| inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:33
Vai nel Gantrisch Region! Si trova appena sotto Berna, è una splendida zona collinare verde... |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:05
Vero... Il Parco Nazionale è totalmente wild, anche se i sentieri sono perfettamente segnalati e curati. Io allo Stelvio non ci sono mai stato ma dicevo che grosso modo sono uguali soprattutto per flora e fauna. Il Ticino è senz'altro bello da parte sua, ma bisogna vedere un po' cosa cerchi... A parer mio ci sono zone molto più caratteristiche. |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 1:19
Ciao ragazzi, grazie di nuovo per tutti i contributi e spunti che mi avete dato! Riprendo questo post dopo mesi: ebbene non sono sparito, anzi lunedì parto proprio per il viaggio di cui fantasticavo quasi un anno fa! Ho leggermente variato intenzioni e modalità: non sarà un'avventura totalmente wild, saranno 10 giorni (di cui 2 di viaggio, ho un appoggio a Pisa che userò da base) e andrò in auto. Inoltre intervallerò 2-3 notti in wild camping ad una in città (Interlaken e Silenen). L'esigenza del wild camping (propriamente vietato) nasce dal voler fare anche il maggior numero di notturne possibili (timelapse e così via) senza dovermi muovere eccessivamente di notte. Questo dovrebbe essere più o meno l'itinerario che ho intenzione di percorrere. In particolare vorrei chiedere a Bernalor, Samuel, Plaf2000, Vime79, Nordend4612 - il cui confronto mi è stato utilissimo - cosa ne pensano, cambierebbero o inserirebbero. 1° giorno (laghi di Zermatt): partenza da Pisa, direzione Tasch->Zermatt. Inizio trekking dei laghi di Zermatt (Stellisee, Grindjisee, Grünsee). Notte a Stellisee e mattina dopo termine trekking e partenza verso Betten. 2° giorno (ghiacciaio Aletsch): arrivo a Betten, funivia per Bettmerhorn ed escursione ad "U" fino a Fiescheralp. Notte o con vista panoramica dei ghiacci o presso i laghi di Märjelen. 3° giorno (Interlaken): termine trekking dell'Aletsch e partenza per Interlaken. Recupero energie, giro della città, possibile visita a Lauterbrunnen. 4° giorno (Blausee e Oeschinensee): partenza prima per Blausee e poi per Oeschinensee. Trekking ad anello fino a Heuberg. Notte con vista panoramica lago e rientro. 5° giorno (Aare Gorge e Bachalpsee): visita al canyon di Aare Gorge nella mattinata. Il pomeriggio si fa un po' dietrofront: si arriva a Grindelwald, cabinovia per First e trekking da Bachalpsee a Bussalp. Notte a Bachalpsee ovviamente :'D 6° giorno (Lucerna, Trift Bridge, Silenen): trekking del ponte sospeso Trift Bridge e poi?visita turistica a Lucerna. Abbiamo un contatto che ci ospita a Silenen dove poi passeremo la notte. 7° giorno (Klausenpass): mattinata da definire, poi si parte in direzione Klausenpass. Ho trovato questo splendido trekking semisconosciuto con tanto di laghetto con iceberg www.kaspers.ch/?p=13300 dove passare la notte. 8° giorno (Val Varzesca): un po' di tuffi e bagni a Lavertezzo. Giro della Val Varzesca (c'è così tanta roba che ancora non so bene dove andare, consigli amici ticinesi??). Notte potenzialmente davanti alla splendida Cascata della Froda. 9° giorno (Ancora Ticino): dove andare? Poi rientro a Pisa. Come vedete gli ultimi 2-3 giorni sono abbastanza scarni. Se avete posti e idee per deviazioni fatevi pure avanti! Attendo vostre :) |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:41
Ciao Andrea, il programma mi sembra molto ricco e contiene diversi posti che non conosco. Mi chiedo se sia fattibile in termini di tempo... Mi sembra un po' stressante (specialmente il 5°, 7° e 8° giorno, ma anche gli altri non scherzano )... Per il secondo giorno posso dirti che hai fatto una buona scelta perché all'Aletsch ci sono stato due volte, seppur d'inverno, e ne vale veramente la pena. Per quanto riguarda il Ticino, arrivando da nord ti trovi sicuramente due passi molto belli, ovvero quello della Greina e il Lucomagno (anche quello del San Gottardo è carino, ma forse troppo frequentato). Ci sono diversi posti interessanti e potresti valutare anche la possibilità di dormire in una capanna. Sempre per quanto riguarda il nord di posti che ti posso consigliare ci sono Dötra (Valle di Blenio, quindi vicina sia al Lucomagno, sia alla Greina), Val Piora, Piumogna (bellissimo bosco ) e magari anche Campo Tencia (vedi capanna). Più a sud, vicino alla Valle Verzasca (buona scelta tra l'altro ) c'è la capanna Saléi (Centovalli) anche molto bella anche se richiede quasi un giorno per raggiungerla. Ancora più a sud ci sono Monte Tamaro-Lema (esiste una passeggiata abbastanza lunga che li collega), sentiero delle meraviglie e Monte Generoso. Sono ticinese ma non posso dire di conoscere così bene il mio Cantone , in tutti i casi spero di averti aiutato e resto a disposizione per altre info |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:52
Interessente, aspettiamo anche feedback al tuo ritorno |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 15:04
“ aspettiamo anche feedback al tuo ritorno „ Quoto |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 15:56
Prima che mi dimentico, ti puoi scaricare, oltre all'app FFS, come ti è già stato consigliato, anche quella per le cartine, per tutta la Svizzera: il sito è questo e l'applicazione si chiama Swiss Map. Hai la possibilità di scaricare la zona interessata e poi muoverti utilizzando soltanto il GPS, così non ti perdi |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 1:19
Bel itinerario! 1° giorno Non saprei quanto ci metti da Pisa, calcola bene i tempi 2° giorno L'ho fatto anch'io (andata e ritorno in un giorno senza dormire) bei posti ma in cima sono tutti posti pieni di sassi e non piani dove sono andato io, cercati bene un posto dove piazzare la tenda. Forse al lago hai più possibilità (non conosco il lago) 3° giorno Prendi il treno a Kandersteg? Interlaken è bella. A me piace molto anche Thun e Spiez ;) (l'anno prossimo magari vado lì a vivere) 4° giorno La valle da parte a Kandersteg, ma non la conosco per niente 5° giorno Grindelwald conosco solo in inverno le piste da sci ;) 6° giorno Ok 7° giorno Non lo conosco sinceramente 8/9° giorno Quoto il consiglio di fare di guardare le zone lucomagno e greina, sono posti molto belli anche quelli Se vuoi guardare altri itinerari (non so se te l'ho gia consigliato) c'è www.hikr.org Meteoblue è il miglior sito internet per la meteo secondo me Consiglio: valuta bene cosa prendere. Io il weekend scorso ho fatto un viaggio di due giorno in bici nelle montagne del Jura di 140. Il minimo essenziale nello zaino (e attrezzatura per foto) raggiungeva 12Kg, qualche Kg in meno non avrebbe fatto male ;) Io abito attualmente a un'ora da Interlaken comunque, quelle regioni sono molto belle (Thun, Spiez, Interlaken) Se hai domande fanne, a me non mi viene Più in mente niente da dire |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 14:34
@plaf2000 grazie per le dritte :) i tempi dovrebbero permettere di fare tutto, ma in caso siamo solo in due per cui tanta flessibilità. Alla fine ho tolto klausenpass, perché in effetti un po' troppo isolato, e inserito in quel giorno Campo tencia (con partenza da dalpe). Visto che il giorno seguente abbiamo sempre 3h di trekking per tornare alla macchina, facciamo Lavertezzo sperando poi di couchsurfare (couchsurfing.org) da qualcuno nelle vicinanze. @bernalor dovrebbero essere un 5-6 ore. Pensiamo di partire verso le 6-7 in modo da trovarci al confine per pranzo e caricare la macchina. Da lì penso che nel pomeriggio si arrivi tranquillamente a Zermatt. Per il 2° giorno ho visto dei ragazzi campeggiare su uno de pochi tratti parzialmente erbosi penso all'inizio del sentiero. Altrimenti l'alternativa è al lago dove ci sono soffici campi di cotone :') ad ogni modo arrivando nel pomeriggio avremo modo di scoutare bene il posto. 3°giorno andiamo sempre in macchina. Grazie per meteoblue. Spero di non appesantirmi troppo (maledetta fotocamera...). In caso di cattivo tempo (pioggia, temporali) cosa consigliate di fare? Le funicolari e le cabinovie sono aperte? Viaggeremo totalmente impermeabilizzati, ma immagino sia estremamente sconsigliabile trovarsi in giro con un temporale in testa. Forse l'unica possibilità, oltre a passare la giornata in macchina, sarebbe di fare i turisti in città? |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 14:39
Fossi in te porterei in banca i soldi....... |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 15:07
@paddy59 ad averceli in riferimento ai prezzi in realtà ci teniamo più economici possibili. Con le spese dovremmo essere sui 300 euro a testa comprensivi di carburante e pedaggio A/R Italia-svizzera (con vignetta), tutti i biglietti per funivie/cabinovie, tutti i parcheggi, eventuali ingressi a pagamento. Mancano le spese di carburante in svizzera e di cibo (abbiamo però gia una nutrita scorta di acqua e scatolette). |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 15:27
A parte gli scherzi, la svizzera è piuttosto cara, io ho visitato il canton Ticino, degli svizzeri come del resto dei francesi non ho un buon ricordo........molta puzza sotto il naso, gli preferirei la vicina Austria, più accessibile e disponibili al contatto umano, comunque ti auguro buona vacanza, di questi tempi è già tanto riuscire a farle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |