RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni sull' acquisto di un nuovo monitor


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Considerazioni sull' acquisto di un nuovo monitor





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 23:55

Vinx83, ma cosa intendi esattamente con "ti cambia la vita"?

Un monitor professionale deve anzitutto garantire non solamente performance costanti per lunghissimo tempo ma anche una assistenza veloce in caso di problemi. Ogni ora persa è denaro nel mondo professionale e non si guarda solamente ai dati di targa di un prodotto, come potrebbe essere per un qualsiasi qualsiasi acer/asus/dell etc.

Ho provato praticamente tutti gli Eizo colorgraphic attualmente in commercio e non tornerei più indietro. Anche Nec offre prodotti top e spero di poterli provare presto, mentre mi trovo molto bene con il software ColorNavigator che è costruito intorno al monitor, non è un semplice adattamento e questo si vede e lavorare con un display opaco ad alta frequenza non mi affatica la vista e non fa rimbalzare le luci provenienti dal soffitto.

Lavorare su un display opaco può farti perdere quell'effetto "wow" di uno lucidato a specchio che attira gli sguardi come una luce attira la falena ma i vantaggi sono molti. Un Retina 5k è sicuramente spettacolare ma non è opaco.. se hai luci in studio te le tiri dentro.. non puoi farci niente se non realizzare una stanza in modo accurato.

Ad oggi non c'è nulla come il cs240:
- 600 euro
- 5 anni di garanzia
- 16 bit lut 1d+matrix accessibile
- colornavigator 6
- opaco
- Processori DUE
- 10 bit
etc etc

user17361
avatar
inviato il 03 Novembre 2015 ore 5:50

Se il mio vetusto monitor calibrato lo metto a fianco il cs240 calibrato pure lui, vedo gli stessi colori??

È questo che mi interessa capire, ovviamente entrambi che lavorano in 8bit.

Alcune volte sento persone che qui dicono " il mio monitor sta tirando le cuie" che significa???

E un pretesto per accontentare la scimmia del acquisto compulsiva oppure un monitor seppur tenuto costantemente calibrato nel tempo non garantisce più una fedeltà cromatica ??

Scusate se faccio tutte queste domande ma ripeto, sono,davvero ignorante in materia Triste

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 7:58

Se vuoi ci sentiamo per mp cosi ti racconto la mia esperienza!
In breve, non vedi sempre gli stessi colori perche il samsung alcuni non riesce a riprodurli, quindi alcune transizioni tonali sono diverse. Poi sta fi fatto che nel samsung anche pochi gradi di inclinazione comportano uno sfalasamento di colore cosa che nell' eizo non accade!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 9:06

Se affianchi due modelli monitor anche prodessionali avrai sempre sensazioni diverse dovute al diverso pannello montato e al grado di opacità, posizione e tipologia della retroilluminazione etc etc.

Veder "bene i colori" non ha molto senso piuttosto devi scegliere se vorrai acquistare un monitor wide gamut o srgb, opaco o lucido, con una buona uniformità o no, se resiste bene al glow o meno, con tempi di warm up ridotti o no, con garanzia di 5 anni o no, con lut a 16 bit e 10 bit per canale o no, con software professionale o no e tanto altro.

Se invece intendi il piacere di guardare una foto tra un opaco e un lucido io non avrei dubbi, purtroppo da mediaworld vedrai sempre più persone intorno al secondo... il famoso effetto "woow" !
Tra il cs240 e il cs270 considera anche la differenza di risoluzione e rapporto tra i lati.

Ps: tirare le cuoie potrebbe essere una scusa per accontentare la scimmia oppure le vecchie lampade ccfl hanno davvero dato tutto e vanno sostituite. Se parliamo di monitor consumer anche l'elettronica potrebbre non reggere più.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 21:16

In questi giorni mi stavo interessando ad un eventuale upgrade al nuovo Eizo CG318-4K-BK ma viste le impressioni di Pienne99 che lo ha potuto osservare dal vivo senza alcun effetto "sorprendente" ed il tutto confermato anche dall'esperienza di Wazer, mi sa che mi terrò l'attuale CG 301 W.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 11:13

Ciao, volevo aggiornarvi un po' dopo qualche mese di utilizzo del cs270. Innanzitutto il colorimetro è davvero indispensabile, 200 ore di utilizzo passano in fretta (per me circa un mese), e dopo ogni taratura la differenza si vede parecchio. Per quanto riguarda il monitor, che ormai ha fatto il suo rodaggio e si è assestato, devo dire di essere stra soddisfatto, mi sta dando grandi soddisfazioni sopratutto nella riproduzione dei colori, veramente eccezionale. Per tornare all'origine del post, dove valutavo se comprare un mac 5k o questo monitor, in questi giorni sono tornato un paio di volte in un apple store per guardare qualche foto sul mac e .....be' non c' è paragone, il cs 270 è un altro pianeta.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:20

Ottimo acquisto pienne99

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:32

Non voglio aprire un altra discussione però grossomodo sono dubitoso se cambiare monitor, attualmente ho questo :

www.cnet.com/products/samsung-syncmaster-t220/specs/

non ci capisco davvero niente di monitor, se acquisto un Eizo CS240 o CS270 vedo tutto un altro mondo oppure senza scheda video professionale (quadro nvidia o firepro ati ) non faccio nulla di che '??


il problema non è che hai un samsung ma che quel samsung ha un pannello TN che è pessimo per la fedeltà cromatica e appena il tuo sguardo non è perfettamente perpendicolare al suo piano. Vedi anche infatti che nelle specifiche ti dà 170 gradi di angolo di visuale - tipico dei pannelli TN - contro i 178° degli IPS

i monitor migliori quindi hanno pannelli IPS. ormai hanno quasi tutti la retroilluminazione a led.

tra questi, a seconda della tecnologia scelta, ci sono quelli che coprono solo l'sRGB e quelli che arrivano a coprire lo spazio colore AdobeRGB quindi ti permettono di vedere delle tonalità estreme che non vedi con i primi.

tra questi che coprono l'Adobe RGB ci sono quelli a 8 bit, quelli a 8 + 2 simulati tramite dithering e quelli a 10bit per colore: più bit hai più toni intermedi hai - hai un gradiente più continuo -.

questo è il sunto - devo cambiare monitor anch'io e mi sto informando -

A parità di tecnologia e bit per colore poi c'è un discorso di qualità costruttiva, omogeneità dell'illuminazione E omogeneità del colore.

POI c'è da vedere chi usa la tecnologia Pulse Width Modulation per controllare l'illuminazione e chi no. Può creare parecchi fastidi al nervo ottico.

Detto questo non c'è solo il monitor scarso della samsung e il modello costoso della Eizo che comunque non si fa da sola i pannelli ma li prende da LG e Samsung.

ci sono pannelli professionali Viewsonic, Dell, Asus che costano meno, avranno anche qualcosa in meno ma sono più che validi.

Se il mio vetusto monitor calibrato lo metto a fianco il cs240 calibrato pure lui, vedo gli stessi colori??

È questo che mi interessa capire, ovviamente entrambi che lavorano in 8bit.

Alcune volte sento persone che qui dicono " il mio monitor sta tirando le cuie" che significa???

E un pretesto per accontentare la scimmia del acquisto compulsiva oppure un monitor seppur tenuto costantemente calibrato nel tempo non garantisce più una fedeltà cromatica ??


i bit possono essere 8 in due monitor diversi ma uno dei due può coprire uno spazio colore maggiore quindi non vedi gli stessi colori necessariamente. il dell up2716d è un 8 bit + 2 ma copre al 99% lo spazio adobe rgb. il dell u2715h ha anche lui 8 bit ma copre uno spazio colore più ridotto. quindi nel tuo confronto devi sapere se l'altro monitor copre l'AdobeRGB o no.

inoltre avendo quel samsung un pannello tn, che ti fa vedere l'immagine posterizzata appena ti inclini, in sostanza non hai la stessa qualità di immagine, che l'altro sia un monitor che copre AdobeRGB o solo sRGB. ma la differenza è netta proprio.


avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 21:31

Qualcuno di voi mi sa dare un parere su questi due monitor:
Benq sw2700pt
Hp dream color z27x
Se no avete altri consigli su un buon monitor da 27" con un budget di 500/600 euro?

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:16

Grazie Wazer

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:17

Enrico Righetti, mi dispiace non conosco quei monitor

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me