RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 200-400 vr2 o Sigma 150-600 S?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 200-400 vr2 o Sigma 150-600 S?





avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 19:55

Ma la d7200 ha un sensore piccino, la 5ds no. Non ti puoi aspettare la stessa resa perché hanno, più o meno, la stessa densità.

I test vanno fatti alla stessa focale e con la stessa categoria di sensore, altrimenti si falsa tutto.


No Fabio, i test per "stressare" la risoluzione di un sistema si fanno ingrandendo al 100% e basta. Il campo della 5Dsr, anche se inquadrato con 150mm di focale in più, è ovviamente più ampio. Ma io ho preso un ritaglio (quadrato) per entrambe, che nel caso della D7200 vale 1302px per lato mentre quello della 5Dsr 1616. Non ho ridimensionato quello della 5Dsr, operazione che l'avrebbe avvantaggiata a livello di rumore e di nitidezza apparente.

Da questo deduco che non hai una grossa considerazione dei sensori Canon MrGreen
Dovresti fare un bel test d7200 Vs 7dmark2, allora vedi la differenza del sensore Sony!


E questo mi conferma che forse non hai ben chiaro di come ho condotto il test: se avessi usato la 7D2 - che ho abbastanza a lungo posseduto, e utilizzato anche con il 500ISII in tutte le salse, quindi parlo per consolidata esperienza, non per sentito dire - la differenza con quanto ottenuto con la 5Dsr, in questo test, sarebbe stata praticamente NULLA.;-)
Il crop al 100% del 20mpx Canon è infatti praticamente identico allo stesso crop al 100% della 5Ds/r, al netto della "mancanza" del filtro AA sulla versione R, che tuttavia concede un vantaggio veramente marginale in termini di risoluzione, e apprezzabile solo alle sensibilità più basse con ottiche superlative (il 500IS moltiplicato lo è, ma al limite).

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:04

Fabio 1980 @
Otto, non puoi mettere a confronto il tutto. Differenza di lente (zoom vs fisso) di mm (825 vs 700) e di sensore (FF vs apsc).
La d7200 costa 3-4 volte meno della 5ds, la lente costa 6 volte più del Sigma


perchè no??? Quello che ne viene fuori è che con il 25% del costo dell'accoppiata Canon comunque hai dei risultati discreti, con buona pace del portafoglio e puoi utilizzarlo anche a focali inferiori ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:10

perchè no??? Quello che ne viene fuori è che con il 25% del costo dell'accoppiata Canon comunque hai dei risultati discreti, con buona pace del portafoglio e puoi utilizzarlo anche a focali inferiori


Esatto, è lo stesso che penso quando utilizzo il 100-400ISII, altra ottica con ben pochi compromessi e che davvero rivaleggia con ottiche fisse. Anche più del Sigma per me...ma si ferma a 400mm.

Oltre un certo limite, per ottenere di più - nella fotografia come in tanti altri campi - la spesa non è più lineare, la funzione diventa purtroppo esponenziale.Triste

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:10

Stressi un sistema da 2500€ contro uno da 14.000€. Che razza di test e'? In più hai la versione dopata della 5ds!
É ovvio che la configurazione da 14.000 caffè dia il meglio.
Ma se il crop 100% della 7d2 é uguale al crop 100% della 5dsr, perché sei passato al FF?
E poi stiamo andando OT ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:14

Vincenzo, che si potessero avere risultati discreti con un quarto della spesa si poteva intuirlo senza alcun test ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:23

Vincenzo, che si potessero avere risultati discreti con un quarto della spesa si poteva intuirlo senza alcun test ;-)


adesso ne abbiamo la conferma MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:37

Visto che nel test di Otto non era presente la 7DII, per scrupolo, ho messo a confronto la D7200 e la 7DII su DXO.
Questi i risultati:
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7200-versus-Canon-


avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:03

Ma se il crop 100% della 7d2 é uguale al crop 100% della 5dsr, perché sei passato al FF?


Perché ho meno probabilità di tagliare ali e zampe, e minore tentazione di scattare quando il soggetto è ancora troppo lontano. Oltre che - aspetto direi non marginale - il mio 16-35 arriva ad inquadrare il campo di un 16mm e non di un 25.
E 50mpx ridimensionati a 18-20 sono spesso meglio di 18 nativi, anche a medio-alte sensibilità.;-)
Mentre il 18mpx a 50 non ci arriva mai.Cool

Visto che nel test di Otto non era presente la 7DII, per scrupolo, ho messo a confronto la D7200 e la 7DII su DXO.

Quel test per la mia prova dice poco o nulla...se non che non ho trovato la superiorità del sensore Sony sul contenimento del rumore, ma il mio non è un test "scientifico" in tal senso.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:24

Otto, visto che parli così bene del nuovo 100-400ISII, magari farai un test di qualità con la 7DII più il 100-400ISII, infatti questa abbinata fa veramente paura, velocità e nitidezza a prezzi contenuti, peccato che ci si fermi a 400mm.
Con quale altra macchina Canon veloce abbineresti il 100-400ISII? (Esclusa la 5Ds e la 5DIII).;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:39

Ragazzi, stiamo andando OT. Già il test di Otto non é molto pertinente...se adesso ci mettiamo a parlare del 100-400...

Otto, per me la stai facendo troppo facile. Le variabili in gioco sono tante, ma alla fine hai scoperto l'acqua calda...cioè che la tua combinazione corpo/lente da un risultato migliore di una apsc con uno zoom. Ti piace vincere facile ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:49

Con quale altra macchina Canon veloce abbineresti il 100-400ISII? (Esclusa la 5Ds e la 5DIII)


Lo uso con soddisfazione con la 1DX. Eccellente anche moltiplicato 1.4, con questa fotocamera:



avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:53

Otto, per me la stai facendo troppo facile. Le variabili in gioco sono tante, ma alla fine hai scoperto l'acqua calda...cioè che la tua combinazione corpo/lente da un risultato migliore di una apsc con uno zoom. Ti piace vincere facile ;-)


Esattamente il contrario, Fabio. Non ho mai avuto nessun dubbio sulla superiorità del 500ISII anche moltiplicato; il test l'ho fatto perché sono rimasto stupito di quello che vedevo nel monitor della D7200, non così drammaticamente diverso da quanto mi presentava quello della 5Dsr.
Comunque, siamo andati OT, ma non completamente, visto che la discussione credevo avesse come argomento (anche) il confronto tra un'ottica relativamente economica ed una che appartiene ad una categoria assai vicina a quella del 500 usato da me.
Ripeto, per me il Sigma è stato davvero una grande, positiva sorpresa. Lo consiglierei senza remore per la pura IQ; sull'af non mi esprimo perché non ho avuto modo di testarlo su soggetti in movimento, ma almeno su quelli statici, mi sembra non aver alcun problema di scarsa precisione o difficoltà di aggancio.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 22:01

Il 200-400 vr2 viene via a molto meno ed é uno zoom, il 500mm é fisso e di altra categoria ;-)
Mi piacerebbe provare questo Sigma, con i fissi e moltiplicatori vari si perdono molte opportunità di scatto. Mi piacerebbe vedere anche un test tra 200-400 e sigma S, così mi tolgo definitivamente dalla testa il 200-400!

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 22:04

Ma il 200-400 a 400 è uno stop (almeno) più luminoso...non c'azzecca molto nemmeno quello...MrGreen
Io aspetterei la versione FL che sarà economicissssima!Cool

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 22:09

Figurati, mi basta ed avanza il 300 2.8!
Possono fare tutte le versioni FL del mondo, preferisco investire in viaggi e tenermi le vecchie e obsolete versioni ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me