| inviato il 09 Maggio 2012 ore 12:45
bellissima tecnica.e io sono a pensare se comprare un ottica macro .ma dico cosa aspetto , brava Raffaela bel post lo passo agli amici che fanno macro. ciao zeffiro |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 15:25
Ciao Zeffyro, sono davvero contenta che sia di tuo gradimento, pensavo molti adottassero questa tecnica, è molto difficile altrimenti trovarle il mattino sul luogo, poi devo dire che bisogna farci l'occhio, all'inizio non ne vedevo una...ora so quali posatoi prediligono, Licenidi e Pyrgus quasi sempre su fili d'erba o infiorescenze secche...ma questo è un'altro argomento.... |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 15:36
Ma il giorno dopo i foglietti poi ce li ritrovi sempre? |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 16:23
Grazie Roberto per la domanda, in effetti mi è successo una volta e per fortuna mia, solo una, che il mattino erano spariti tutti! Un burlone deve avermi fatto uno scherzo ora prima di allontanarmi dal campo aspetto cali il sole così sono sicura che non va più nessuno |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 16:37
Più che dai burloni la mia riflessione nasceva dal fatto che stando all'aperto i foglietti possano volar via, basta un pò di vento. In questi casi oltre a perdere i foglietti, questi produrrebbero inquinamento, quindi magari anzichè usare foglietti si potrebbe pensare di usare segna posto naturali (pezzetti di legno, sassi etc.) o qualche materiale almeno biodegradabile Ciao, Roberto. |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 16:51
Veramente ottima idea!!! Molte volte dove vedevo prati che abbondavano di soggetti partivo di mattina presto e li cercavo trovandone alcuni, altre volte ci andavo la sera prima e mi tenevo a mente dove le avevo viste posarsi, ma con questa tecnica credo sarà molto più semplice e redditizio ;) grazie Fioregiallo viva AIP |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 17:08
Grazie a te J.Rigo @Roberto, scusa non avevo capito la domanda, i fogliettini sono di carta bianca, li infilzo dentro dei fili d'erba robusti in modo che non volino via, poi il mattino successivo, naturalmente dopo che ho visto dove sono i soggetti, li tolgo, anche perchè se dovessi lasciarli la volta dopo mica li trovo i soggetti della settimana prima e mi confonderei |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 17:16
Allora possono sparire solo causa burloni  |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 15:37
“ Allora possono sparire solo causa burloni „ Direi proprio di si |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 11:51
Grazie Marf, davvero gentilissimo |
| inviato il 14 Agosto 2012 ore 19:05
Spiegazione più che esauriente ed interessante. Immagino, e spero, possa servire anche per le libellule od altri insetti che poi vorremmo trovare al mattino presto pieni di goccioline. Grazie per i consigli, Sergio |
| inviato il 14 Agosto 2012 ore 21:10
Ciao Sergio, certamente ma le libellule si fa molta fatica vederle posarsi la sera, bisogna sapere dove amano rifugiarsi per la notte, per questo serve la ricognizione, devi sapere che ho messo mesi prima di capire i posatoi preferiti delle pieris, delle licenidi o delle pyrgus, le prime amano le siepi, le licenidi e le pyrgus gli steli d'erba sottili, mentre le altre specie tipo le colias o le pontia si nascondono nell'erba bassa, ma questo magari lo racconterò in un'altro tutorial Grazie della visita, sempre graditissima un saluto Raffaella |
| inviato il 16 Agosto 2012 ore 11:14
Grazie, appena aumenterà l'umidità(quest'anno, qui in zona, è stata praticamente assente, proverò a vedere. Sergio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |