RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X Pro 1 vs 5d mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X Pro 1 vs 5d mark II





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 9:58

Beh Dab, è una fotocamera con F a contrasto, nessuno offre prestazioni paragonabili a quello a fase, ad oggi. Ho sentito pareri non entusiasmanti anche sulla OM-D, che è la più reattiva di tutte, riferiti all'AF-C. L'AF a contrasto ha altri vantaggi, tra cui la precisione, non ci sono effetti di front/back focus.
Il prezzo, seppure alto, è comunque per un prodotto di qualità. La 7D costava anche di più, non mi pare di averne sempre letto bene ;-)
Se poi ci aggiungi il 35/1.4L, un 18/2.0 (se lo trovi) e un 60/2.0 Tamron o un 58/1.4 Voigtlander (credo le uniche alternative) il prezzo sale ancora di più.
Anche quello che dice Michelangelo è vero, e personalmente trovo davvero piacevole usarla.

Comunque metto un altro paio di foto. Tutte quelle che ho postato, non l'avevo specificato, sono Jpeg usciti dalla macchina senza ritocco, ridimensionati a 1600px lato lungo. Impostazione Standard (forse Provia per alcune).

Una banale prova di sfocato:

img401.imageshack.us/img401/1033/bokeh.jpg

img844.imageshack.us/img844/7420/byron.jpg

Qui invece la nota dolente. Il mio cane in corsa frontale, ancora non ho il fuoco preciso

img15.imageshack.us/img15/7747/byroncorre.jpg

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 10:14

Anche io sono attratto da questo tipo di fotocamere fuji ma
anche una 5dmk2 con un summicron 50 35 o un 21 o un summilux 50 è un ogetto abbastanza compatto che sta in una mano che consente bellissime immagini e nel reportage ha la messa a fuoco più veloce e precisa in circolazione: l'iperfocale Sorriso basti pensare che con il 35 ad f4 si ha tutto a fuoco da 3 m a 10mt e con f5,6 da 3m a infinito. poi certo a tutta apertura bisogna essere bravi ad indovinare il fuoco, ma anche gli autofocus faticano ad essere precisi con f2 o f 1,4

ecco quanto è compatta con un summicron 50 I tipo




IMG_2637 di giusamidee di Giuseppe Amato, su Flickr


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 10:18

Certo Giusam, ma la Fuji è comunque più compatta, leggera (450g circa il corpo) e dà meno nell'occhio ;-)
E l'iperfocale si può usare anche sulla X-PRO, la scala della profondità è proiettata virtualmente nel mirino

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 10:51

Qui invece la nota dolente. Il mio cane in corsa frontale, ancora non ho il fuoco preciso


Beh, guarda di foto in frontale di cani ne ho fatte a balle con la 40D, il BG ed il 70/200, ovviamente in AF e selez. Sport JPG, e ti posso garantire che la metà erano sfocate; sì, ok il cane era in piena velocità, e un Australian Shepherd quando corre è un missile......Cool
molto interessanti anche le altre foto inserite, sono sempre più convinto MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 12:05

Se prendete un buon sensore Aps-c di ultima generazione e ci mettete davanti un vetro dignitoso sfido chiunque a distinguere una foto, anche stampata in grande, da una fatta con l'ultima 5D markIII. Pertanto a mio avviso questi confronti non hanno senso. Ormai se parliamo di QI le ultime generazione di sensori hanno fatto discreti passi avanti, inutile negarlo. Anche la mia Sony Nex C3 (costo meno di 400 euro con il 18-55 ciofegon di serie) fa delle foto ottime.

Ma non paragoniamo per favore l'usabilità di queste mirrorless con una reflex. Lasciando perdere l'ovvia differenza in termini di velocità operativa, velocità di messa a fuoco e scatto continuo, vi è a mio parere una enorme differenza in termini di operatività ed ergonomia nel settaggio delle impostazioni, velocità di messa a fuoco, precisione nel comporre l'inquadratura. Quest'ultimo aspetto è fondamentale per fare buone foto, e un qualsiasi mirino ottico, seppur buono, è lontano anni luce da un pentaprisma reflex, e questo è un dato oggettivo.
Scordatevi poi qualunque foto in cui il soggetto si muove un poco velocemente. Un AF a contrasto è troppo lento persino per un bassotto al piccolo trotto...

Il prezzo poi è, per me povero fotoamatore, decisamente sproporzionato, 1500 euro solo corpo... uno sfizio molto costoso.
Pertanto non credo che queste macchine potranno mai sostituire una reflex in un ambito fotografico come il reportage o la fotografie di moda, dove la velocità operativa e di scatto "per cogliere l'attimo" è tutto.

Infine, ma chi mai spende 1500 euro per scattare in jpeg?? Io manco con la nex uso i jpeg in camera. Per quanto buoni siano gli algoritmi interni, non potranno mai eguagliare quelli di un pc con un sw adobe e, soprattutto, non lascerei mai decidere al sw della macchina la gestione del colore, cosa per me fondamentale per la buona riuscita di un'immagine.
Chi ha bisogno dei jpeg pronto uso sono i fotografi sportivi che lavorano per le agenzie e questi, sicuramente, non usaranno mai una x-pro..
Ergo se spendessi 1500 euro e dovessi aspettare una manciata di secondi tra un raw e l'altro perchè il buffer è ridicolo mi girerebbero non poco le bolas...

Ultima cosa, vi ricordo che la Fuji ha fatto ultimamente diverse cappelle, con l'AF della X-100 e i famosi dischi volanti della X-10, per i quali non vi è ancora nessun fix fw.

Ho anche dato un'occhiata qui www.dpreview.com/previews/fujifilmxpro1/8 a mio avviso i buoni risultati che questo sensore raggiunge ad alti iso, sono a discapito della definizione: le immagini sembrano si molto pulite, ma il dettaglio è veramente povero. Il rumore cromatico è mascherato ma genera i tipici artefatti che impastano il dettaglio. Il medesimo file di una 5DII/III presenta più rumore cromatico ma la grana è secca e ben definita e l'immagine alla fine è, secondo me, più gradevole da vedere e restituisce un dettaglio migliore. ma questa è una mia considerazione personale, preferisco il rumore all'impastamento dei dettagli.




avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 12:55

Alla fine della fiera, sapete che ve dico?
Secondo me per far reportage 10gg. per le vie di New York, con moglie, figlia e parafernalia annessa, una bella x-100 e bonanotte ai sonatori. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 12:59

D'accordissimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 13:59

Pisolomau, ma di cosa stiamo parlando?
Se uno necessita dell'AF di una reflex allora sono d'accordo. L'AF a contrasto è più lento, ma preciso.
Ci sono mirrorless veloci tanto quanto le reflex (vedi OM-D), quello che ancora non hanno è un ottimo AF per i soggetti in movimento.
Ma non è che basta una reflex per averlo. Quante entry level cacciano con poca luce? Quante volte, interessandomi a Pentax, mi son sentito rispondere dagli stessi utilizzatori che l'AF non è il massimo?
La sto utilizzando in prova e NON la comprerò per il prezzo, quindi ti posso assicurare da super partes che l'AF fa quel che deve fare.
Per quanto riguarda
Infine, ma chi mai spende 1500 euro per scattare in jpeg?? Io manco con la nex uso i jpeg in camera
, che è colpa di Fuji se Adobe ancora non ha ancora la compatibilità? Se vuoi, giustamente, usare il RAW devi momentaneamente usare il programma proprietario (orrido).
Per il buffer, uso una SD classe 10 e ci mette circa 1.5 secondi a registrare il jpeg, oggi provo con il raw. Certo non è veloce, ma neanche un Sigma.

Infine, un'ultima considerazione che è invece del tutto personale e soggettiva. Hai giustamente postato i confronti di dpreview, ma per esperienza ti dico che ad alti iso c'è meno perdita di dettaglio rispetto a tutti i sensori aps attuali (poi che il fullframe sia meglio, non ho dubbi)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 14:41

Per quanto riguarda " Infine, ma chi mai spende 1500 euro per scattare in jpeg?? Io manco con la nex uso i jpeg in camera" , che è colpa di Fuji se Adobe ancora non ha ancora la compatibilità? Se vuoi, giustamente, usare il RAW devi momentaneamente usare il programma proprietario (orrido).


Forse non ci siamo capiti: la mia affermazione era in senso generale, dato che vedo ancora gente che compra macchine da più di 2000 € e scatta poi in jpeg. Stai tranquillo che Adobe inserirà la X-pro nelle prossime revisioni di camera raw blog.thomasfitzgeraldphotography.com/2012/04/fuji-x-pro-1-raw-support- del resto anche Apple, meno solerte di Adobe, non ha aggiornato Aperture 3 www.apple.com/aperture/specs/raw.html per la X Pro-1.

In ogni caso sarebbe opportuno, nel confrontare i file di output delle singole fotocamere, utilizzare SEMPRE il raw e un unico raw converter di riferimento con i medesimi settaggi. Dpreview ha usato la beta version di Adobe Camera RAW, quindi mi pare che si possa esprimere un giudizio. Poi ognuno è meglio che le prove se le faccia da se e su questo non ci piove....

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 15:02

Alla fine della fiera, sapete che ve dico?
Secondo me per far reportage 10gg. per le vie di New York, con moglie, figlia e parafernalia annessa, una bella x-100 e bonanotte ai sonatori.


Absolute non hai bisogno di spendere tutti quei sghei, ostrega... te basta una scrausissima Nex C3 per quello che vuoi fare...







avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 15:15

Anche io sono attratto dalla nex e dalla fuji aps, scusami non voglio essere offensivo ma queste due foto sopra mi sembrano tutt'altro che buone sono piatte con tutto a fuoco senza piani e ariosità con pochi colori ipersaturi e tante linee a bordo che esagerano artificiosamente il dettaglio insomma la tipica foto digitale
siamo ben lontani dalle possibilità della 5d con una bella lente luminosa, sarei interessato a vedere qualche scatto diverso per capire dove arrivano queste compatte aps

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 15:18

@Pisolo, non so come hai fatto ma la seconda foto (quella col lampione) è davvero perfetta come luce, colore, dettagli, leggibilità, senso d'aria...scherzo... sei stato bravissimo...la penso in modo opposto al precedente utente...capita
La prima forse ha una leggera dominante gialla IMHO. Ciao e complimenti a te e alla tua Sony.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 15:23

Scusami Giusam ma sono due foto fatte a 18 mm e f/13 e f/8 che pretendevi? Di avere lo sfocato e lo stacco dei piani? Sono volutamente con tutto a fuoco. Mi rifiuto poi di capire il resto che hai scritto, sono troppo ignorante e tu troppo avanti.... E per fortuna che non volevi essere offensivo.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 15:50

Concordo con Giusam, nel senso che dagli esempi che ho visto finora in rete le foto delle fuji sono più naturali ... meno "plasticose" ... e rendono più il senso della tridimensionalità. Non chiedetemi motivazioni tecniche perchè non arrivo a tanto.
Le mie sono solo osservazioni sulla resa dei sensori, non sull'abilità del fotografo. Le foto che sono state postate qui, per se stesse, non hanno nulla di male.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 16:17

Ok Pisolomau, non volevo attaccarti Sorriso
Solo mi sembravano frasi un poco buttate là, che spesso possono dare un'idea sbagliata. E siccome utilizzi Pentax sai cosa sono i pregiudizi ;-)
Nelle foto fuji vedo un aspetto più "analogico" e una buona tridimensionalità,ma non saprei come spiegarlo...
Per fortuna domani me ne libero che mi stanno venendo pessime idee MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me