user9805 | inviato il 18 Luglio 2012 ore 17:17
Penso che cio' che vedi vali piu' di mille test e parole .I leica sul digitale "rendono eccome" .E ancor di piu' su una pieno formato . Ma se qualcuno si vuol togliere il dubbio basta andare su flickr che ci sono migliaia di foto scattate con i Leica col digitale . La tridimensionalita' e la resa hanno ben pochi paragoni anche con obiettivi che costano 3 volte tanto . |
user10190 | inviato il 19 Luglio 2012 ore 0:37
Ho avuto nel '90 l'elmarit ultima versione con paraluce estraibile. E' una lama fin dalla massima apertura con un bilanciamento cromatico perfetto. Qualche anno prima '88 ebbi il summicron 35 f2 a lenti separate con paraluce staccato, praticamente una granata, resa meno contrastata ma sempre risoluto e piacevole. L'elmarit comunque è parecchio superiore (sulla pellicola). Qui a Milano l'ho visto come nuovo a 400 euro. Il vecchio summicron invece, che mi piacerebbe riprendere per nostalgia (avevo la versione con la lente frontale trattata, prodotto in pochissimi esemplari)sembra introvabile. |
user1193 | inviato il 19 Luglio 2012 ore 9:07
“ Quanto ci hai fatto Khuzul? „ Troppo poco perché non sono un speculatore... 350€ per il 35/2, idem per il 50. |
| inviato il 19 Settembre 2013 ore 9:02
Concordo pienemente con Marcok. I leica su digitale sono uno spettacolo. Ho da poco acquistato un 35/2 vers.'76 e confrontato più volte con il canon 35L. A parte la resa cromatica differente, i piani e tipologia dello sfocato diversi, secondo me la vera differenza sta in quello che si legge tra le ombre di una foto. Il contrasto , i passaggi dalle zone d'ombra al chiaro. Un'altra musica, senza nulla togliere all'ottimo canon che mi sembra prevalga chiudendo il diaframma a oltre 5.6 come nitidezza. Se poi parliamo di tenuta al flare, è logico che prevale nettamente il canon , ma ci sono più di vent'anni di differenza nel campo della ricerca sui materiali. Il vetro, invece, è sempre vetro adesso e quello di 100 anni fa'. Gli schemi ottici anche se migliorati, fanno sempre riferimento a quelli di 50 o più anni fa'. Quando la qualità è elevata, ricercare le differenze risulta sempre più difficile e alla fine si prende un'ottica piuttosto che un'altra a seconda delle esigenze del momento. Piacere di scattare, riflessione, tempo a disposizione, ottiche leica e zeiss. Velocità ed esigenza di portare a casa la foto sempre e comunque, ottiche moderne. per quanto riguarda il peso da caricarsi, non sempre prevale una scelta piuttosto che l'altra. buona luce. |
user4624 | inviato il 19 Settembre 2013 ore 17:23
Il Summicron-R 35/2 seconda versione (1976) è un'ottica eccellente, sarebbe perfetta se non avesse un vistoso calo ai bordi, che anche chiudendo il diaframma restano sempre un poco deboli. Penso che il suo utilizzo ideale sia nel ritratto ambientato, nel reportage e nella "street photography", dove questo problema non è molto rilevante. Diverso il discorso sulla foto paesaggistica o di architettura, dove bisogna tener presente il problema e dove, forse, il fratellino Elmarit si farà preferire. Per il resto, ripeto, ottica eccellente. |
user15476 | inviato il 20 Settembre 2013 ore 14:17
Da un anno uso 50/2 Summicron prima versione e il 90/2 Summicron con paraluce incorporato su 5D2 e R4s, sono molto buoni sia su digitale che analogico (diapositiva colore e bianco e nero classico). Ho anche un 24/2.8 Elmarit che però ho intenzione di vendere, insieme ad una R6. Del mio trittico Leica per me il migliore resta il 90 Summicron! |
user9805 | inviato il 22 Settembre 2013 ore 13:01
Sono d'accordo , dei tre e' quello che preferisco anch io .Il summicron 90 f2 ha una resa eccellente con un magnifico sfocato |
| inviato il 09 Marzo 2014 ore 23:13
Ho visto parecchi scatti di questo obiettivo ( 90 summicron R ) su flickr...che dire ...splendido, ma mi sembra che non se la cavi tanto bene in foto notturne con luci puntiformi, lampioni , riflettori ecc....o sbaglio ? |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 9:12
Salve a tutti, anche se vedo il forum molto datato, sono il possessore di un Summicron 35 f2 che uso su canon 5d. Stavo pensando ad una possibile vendita, anche se non ho ancora avuto il coraggio di farlo...... cosa mi frena direte allora. Mah , difficile dirlo, è perfetto , piccolo, leggero. Di contro non ha i trattamenti antiriflesso degli obiettivi moderni, nanocristalli, sette nani ecc. ecc..Di certo chi apprezza queste costruzioni ottiche leggendarie non passa le serate a spappolare pixel al 500% o a ricercare le ultime novità tecnologiche. Chissà perchè anche i giapponesi da 30 anni a questa parte non hanno mai creato schemi ottici nuovi, ma sempre copiato e ricopiato i classici Zeiss, Leica ed altro ancora dei cari vecchi tempi della meccanica sopraffina e di elementi nobili non plasticosi. buona giornata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |