user16612 | inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:40
Eros, credo che siamo d'accordo Quello che non mi spiego è la difficoltà a far coesistere le diverse anime del forum. Se ognuno si regolasse in base alle proprie conoscenze e al proprio interesse, si potrebbe tranquillamente creare un circolo di scambio ricchissimo, dove esprimere opinioni piuttosto che dettami. Caro Jeronim, io sono d'accordo. Attingere è la parola giusta. Aiutarci a farlo è altrettanto giusto. Diciamo che è difficile vederlo come un aiuto quando è infarcito di arroganza o nozionismo. Non è da tutti saper insegnare. E non si tratta solo di "modo", si tratta proprio del metodo. Un buon insegnate può benissimo essere severo ma è buono quando traspare l'interesse per la crescita dell'allievo. |
user16612 | inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:49
Insomma, io qua sono l'ultimo ma sono d'accordo con voi: la cultura serve. Di più: è necessaria per migliorarsi. Non mi capacito del fatto che debba sempre andare a finire in guelfi contro ghibellini. Perché sono convinto che in questo spazio virtuale ci siano davvero gli utenti e gli ingredienti per farne un vero foro d'incontro. Basta che ho già parlato troppo per i miei gusti. |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 18:06
Dal vocabolario Treccani: Cultura: L'insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l'esperienza, rielaborandole peraltro con un personale e profondo ripensamento così da convertire le nozioni da semplice erudizione in elemento costitutivo della sua personalità morale, della sua spiritualità e del suo gusto estetico, e, in breve, nella consapevolezza di sé e del proprio mondo... Consapevolezza di sé e del proprio mondo ...allora questa maledetta cultura può risultare utile anche in ambito non fotografico Credo che il fatto che ognuno di noi sia libero di valutare le proprie esigenze in modo autonomo non sia mai stato messo in discussione da nessuno, ma un confronto tra diverse visioni della vita può servire a chiunque per verificare il grado della consapevolezza di sé. E' venerdì sera e spero mi perdonerete se ho delirato |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 18:55
Giuliano, siamo sicuramente d'accordo ;). |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 21:25
Giuliano, anch'io concordo con gran parte di quanto hai espresso in particolare “ Quello che non mi spiego è la difficoltà a far coesistere le diverse anime del forum „ Da tempo sto cercando, nel mio piccolo, di fare in modo che questo accada ma “ Se ognuno si regolasse in base alle proprie conoscenze e al proprio interesse, si potrebbe tranquillamente creare un circolo di scambio ricchissimo, dove esprimere opinioni piuttosto che dettami. „ Questo è possibile solo se in tutti c'è un minimo di consapevolezza di cosa si sta facendo e come lo si sta facendo, per averla un minimo di cultura fotografica è indispensabile, non bisogna conoscere tutto e tutti ma avere un'infarinatura degli elementi principali si. Poi che in certi generi specialistici, tecnica e conoscenza specifica del settore possano portare comunque a risultati d'eccellenza è vero, ma finchè si resta confinati all'interno di essi, appena si mette il naso fuori si rischiano errori enormi. Concordo assolutamente che lo scambio d'opinioni argomentate è l'unica strada, dogmi e slogan urlati in maiuscolo per me non servono a nulla, se non a far irrigidire gli altri sulle loro posizioni. Ciao. |
| inviato il 29 Agosto 2015 ore 9:47
Ho letto con interesse tutte le 30 pagine di discussione sui dogmi di Benedusi. E a proposito di grandi Maestri, navigando in internet, mi sono imbattuta in questo articolo di Marco Morelli, che vi linko, intitolato: 6 lezioni sulla fotografia da Henri Cartier-Bresson. È un articolo di facile lettura e, per una neofita come me, anche molto interessante e un buon spunto di riflessione. Ciao Luana |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 12:41
Franco la sintesi da te espressa è praticamente identica a ciò che ho scritto nel thread aperto da Felix "Perchè dovrebbe passare il messaggio che certe foto sono inutili ?!!!", chiuso subito dopo il mio intervento, quindi non posso che sottoscrivere pienamente. Quello su cui a mio parere è il caso di concentrarsi è il termine "consapevolezza". Ognuno di noi deve (dovrebbe) avere la consapevolezza di cosa vuole ottenere dalla sua fotografia: immagini appariscenti da dare in pasto ai social o una fotografia più intima, ponderata ... o entrambe, perché no ? Ma come si costruisce la consapevolezza? Sapendo che esiste altro rispetto al proprio modo di fotografare (e quindi leggendo, frequentando mostre, la ricetta di SB, insomma). Solo a quel punto si può operare una scelta consapevole sulla propria fotografia che nessuno ha il diritto di mettere in discussione proprio perché è una scelta, non il risultato del fatto che non sappiamo che esiste anche altro. Per quanto mi riguarda è da tempo che non sono soddisfatto della mia fotografia e sto cercando una via diversa che ancora non ho trovato e forse non troverò mai, la conseguenza è che scatto molto meno di prima ... Un saluto Federico |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 18:01
@Lunademiel Grazie per la segnalazione! Uno spunto chiaro e semplice per iniziare a conoscere un autore fondamentale. @Caterina Bruzzone @Meghisti Con me sfondate una porta aperta! Da sempre considero, e scrivo qui, che la consapevolezza è il punto di partenza, l'unico forse, in grado di far coesistere tutte le anime della fotografia, e non solo del forum. E la consapevolezza, piaccia o no, si raggiunge con la conoscenza (almeno un po') di quello che si dice e si fa. Anche non voler intraprendere alcun percorso di conoscenza (come qui molti proclamano orgogliosamente!) può essere una scelta ma, anche in quel caso, è necessario essere consapevoli che questo non ci può autorizzare a smontare e stravolgere continuamente ogni scala di valori. |
user62173 | inviato il 30 Agosto 2015 ore 18:34
L'Arte è la visione personale che ognuno ha delle cose. A ciascuno la sua. ( Cit. ) |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 19:13
Ecco vedi Felix, senza polemica,il tuo intervento (come ti accade, ahimè, spessissimo) è del tutto OT. Ma anche volendo perdonare questo aspetto, peraltro decisivo, ed entrare nel merito di quel che dici (o citi?) le tue parole sono un esempio lampante di inconsapevolezza: Riporti una frase, senza citarne la fonte, col tono perentorio dato dalla sua brevità lapidaria. Riduci ad aforisma il concetto di arte con l'autorevolezza del nulla. Se ti collocassi consapevolmente nella scala di valori risulterebbe più utile a te stesso e a tutti gli altri se praticassi l'ascolto più che la petulanza, il silenzio più che il fragore, il desiderio di capire senza pretendere di raggiungere verità e conoscenza nel tempo tra un'alba ed un tramonto. Provaci! Non voglio essere sgarbato. Credi che è un consiglio prezioso se, come dici, vuoi crescere un po'. |
user62173 | inviato il 30 Agosto 2015 ore 19:36
Ti do un consiglio amichevole Franco, e che sia a chiusura dei nostri simpatici diverbi. Vuoi capire cosa è la Fotografia ?!!! Ascolta quello che dice Scianna in quella intervista e ogni tanto metti da parte la saccenza.... forse a te non fa bene alla salute, come a me l'ignoranza, ma almeno non ho mai visto ignoranti che si dannano l'anima per convincere gli altri all'ignoranza. Con affetto __ Sono già ben collocato nella scala di valori alla voce " mente completamente aperta ", forse è questo che ancora non ti è chiaro. |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 19:41
Buonsera a tutti. Seguo con interesse questo dibattito e vedendo sia le dichiarazioni di Bedussi che del grande Oliviero che stimo ed apprezzo. Mi pongo una domanda ma perche coloro che si dichiarano profeti e MAESTRI non pongono il loro sapere al servizio della comunità per rendere più dotta la cultura fotografica . Vorrei ricordare il grande ed impareggiabile MARIO GIACOMELLI che aveva reso grande quest`arte senza predicare dall`ALTO e rendendo la fotografia pura e vero strumento di denuncia sociale e non ricavandone lauti guadagni. Quoto in toto le parole de l`oggetoindistruttibile |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 19:53
@Felix L'unico ignorante (a suo stesso dire, pure orgogliosamente!) che si danna l'anima per convincere gli altri all'ignoranza penso sia proprio tu (sempre orgogliosamente!). Quello che non capisco è che prima fai l'apologia dell'ignoranza, poi citi Scianna (non sapevi neppure chi fosse fino a tre giorni fa) e concludi sempre con risposte e dichiarazioni di credo assoluti anziché con più utili dubbi e domande. Scusa, ma non è propriamente l'atteggiamento di chi dice di avere la mente aperta. Comunque, pensa quello che vuoi, ma non ho alcuna voglia di tollerare i tuoi OT e di seguirti sul tuo territorio preferito: l'affabulazione surreale e provocatoria. Se insisti sarò costretto ad intervenire con gli strumenti che il forum mi concede. Se torni in carreggiata, sei sempre il benvenuto. Con altrettanto affetto. Franco |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 21:38
Io sto con Felix. Capisco adesso le sue boutade. |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 23:28
Filtro, quello che ho scritto a Felix vale per tutti e quindi anche per te. Scrivi quello che vuoi, apprezzerò il contraddittorio e sei il benvenuto ma, nei miei thread, non avrò tolleranza per le dichiarazioni inutili, le battute sgradite, gli interventi OT, le "boutade", come dici tu. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |