| inviato il 06 Settembre 2015 ore 12:43
Nozomi ora parlo seriamente..I rasponi e gli alcolici erano per sdrammatizzare,in certi momenti una sana risata puo'far meglio di tanti discorsi.Detto questo i momenti d'apatia,di mancanza d'idee,di voglia..,capitano a tutti.E non importa che attrezzatura tu abbia,se la testa non e'posto ,nemmeno con la Phase one e la Bellucci trovi l'ispirazione.Buona domenica |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 14:10
“ Voglio far questo, voglio far quello „ e intanto...scrivilo....appuntati queste idee... magari le riprendi piu in la quando torna la "voglia".... che non ti trovi senza "idee"... o magari rileggendo correggi il tiro e arrivi a una foto o desiderio di fare quella foto... o cestini...perche non è piu quello che ti interessa.... La macchina fotografica portala sempre con te... magari... sto peso attaccato al collo ti sprona a usarlo o levartelo di torno.... un po di pausa....magari meditativa.... magari non è poi cosi male.... |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 14:24
Condivido il consiglio di I-felix anche io ho avuto un.periodo che uscivo tutti i giorni con la macchina agli inizi, poi ho cambiato vari corpi, per tornare alla mia ultima reflex, poi ho avuto un momento di stasi senza ispirazione, in cui ho letto libri su Bresson, Salgado, libri di composizione e mi si é riaccesa la scintilla, per ora ho solo la d610 e il 50, non scendo più ogni giorno ma cerco dei progetti precisi, e aspetto dicembre per il mio nuovo progetto: il mio primo figlio |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 14:24
Nozomi ma a parte Juza c'è a qualche parte una tua galleria dove vedere alcuni tuoi scatti ? No perché senza offesa ma solo per chiarimento ma il presupposto del collezionismo non è così lontano dalla realtà come si può credere ..... Vedo moltissimi utenti con corredi infiniti che poi si riducono a scattare al 99% con sempre la solita accoppiato corpo obiettivo e questo dovrebbe far riflettere anche te in fondo..... secondo me se uno ha un blocco la cosa migliore da fare è semplificare al massimo e porsi magari l'obiettivo di tirare fuori qualcosa con quel poco che si ha a disposizione e poi pensare a espandersi in base alle proprie esigenze no ? |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 14:32
Avere 10 obiettivi a cosa serve se non sai cosa fotografare ti consiglio di vendere tutti gli obiettivi tranne 1 quello che ti piace di più e concentrati sulla fotografia |
user67843 | inviato il 06 Settembre 2015 ore 14:32
Il collezionismo... ooh ma saranno anche capperi suoi no? XD Ha fatto una domanda, aiutiamolo invece che tirare giudizi che portano a poco. È vero che il consumismo compulsivo può essere un problema ma forse il suo post è una richiesta d'aiuto per uscire da un circolo vizioso che colpisce moltissimi fotografi alle prime armi. Chi non ha mai avuto momenti difficili mentre imparava a fotografare? Mentre affinava la tecnica e la compo? Chi non si è ritrovato senza idee? O a non apprezzare nessuna delle proprie foto? |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 14:51
Nozomi,solo il tempo porterà delle risposte..avere una fotocamera non vuol dire per forza uscire tutti i giorni a far foto.. Ho amici con la passione che col lavoro riescono a far foto solo una o due volte al mese. Per l'ispirazione sicuramente non viene stando in casa, ma come ti hanno già detto, se ne hai occasione esci, e guardati attorno, io faccio così, tante volte vago senza meta, ma non è questo che ferma la passione; cerca anche degli eventi in zona, prova, sperimenta anche senza un obiettivo preciso...Iniziare subito con una modella professionista mi pare eccessivo se non si hanno idee ben chiare, prova prima con qualche tua amica o leggi qualche buon libro sull'argomento . Il discorso del corpo-obiettivo è soggettivo: un obiettivo nuovo o un corpo nuovo con cui abbiamo un feeling migliore ci può aiutare a trovare ispirazione o a motivarci nel nostro percorso di crescita fotografica e, sbagliare, molte volte è essenziale per crescere. Questo è il mio pensiero.Saluti. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 14:58
Bresson aveva una Leica e un 50mm..punto e basta!! |
user67843 | inviato il 06 Settembre 2015 ore 15:11
“ Ho amici con la passione che col lavoro riescono a far foto solo una o due volte al mese. „ Il tragitto casa lavoro... la pausa pranzo... questi momenti vanno anche bene per far foto... perchè non far due foto ai colleghi ogni tanto?! Secondo me non c'è bisogno di avere sempre un'ispirazione... un'idea... un concetto da esprimere. A me personalmente piace uscire e liberare la mente quando fotografo. |
user67843 | inviato il 06 Settembre 2015 ore 15:16
Non so voi... ma domani vado a fotografare le miniere di Trepca :P ahahah |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 15:27
“ Il tragitto casa lavoro... la pausa pranzo... questi momenti vanno anche bene per far foto... perchè non far due foto ai colleghi ogni tanto?! „ Col cellulare ok, ma con una reflex o mirrorless di un certo costo non mi pare opportuno portarla in giro e/o lasciarla in auto, poi in una pausa di 20 minuti scarsi con un lavoro pesante, magari anche notturno, fare foto è una delle ultime cose a cui pensi..d'accordo con te per il resto. |
user67843 | inviato il 06 Settembre 2015 ore 15:44
DavideRed, non so che lavoro fai ma personalmente a pranzo avevo sempre minimo 30min. Il minimo sindacale direi xD Non bisogna trovare scuse per non portarsi dietro la reflex, ma motivi per tirarsela dietro... lasciarla a casa non serve. D'estate fà troppo caldo e mi suda la reflex, d'inverno fà troppo freddo e mi si scarica la batteria, quando piove mi si bagnan le lenti e devo pulirle, quando c'è vento mi si smagnetizza la CF e perdo tutti i dati, quando è buio non ci vedo na mazza... xD ...molta gente (me compreso) tende forse troppo a lanciarsi sul divano dopo il lavoro piuttosto che dedicarsi a qualche hobby. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 16:35
@k4ri8u ho lavorato in logistiche tra cui Amazon, 30 minuti per legge, effettivi meno, tra spostamento fra reparti, ecc.. tornando in topic.. Io sono una persona pigra ma con diverse passioni, quando ho voglia faccio una cosa senza troppi problemi, quando non ho voglia non c'è ragione di farmela capire non so se mi spiego . Fosse per me l'avrei sempre al collo la reflex, e in un hanno di fotografia mi è venuta dietro ovunque:ristoranti, aperitivi tra amici, a fare la spesa, e dove la mia 50d era giustamente fuori luogo.. “ molta gente (me compreso) tende forse troppo a lanciarsi sul divano dopo il lavoro piuttosto che dedicarsi a qualche hobby „ Vero , ognuno è libero di dedicare il tempo che vuole alla sua passione, per me l'importante è portarla avanti,deve essere un piacere, quando diventa un obbligo o professione si può perdere la voglia (a me è capitato, non con la fotografia però) |
user67843 | inviato il 06 Settembre 2015 ore 17:02
Siam due pigri pieni di interessi da quel che capisco hahah. Fin ora nn mi è mai capitato di sentirmi fuori luogo con la macchina foto... piuttosto mi è capitato spesso di sentirne la mancanza (della macchina). Mi sa che hai capito perchè nn voglio far della fotografia un lavoro. Temo proprio di perdere la passione e la genuinità mentre scatto. Personalmente mi diverto anche in casa con i flash improvvisando e provando eheheh |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 18:57
Quello che in queste situazioni ti logora è il pensiero che tutto ciò sia un dramma o che addirittura sia capitato solo a te, ho fatto questo post (anche) per capire se era una situazione comune e o meno, come si dice.. "Mal comune mezzo gaudio". Tralasciando i commenti sul collezionismo, ringrazio tutti per i consigli, ho ben capito che non è un problema poco comune e a dirla tutta inizio a pensare che non sia un problema cosi pesante quanto lo percepisco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |