parte del vostro tempo nell'aver dato delle risposte al mio post. Vi farò sapere quali ottiche prenderò ;) Ancora grazie! |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:00
Io mi mangio le mani per aver venduto alcune ottiche Fd...tra cui un 14L, un 85 1.2, un 100 f2....ho fortunatamente ancora due 50 mm, un 135 f2 è un 300 f4L, la cui resa sulla Fuji é decisamente al di sopra delle aspettative! A me piacerebbe acquistare leitz, come consigliato da Giuliano... |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:31
Nikon 100 2.8 SE un eccellente vintage per ritratti molto compatto qualità simile al fratellone 105 2.5 si trova sotto i 100 euro da provare assolutamente straconsigliato |
user46920 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:45
“ Io mi mangio le mani per aver venduto alcune ottiche Fd... „ anch'io poi ho dato via qualche bella lente, purtroppo nessuno si aspettava una fuji x con gli anelli adattatori del 300L hai qualche scatto di fauna da postare qui con un link ?? come va sulla fuji ?? |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:59
Sulla mi xt1 uso con grande soddisfazione esclusivamente lenti Zeiss-Contax, focali 25,35 ,50,100 e 135 |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:12
“ del 300L hai qualche scatto di fauna da postare qui con un link ?? come va sulla fuji ?? „ Non sono appassionato di avifauna , ho fatto diversi scatti di prova e sono rimasto sorpreso dalla qualità!! Diventando un 450 é difficile da usare a mano libera, ma la MAF é più semplice di quello che si pensi! Per due settimane sono occupato, ma dopo te le invio volentieri! |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:39
“ Sulla mi xt1 uso con grande soddisfazione esclusivamente lenti Zeiss-Contax, focali 25,35 ,50,100 e 135 „ Intendi Contax/Yashica? Com'è il 25mm? |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:59
Negli anni '80 mi mancava un tele (macro) da studio e avendo un soffietto provai varie ottiche da ingranditore .. ricordo che con un Componon 135/5,6 per stampare 6x9 e 10x15.. si aveva una nitidezza o meglio un microcontrasto eccezionale. Un po' meno eccezionale ma comunque molto ma molto buono un 150/5,6 con schema Trinar - credo Componar ma non ricordo - era fantastico sia da vicino che all'infinito. Penso che sperimentare un vecchio soffietto vite con due ottiche da ingranditore possa regalare emozioni, in un certo senso ci si "costruisce" un'ottica. |
user46920 | inviato il 09 Settembre 2015 ore 0:26
“ Per due settimane sono occupato, ma dopo te le invio volentieri! „ grazie mille e se vuoi puoi anche postarle qui, per tutti. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 18:56
Ciao a tutti, mi consigliate un adattatore per la X-T1 per montare ottiche Nikon G, D, AI, AIS? Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |