RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto e Libero Arbitrio







avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 18:22

questa è roba assurda, Domenik, datti una regolata e cerca di comprendere le cose con la tua testa e non con la testa di altri ... fidati
...quindi quello che ci propini tu va bene e quello che scrivono gli altri no?
ma io vedo che si possono fare ritratti spettacolari e non solo molto belli, anche con un 35mm
....in questa foto l'unica cosa di spettacolare è la deformazione facciale del povero anziano, ridotto quasi ad un essere extraterreno da baraccone. Chissà cosa penserebbe Lui di questa foto?;-);-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 18:32

Molto bella foto anziano.
Aggiungo questa estremamente dinamica e molto riuscita
www.antoninkratochvil.com/#/Stories%201/Bono/36

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 18:32

" Se vuoi meglio esprimerti sul 43 sono tutto orecchie. cosa intendevi dire?"
quello che intendevo dire, l'ho già detto: semplicemente che le misure antrapometriche non hanno nessuna attinenza con la fotografia, né tanto meno col 43mm.

no, L'occhiodelcigno
o sopravvaluti la tua memoria o sottovaluti la mia.
io ho detto che le misure antropometriche per essere rispettate avrebbero bisogno di assenza di prospettiva. una focale virtualmente infinita.
Sei tu che hai parlato del 43mm FF come focale che dovrebbe rispettare la normalità.
parole tue queste
è l'unica focale equivalente che NON deforma la scena tridimensionale ... tutte le altre focali tenderanno a deformare la tridimensione in maniera maggiore in proporzione alla differenza dalla focale normale !!


e io ti ho risposto che il normale è solo in relazione ad una interpretazione antropocentrica. se tu avessi occhi da mucca la penseresti diversamente.
ti do un aiuto in caso di dimenticanza. ;-)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1523222&show=13

P.S. oltretutto 43mm fa riferimento alla visione monoculare,
normalmente le foto sono viste con entrambi gli occhi.

user35763
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 18:44

spettacolare è la deformazione facciale del povero anziano, ridotto quasi ad un essere extraterreno da baraccone. Chissà cosa penserebbe Lui di questa foto?


it.fotolia.com/id/30713504
it.fotolia.com/id/31450284

Due esempi,in tali casi lo scopo non è quello di valorizzare la bellezza e l'armonia dei soggetti.
l'autore non doveva vendere la foto ai soggetti ritratti,li usa per i suoi intenti e nient'altro.

La valorizzazione e l'armonia del soggetto è inutile e controproducente in quanto il soggetto ritratto è in questo caso un attore che interpreta secondo le disposizioni del regista-fotografo.

Si usa la deformazione prospettica del grandangolo,anche nei ritratti,come uno strumento formale ed espressivo atto a veicolare un concetto o una diversa forma stilistica;ne piu' ne meno degli altri strumenti.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:09

Per chi volesse approfondire gli aspetti tecnici della visione umana, aldilà di fantomatici calcoli "topografici-stroboscopici" alquanto inverosimili, vi rimando a questo link:

www.nadir.it/pandora/OCCHIO_FOTOCAMERE/dassio.htm

Dal quale si può estrapolare quanto segue:
......focali comprese tra i 35 e i 100 mm siano percepite con una prospettiva piuttosto normale dal nostro occhio. In un paesaggio ripreso con un 35 mm noi ci sentiamo "immersi", come se vi stessimo passeggiando; una qualunque immagine resa da un 50 mm ci dona gli stessi rapporti dimensionali del nostro apparato visivo; un ritratto scattato con un 90 mm ci avvicina al volto esattamente come fanno i nostri occhi quando l'attenzione viene focalizzata su un'area ristretta.

user46920
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:44

Domenik:
...quindi quello che ci propini tu va bene e quello che scrivono gli altri no?

No, se la vedi così, allora mi devo essere spiegato male Confuso

... Chissà cosa penserebbe Lui di questa foto?

ti rispondo anche se non ha molto senso la domanda: secondo me quel signore, quando ogni mattina si lava la faccia, allo specchio vede la sua immagine ed è cosciente di non essere un extraterreno da baraccone e me lo immagino pure orgoglioso della sua faccia, della sua barba e delle sue rughe ;-) (almeno così traspare dai suoi occhi ai miei, anche se potrei sbagliarmi).


Ooo:
o sopravvaluti la tua memoria o sottovaluti la mia.
io ho detto che le misure antropometriche per essere rispettate avrebbero bisogno di assenza di prospettiva. una focale virtualmente infinita.
Sei tu che hai parlato del 43mm FF come focale che dovrebbe rispettare la normalità.

allora, per fare una misura in quel modo che dici, occorre un obiettivo telecentrico, che è in grado di "eliminare" (come dici tu) la prospettiva. Le ottiche fotografiche non sono telecentriche. E te l'ho già spiegato in un altro topic. Adesso, a noi fotografi, non ci frega niente di fare delle misure, ma solo delle foto e la tridimensionalità dell'immagine, necessita di proporzioni della rappresentazione tra altezza, larghezza e profondità.
Se cancelli la profondità con un'ottica telecentrica o con un assurdo quanto incredibile tele a focale infinita, annulli totalmente la tridimensionalità della ripresa .. che è poi quella che vedi/amo con gli occhi - sia entrambi, ma anche solo con uno - nel mondo dove vivi/amo.

Se non sei convinto di questo, allora apri un topic ad hoc e chiedi !!! ... a me di parlare di ottiche telecentriche, non mi frega 'na cippa (qui) e nemmeno di misurare l'uomo con il CAD ;-)

e io ti ho risposto che il normale è solo in relazione ad una interpretazione antropocentrica.

e io ti ho detto che non è così e se c'è qualcosa che non hai capito, puoi sempre chiedere ;-)
ovvero, la tua risposta sottintende che non hai chiaro alcune cose e che stai guardando al 43mm, dal lato soggettivo, concentrato dall'antropo e non vedi il discorso dal lato ottico, fotografico, visivo, quindi non vedi il lato oggettivo della riproduzione tridimensionale dell'immagine bidimensionale.
In parole povere, è semplicemente geometria ottica e non cognizione civica (mi spiego ???)

Quindi in realtà il discorso del 43 è riferito non alla deformazione prospettica in assoluto ma all'anologia con il nostro modo di vedere.

la deformazione prospettica è per forza in relazione alla visione umana, altrimenti si parlerebbe di proiezione ortogonale !!!
sei tu che mescoli i termini e gli dai il valore soggettivo, costruendoci sopra delle frasi che per te sono di senso compiuto, ma bisogna che ci mettiamo d'accordo con quello che per te significa "prospettiva" ...



@Silvano: belle le foto che linki, ottimi esempi ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 20:06

(mi spiego ???)

ti sei spigato benissimo e ho capito che ne sei convinto ma ne ignoro il perchè Sorriso

no lascia stare la proiezione ortogonale che non appartiene a nessun essere vivente, che sappia io nemmeno agli alieni.
Hai presente il fisheye perchè si chiama così? mondo animale. (certo che in acqua ha un angolo inferiore ma resta un uw).
Vorrei dirti semplicemente che quello che tu reputi oggettivo lo è esclusivamente dal unto di vista antropocentrico.
In natura gli erbivori hanno quasi tutti una visione uw, anche con un solo occhio.
I predatori hanno occhi più tele, per puntare la preda.

Quindi se gentilmente mi dici cosa è una prospettiva normale e soprattutto sulla base di cosa la si può definire tale.;-)
che io sappia esclusivamente dal punto di vista antropocentrico, ma aspetto nuove.

user46920
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 20:38

Domenik, quell'articolo di Nadir può essere interessante, l'avevo già letto un paio di anni fa circa e mi pare che l'unica cosa su cui non concordo è questa:
una qualunque immagine resa da un 50 mm ci dona gli stessi rapporti dimensionali del nostro apparato visivo

che andrebbe corretta con 43 mm = focale Normale (mentre 50 mm = focale Standard e non c'entra nulla con la focale Normale).
Ma spesso in rete si leggono molte cose inesatte, che purtroppo ritroviamo nelle ricerche ed è difficile poi fare "la differenziata" (web = pattumiera) quando non si conoscono le cose (purtroppo Triste).
Nelle mie ricerche faccio sempre molta fatica a discriminare il pattume dalle informazioni serie e sostanziose.



Ooo:
Vorrei dirti semplicemente che quello che tu reputi ogettivo lo è esclusivamente dal punto di vista antropocentrico.


Non capisco cosa ti serva questa definizione, ma ebbene si, lo confesso, il 43mm su FF è una focale antropocentrica, perché è l'unica in grado di riprodurre la tridimensionalità che vediamo noi esseri umani (così è meglio ?? ;-)).

Quindi se gentilmente mi dici cosa è una prospettiva normale e soprattutto sulla base di cosa la si può definire tale.;-)

la prospettiva non è un modo di vedere, ma è sostanzialmente IL punto di vista (nel nostro caso antropocentrico) da cui si vedono le cose e la fotografia è in grado, oltre ad altre eccezionali funzioni (giocando con l'ottica e la fantasia), di restituire anche l'immagine della visione umana (naturalmente soltanto uno scorcio di 45° orizzontali per 31° verticali e quindi 53° diagonali).

La prospettiva normale , è trovarsi un lavoro fare una famiglia e vivere felici ;-) .... o almeno vivere felici Cool



avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 22:54

Non capisco cosa ti serva questa definizione, ma ebbene si, lo confesso, il 43mm su FF è una focale antropocentrica, perché è l'unica in grado di riprodurre la tridimensionalità che vediamo noi esseri umani (così è meglio ?? MrGreen).

molto meglio. ma molto molto.
Ha un significaro immenso in fotografia, sia per la comprensione della fotagrafia, di quello che è e di quello che rappresenta per noi esseri umani.
La fotografia può essere intesa come l'estensione dell'occhio dell'uomo quindi, la dove il solo occhio non può arrivare.
questa piccola precisazione tecnica ha una rilevanza immensa sull'interpretazione di tutto ciò che è fotografia. L'es. del modo differente di vedere degli altri animali è solo un piccolo aspetto della questione.
Il NOSTRO normale, non è il normale perchè il normale non c'è.
c'è la nostra "normalità" e le sue estensioni.

user46920
avatar
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 22:48

Il NOSTRO normale, non è il normale perchè il normale non c'è.

deduco senza lode e senza ×a, che ad argomenti di ottica sei un po' scarsino !!!

Il concetto di focale Normale è una condizione geometrica. Le leggi dell'ottica sono concezioni generali praticamente assolute-universali che non hanno per forza una questione ad oltranza con l'antropocentrismo (valgono anche per le Mucche).
La fotografia sfrutta le leggi dell'ottica ed il paragone con la visione umana è naturale ed imprescindibile: non ha alcun senso logico evidenziare questo legame, sarebbe come affermare tra natanti che l'acqua bagna !!!
ma l'acqua bagna anche senza essere natanti ...

Invece, cercare di capire il perché e/o il percome del funzionamento delle ottiche, riguardo alla ricostruzione della tridimensionalità che vediamo ad occhio nudo (ad esempio), oppure cercare di capire come e cosa succede raddoppiando la focale, o dimezzando l'angolo di campo, ecc, ecc ... questo sarebbe il vero sintomo di un interesse "positivo" e "costruttivo", come fotografi !!!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 23:12

Ooo, la tua visione della fotografia potrebbe rappresentare la chiave di volta per poterla comprendere ed esplorarla ancora di più e meglio. Dispiace che occhiodelcigno si sia voluto intrappolare in una sorta di concezione topografica e tacheometrica della fotografia, una visione senza alcun significato collegata alla focale del 43mm che nessuna casa produttrice di ottiche ha mai costruito o sviluppato, tanto è importante. In ogni caso l'insistenza di odc ha fatto uscire allo scoperto la sapienza di Ooo...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 23:45

ma non è utile nessuna competizione e nessuna pesa.
Semplicemente, non so molto di geometria e L'occhiodelcigno è probabile che sia più ferrato.
A me interessava capire se la questione del 43 ha riscontri oggettivi di "normalità" oppure è semplicemente relativa alla normalità umana e non assoluta.
Su questo L'occhiodelcigno aveva già risposto che si tratta di una normalità legata all'uomo e non in senso assoluto. Se ci sono altre caratteristiche non antropocentriche che riguardano la focale 43mm, tali da renderla normale anche su fattori geometrici io non lo so, e se altri le conoscono non posso che raccogliere con piacere le motivazioni che la portano ad essere "normale" in modo assoluto e non in modo antropocentrico.

A volte ci sembra che quando l'altro afferma in modo assertivo le proprie idee voglia imporsi sugli altri. Lasciamo queste cose da parte. Non servono a crescere.
Sono le discussioni e non le gare che ci danno nuove idee e ci rendono una community di qualità.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 0:03

Infatti Ooo, i commenti non vanno interpretati. :-)
Ultimamente discutendo di ritratto era apparsa una sequenza fotografica di un volto ripreso alle diverse focali e quello che mi trasmetteva più armonia e normalità era quello fatto con il 100mm, che significa questo?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 0:18

non lo so.
Se ti capita con tutte le foto di ritratto potrebbe significare che preferisci che normalmente le persono stiano a quella distanza da te.
ma uno scatto solo non credo dica molto.

ma tu stai forse intendendo in modo retorico, nel senso che quello che piace a te può non piacere ad un altro.
è un patrimonio il fatto che gli esseri umani abbiano gusti differenti,
anche se possono essere presi come motivo di conflitto. :-P

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 0:33

Riguardo all'arte del ritratto (non è che mi sia estranea, sono proprio io che sono estraneo a lei...), e alla diatriba sulle indicazioni della Nikon School, bisogna anche valutare a chi si rivolgono.
A me pare che il pubbloco sia quello degli acquirenti di kit corpo più ottica che hanno ancora l'inchiostro fresco sullo scontrino e vogliono immortalare la fidanzata o la mamma o lo zio munifico che ha sganciato il regalo.

Vale un po' il discorso dell'orizzonte in bolla o della regola dei terzi: non c'è niente di male a insegnarle, a rispettarle non si sbaglia, bisogna avere dei buoni motivi e un buon occhio per contravvenirle.

Probabilmente se uno vuole cominciare a fare dei buoni ritratti, usando un 85-135 (equivalente) parte impostato bene, il 35 o il 600 sono dei punti d'arrivo che presuppongono un cammino abbastanza lungo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me