RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tokina 50-135 2,8 x sport indoor


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » tokina 50-135 2,8 x sport indoor





user44306
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 9:15

Allora, il 50-135 tokina è uno schema ottico Pentax, nato durante il periodo in cui sia Tokina che Pentax erano di proprietà di Hoya.
L'ottica è eccezionale, senza mezze misure, una collezione di fissi in un singolo obiettivo, però la corsa dell'af è davvero molto lunga ed in generale l'af lento per questo (ovviamente la lunga corse dell'af fa sì che sia però molto preciso).
Sulla versione Nikon, se ricordo bene il tokina utilizza il motore della macchina (messa a fuoco a cacciavite).

Il sigma 50-150 è otticamente peggiore (pur essendo comunque un ottimo zoom), con un po i vecchi "colori sigma", ma un AF molto veloce!

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 10:23

La messa a fuoco di tutte le ottiche avviene "nell'ottica" con lo spostamento delle lenti interne.

Ruben, mi sarò espresso male io.... Ma intendevo se ha il motore dell'auto focus interno all'obiettivo o se utilizzasse il motore del corpo macchina.. Confuso

ormai puoi considerare anche il Sigma 50-100 f1.8 visto che hai una aps e che la luce indoor non è mai troppa...

Dynola, sarebbe un sogno il sigma, ma dato che ancora non lavoro con la fotografia vorrei evitare di spendere tutti quei soldi. Poi comunque ha poca escursione focale secondo me, ed è grande come un 70-200 da quello che ho visto nelle recensioni. A questo punto vado direttamente su un 70-200 sigma, anche se partire da 70mm su aps-c è un po lungo

@Lethdhashyish
Avevo visto anche il sigma 50-150 ma è INTROVABILE Triste
Mi stavo orientando su questi due perchè a buon prezzo avrei uno zoom luminoso per eventi e ritratti, che è quello che manca nel mio corredo

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 11:35

Continuo a non capire, ma non conosco le Nikon. Che io sappia le macchine non hanno "motori AF", la messa a fuoco avviene o grazie al motore dell'obiettivo o manualmente.
Ad ogni modo sulla scheda è indicato che ha il motore AF, quindi non è manuale.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 11:48

Continuo a non capire, ma non conosco le Nikon. Che io sappia le macchine non hanno "motori AF", la messa a fuoco avviene o grazie al motore dell'obiettivo o manualmente.
Ad ogni modo sulla scheda è indicato che ha il motore AF, quindi non è manuale.


Le nikon aps-c serie 7xxx e d500 insieme a tutte le FX hanno il motore della messa a fuoco nel corpo macchina, e diversi obiettivi (soprattutto quelli un po' più datati) non hanno il motore della messa a fuoco nell'ottica. Lo spostamento delle lenti avviene tramite una vite sulla baionetta.

Leggendo in giro per i forum ho letto diverse volte che "la messa a fuoco su nikon dipende molto dal corpo macchina" , ma forse perché escludono l' af sull'obiettivo e attivano quello nella macchina, che cambia da modello a modello... In ogni caso volevo assicurarmi che tutte le versioni abbiano af interno.

** EDIT **
Proprio qui nel forum, in una recensione della lente, un utente ha scritto:
"Contro: Velocità autofocus dipende dal corpo macchina (non è motorizzato su Nikon)"

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 12:12

50 135 tokina lente eccellente usata si trova veramente a poco usata per un paio di ricorrenze su 50d davvero notevole la resa af rumoroso non eccessivamente veloce ma in compenso molto affidabile

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 12:40

Ora è chiaro, roba di Nikon. MrGreen

user44306
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 13:17

Come avevo già detto io! ;-)

Riassumendo per il Tokina 50-135 f2.8:
Su Nikon SOLO messa a fuoco a "cacciavite" con motore sul corpo macchina.

Su Canon SOLO messa a fuoco con motore interno all'obiettivo.

In versione Pentax (a marchio Pentax) sia motore supersonico, sia possibilità di passare alla messa a fuoco a cacciavite (ad esempio per i corpi precedenti al 2005 che non avevano i contatti per il motore ad ultrasuoni)

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 14:31

Allora temo proprio che dovrò scartarlo Triste
Peccato, sembrava davvero un' ottima lente, e voi me l'avete confermato...

Conoscete altre alternative oltre al sigma 50-150 che è introvabile e all' ART 50-100 che costa uno sproposito?
Altrimenti vado diretto sul sigma 70-200, almeno lo tengo da parte per una futura FX ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me