RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:00

" Se dovessi scegliere, lascerei la risoluzione invariata a favore di una gamma dinamica maggiore e di un NR più efficace, anche a bassi iso. " 

Quoto; sono di quelli che vorrebbero le APS-C di casa Nikon di nuovo a 16 Mpx; però non mi definirei addirittura allarmato per un così modesto incremento nella risoluzione


ri-quoto in toto! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 23:23

www.mirrorlessons.com/2015/09/09/panasonic-gx8-vs-olympus-om-d-e-m1-se

Test interessante: in pratica hanno aumentato la risoluzione a parità di prestazioni.

A me la cosa non interessa: al momento mi basta e avanza il 16MP.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 23:50

quoto preben quante seghe mentali,sembra di assistere ad una discussione di ingegneri ottici. incredibile quante supposizioni campate per aria....... preben ti quoto ancora.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 21:56

Mi interesserebbe poter calcolare quando un'ottica va in diffrazione... Esistono regole.. almeno empiriche?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 22:52

Per Boghero www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography-2.htm

Larcodema non sono "supposizioni" ma leggi fisiche, gli attuali sensori da 16 sono il limite di buon senso sul m4/3, non per niente Olympus/Sony stanno facendo di tutto per non salire oltre quel valore. Come detto prima una m4/3 da 16 mpx va in diffrazione a f6,8 valore oltre al quale risolverà sempre meno. Qualcuno dirà: ma comunque un sensore più risoluto risolverà sempre almeno pari a quella meno, ma io dico, che senso ha migliorare le tecnologie per aumentare la risoluzione e poi non poterla vedere nella realtà perché non esistono lenti che trasmettano 20mpx su m4/3? Non vi sembra che si sprecano i progressi solo per avere pari prestazioni rispetto al sensore precedente? Non sarebbe meglio 10-12 mpx su m4/3 senza rumore fino a 6400 iso, gamma dinamica ed alla fine stesso risultato in risoluzione dalle lenti? Perché di lenti che superano i 12 mpx campionate da un sensore m4/3 c'è solo il 75 1.8 ed alla fine un sensore come quello Panasonic non porterà a casa molto di più da una lente che risulta già ai massimi livelli. Non dimentichiamo che i mpx li risolvono le lenti e quindi se non esistono lenti m4/3 che arrivano almeno all'80-90% della risoluzione di un sensore non ha senso farlo così denso, meglio puntare tutto su altre caratteristiche come tra l'altro indicano anche i rumors Olympus. Panasonic ha fatto solo una inutile mossa di marketing con i 20 mpx. E spero che nessuno che usa una m4/3 da 16 mpx abbia criticato la 5Ds visto che 16 su m4/3 sono circa 62 su FF come densità....

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 23:00

Spesso condivido le tue affermazioni Preben, ma ti faccio notare il rovescio della medaglia di questa:

Test interessante: in pratica hanno aumentato la risoluzione a parità di prestazioni.


significa che abbiamo 20 mpx con le stesse prestazioni di 16 ma anche le lenti non risolveranno di più sulla Panasonic visto che sono al limite come capacità di estrarre dettaglio perciò Panasonic ha investito per ritrovarsi con le prestazioni di un sensore che Olympus offre già sul mercato da un po' di tempo....
La parità di prestazioni sarebbe come dire che un team di formula 1 offre dopo 2 anni un nuovo motore alle proprie monoposto che sviluppa 20 cavalli in più della concorrenza ma che non riesce a portare alla ruota per limiti di altri componenti, in pratica hanno buttato i soldi.....
Diverso sarebbe stato un 16 con prestazioni migliori, ma penso che sarà il risultato messo a segno da Olympus che sembra fare scelte commerciali più lungimiranti di Panasonic almeno nel mercato fotografico.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 23:55

A me pare invece che siamo d'accordo, Franzlazz: che un 20 faccia il lavoro del 16 mi interessa poco, visto che mi bastano e avanzano i 16. ;-)

Credo che sia una scelta di marketing fatta dalla Panasonic.

Speriamo che non sia la stessa scelta della Oly: a me di avere 4MP in più, pur a parità di resa, importa molto meno di altri parametri.

Vedremo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 23:59

Sulla resa delle lenti, invece, trovo molto perspicace l'intervento di Lorenzo: con l'High Res le lenti Pro reggono bene.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 0:30

Ma poi le usate queste fotocamere ?

O le trastullate in attesa che esca la prossima

Eeeek!!!

È da quando le macchine avevano 2 mpx che ad ogni nuovo sensore la gente si strappa i capelli per mille cose campate in aria ma poi puntualmente comprate modelli nuovi un giorno si e l'altro anche alla faccia dei mpx che meno son meglio.

Mah tutti ingegneri elettronici, non capisco cosa aspettano i produttori ad andare nei forum a carpire tutte queste informazioni tecniche di alto livello, avremmo macchine da 2 mpx ma che fotografano al buio, il nulla cosmico insomma.

;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 0:52

Io sono molto allarmato.......
Chiamo il 115?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 1:13

con l'High Res le lenti Pro reggono bene


l'hi res non fa testo ed è per questo che è un eccellente soluzione anche se per ora non definitiva, visto che sono più scatti diversi sommano quanto campionato dal sensore da scatti singoli, anche se c'è da dire che è impossibile che siano 16 mpx a scatto effettivi di solito un file da 16mpx ne contiene da 7-12 di dettaglio reale campionato dalla lente a seconda di quale su m4/3, comunque condivido è la via maestra per alzare la risoluzione.

Hai sbagliato sezione Matef? questa è quella prevalentemente dedicata all'hardware fotografico, magari credevi di postare in tecnica e composizione, o viaggi? Scusa il sarcasmo ma è come se stessimo in un forum di auto nella sezione super-sportive cupè e tu te ne uscissi con una frase del tipo "cosa ve ne fate di tutti quei cavalli se poi non andate in pista", come affermazione di massima possiamo discuterne ma questa è la sezione sbagliata, qua cerchiamo di conoscere lo strumento fotografico.
Poi se vogliamo mi allargo ricordandoti che i fotografi sono feticisti, lo sono sempre stati, anche i padri della fotografia lo erano, per cui non dimentichiamo come Cartier-Bresson parlava di Leica nonostante smentisse l'attaccamento allo strumento ci sono diverse interviste in cui si perde a elogiarlo. Poi se guardiamo bene scopriamo che Salgado stesso ha speso fin dagli inizi uno sproposito in attrezzatura, quando non era ne famoso ne tantomeno ricco, quando avrebbe potuto scattare con strumenti più economici MrGreen Parliamo degli artisti ed i materiali nobili? La fotografia come arte è strettamente collegata alla tecnologia ed è raro trovare fotografi che non si interessino agli aspetti tecnologici, qualcuno c'è ma se si indaga ci si accorge che sono la minoranza. Io mi interesso alla tecnologia ma mi rassegno ad essere un fotografo scarso......Triste
TristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 1:20

Franlazz79 il mio intervento non vuole essere polemico solo che si parla spesso di diffrazione della luce, megapizze, e altre cose che ormai dette e stradette e come dice Preben bisogna vedere le case che operano con professionisti cosa faranno , noi si può solamente desiderare quello che ci interessa ,tutto qui.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 1:31

Hai ragione la fotografia è legata alla tecnologia ed è interessante parlarne

Qui si parla di pippe mentali.

Si è scritto pure che a f4.8 si è già in diffrazione dove trovi poi test che parlano di resa max di una lente a f8

Questa non è tecnologia sono pippe e pare sempre che i produttori si impegnino a far andare peggio le macchine anziché progredire

Padrone di farti tutti i calcoli che vuoi, penso di poter dire la mia e nel mio intervento non sono menzionati artisti che tirate in ballo sempre a sproposito, e nemmeno mi sembra di averti insultato

Quindi non prendertela, ognuno ha la propria idea e pensiero.

Anzi ti dirò di più, questo formato di sensore mi sta particolarmente stretto, ma ci ho scattato delle ottime fotografie a f22 con filtro nd e un polarizzatore davanti, alla faccia della rifrazione e della perdita di qualità con vetri davanti all'ottica

Riconfermo, sono tutte pippe mentali, la pratica spesso supera la teoria, soprattutto quando campata per aria

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 1:49

Matef ma non arrabbiarti, sorridi MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 2:07

Matef ma non arrabbiarti, sorridi MrGreen


Hai ragione pure te

Ecco la faccina MrGreen

Spesso non la metto perchè scrivo da tablet, mica sono arrabbiato

Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me