| inviato il 25 Agosto 2015 ore 19:08
Ciao, mi chiamo Fabio ed ho un 85L, ci sto provando, è difficile ma ci sto provando...
    Ovviamente scherzo, di rado capita anche a me di chiudere il diaframma a volte mi spingo anche a f2, perchè c'è troppo sole, la reflex non sale oltre 1/8000, non ho un filtro ND è tutto contro di meeeeeee   Io penso che all'inizio scatti sempre a tutta apertura sia per la bellezza che per la novità ma poi rivedendo gli scatti ti rendi conto che dovevi chiudere per migliorare la foto (esempio perfetto dei due occhi di cui uno a fuoco e uno no), e ti rendi conto che anche chiudendo il carattere unico della lente non cambia e così entri nella seconda fase della terapia di gruppo....... Devi toglierlo dalla reflex, hai altre ottiche, non puoi acquistare un altro corpo per usare le altre ottiche PS: Quando rivedi le foto e noti che un occhio e fuori fuoco prima pensi che devi indietreggiare e poi croppare, solo in un secondo momento ti ricordi che il diaframma si può regolare a chiudere |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 19:24
Fabio top :-) |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 19:29
“ Che me ne frega di perdere linee/mm (che ad esempio nei ritratti non sono neppure tanto importanti) „ infatti, ti risparmiano anche un po' di PP per togliere le imperfezioni della pelle ....... |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 19:41
la tutta apertura non è solamente: una minor risolvenza ma anche minor contrasto ..maggiori aberrazioni...i colori meno saturi etc etc contenti voi! |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 19:42
Argomento interessante, mi chiedo se questo amore per lo sfocato esiste da sempre nel cuore dei fotografi, e se è sempre stato ricercato neanche fosse la fonte dell'eterna giovinezza. |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 19:49
“ Argomento interessante, mi chiedo se questo amore per lo sfocato esiste da sempre nel cuore dei fotografi, e se è sempre stato ricercato neanche fosse la fonte dell'eterna giovinezza. „ Assolutamente no, e' una pippa dei principianti (e mi ci metto anche io) che ricercano il bello, l'impatto estetico anziche' il "messaggio". Per dire, mi sto guardando un albo della Magnum comprato di recente: ci saranno almeno 200 foto (molto molto riduttivo come numero) e sono praticamente tutte in iperfocale ... ci sono forse 1 o 2 sfocati. Quando si ha qualcosa da dire, un messaggio, la parte estetica conta praticamente nulla |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 20:00
Beh ma non si può condannare chi ricerca il bello, (e neanche chi si fa le pippe...) |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 20:12
“ Beh ma non si può condannare chi ricerca il bello, (e neanche chi si fa le pippe...) „ chiaro che no, ed infatti mi ci sono messo per primo .... |
user53566 | inviato il 25 Agosto 2015 ore 21:52
Tornando in questione si dice che un obiettivo a TA soffre ed è poco nitido, quindi se voglio un buon risultato a F1,8 dovrò avere un obiettivo F1,4 e chiudere il diaframma di uno stop! Gli obiettivi più luminosi tipo F1,2 hanno una storia a sé, sono unici! |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 1:03
Prima ovviamente scherzavo un po ma provate a fare una ricerca qui su Juza di foto fatte a 1.2 e vedrete che tante, pur non avendo messaggio, sono bellissime ma non solo per l'apertura estrema o per lo sfocato ma per luce, composizione e ci metto anche quella "magia" che molti vedono in questi obiettivi. Quando vedi una di queste foto anche senza leggere i dati capisci con quale obiettivo non è stata fatta. Ci sono anche tante ottiche Vintage fantastiche con una propria impronta, in tutti questi casi l'estrema nitidezza passa sicuramente in secondo piano, praticamente se volessimo fare un esempio dell'opposto mi viene in mente macro e still-life. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 7:32
La cosa più ovvia sarebbe:si scatta a tutta apertura quando serve.A volte invece si abusa..... |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 3:51
Un'ottica è migliore di un'altra intanto se ti serve, e poi la luminosità dipende dalle lenti che ci sono dentro,il cosiddetto progetto ottico... Sono d'accordo che comanda la profondità di campo. Però l'ottica bella non è soltanto più luminosa, è molto più definita, equilibrata tra centro e periferia... Potessi userei solo ottiche fisse, un 28, un 50 e un 135... Parlando in 35mm. Solo che quelli che ho in mente io mi ci vuole un mutuo! Però non so se spenderei altrettanto per prendere due super costosi zoom tuttofare... Secondo me le ottiche fisse sono insuperate. Ciao! En |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 9:23
L'ottica bella non è l'ottica più luminosa.Anzi,è vero il contrario se per bello si intende qualità ottica pura e semplice. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 9:31
 già a f. 3,5 certe foto sono da buttare..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |