JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
posseggo già da alcuni anni la fz 200 ( come seconda macchina) e posso assicurarti che nonostante il piccolo sensore fà delle ottime foto e che fino a 800 iso sono paragonabili alla mia reflex nikon d7100 con 18-200 nikon, dello stesso parere sono altri 2 miei amici possessori della fz200 appartenenti al mio club fotografico.peciò consiglio fz300 che ha le stesse caratteristiche Ti consiglio inoltre di andare sul sito PHOTOGRAPY BLOG dove troverai ampie spiegazioni
Ovviamente, in tutti i casi, si parla di compromessi... Amando gli zoom comodi, non saprei se fermarmi alla fz1000 o passare alla nuova canon (sensore Sony)..
Credo che molte di quelle lincate possano tener testa a molte m43... essere più comode..
Mi ha impressionato la foto della via lattea fatta con la canon.. con il senno di poi..
Allora da Nikonista (e venditore) ti dico lascia perdere le bridge Nikon sono giocattolini, mirini insulsi, sensori micron! Prendi una panasonic, come molti ti consigliano, io invece ti dico la mia, ma ti servono tutti quei Millimetri? Potresti trovare usata un ottima Olympus EM10 (ormai le scendono) con 2 zoometti entrano in tasca e hai una qualità serissima
Da come la vedo io una Bridge è un acquisto sensato solo se le foto che vuoi scattare non ambiscono a risultati eccellenti e soprattutto se non hai intenzione di investire ulteriori soldi in obbiettivi.
La situazione che hai descritto tu calza a pennello però con una Mirrorless, poco ingombrante e sicuramente più performante di una Bridge.
Prima però ti consiglio di provarle con mano, la mie impressioni in negozio con una mirrorrless sony a5100 non sono state delle più positive.
Grazie a tutti, disponibili come sempre qui sul forum.. In effetti come dicevo poco sopra credo che mi orienterò o su olympus con 12-42 più un pancake o Sony a5100 con 16-50 più un pancake poi magari più in là prenderò uno zoom con più mm.. La mia passione era il teleobiettivo ma tirando le somme non lo usavo mai e nel poco tempo libero scatto per lo più foto alla mia ragazza ed al cane e qualche foto di paesaggi
Ti ringrazio, nell'evolversi del tread i vari colleghi del forum mi hanno convinto ad optare per una mirrorless.. Il campo si è ristretto tra olympus e sony.. Forse dovrei modificare il titolo?
si accettano offerte per eventuali rilanci, vendite o noleggi ... il tema è la Bridge come quel gioco di carte famoso nai club di anzianotti anglosassoni ...
Bridge, sia che si tratti di fotocamere, sia si tratti del gioco delle carte, chissà perché mi evocano entrambi soldi buttati. Ma forse proprio per questo si chiamano bridge e magari non c'entra nulla il fatto che alcuni pensano siano il ponte (Bridge) di collegamento tra compatta e reflex :-)
user46920
inviato il 19 Settembre 2015 ore 10:38
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.