| inviato il 25 Agosto 2015 ore 23:18
La garanzia europea è di 24 mesi, sicuramente almeno quella del venditore, il produttore credo possa fare meno (e infatti fa meno). In caso di amazon non credo ci siano grossi problemi. Se sbaglio correggetemi ma io sapevo così. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 2:48
Ma se prendo la Fuji presso Amazon.it le cose cambiano... Quella che vendono è Fuji Italia? |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 16:39
L'ultima volta che ho usufruito di una garanzia europea ho spedito la macchina fotografica (una lumix) e non l'ho più rivista. Ormai sono passati 6anni... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 20:10
Si infatti volevo prenderla da Amazon.fr ma ho lasciato perdere... Però non capisco se Amazon.it la vende con Garanzia italia o meno |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:38
“ L'ultima volta che ho usufruito di una garanzia europea ho spedito la macchina fotografica (una lumix) e non l'ho più rivista. Ormai sono passati 6anni... „ Ma con amazon? |
user59759 | inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:53
Arno, prendila in un negozio fisico, a Padova per esempio. Potresti essere positivamente sorpreso |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 1:59
Abito a Roma....troppo lontani ;) Comunque mi sto sempre più informando tra la x-t10 e e-m10.... Praticamente ho letto che l'AF della fuji è peggiore come velocità (non mi interessa) e precisione (mi interessa moltissimo) rispetto alla E-m10. La qualità dei file sono molto vicine (meglio Oly se non lavori i file)...considerando le diverse grandezze dei sensori è strana come cosa La lavorabilità dei file è più ostica con fuji anche perché non ha un programma che è realmente progetto per "sviluppare" i raw in modo perfetto. Il mirino meglio Fuji... La cosa che mi piace di fuji è lo sviluppo continuo di macchine "datate" (vedi x-e2 e x-t1)...olympus con la e-m10 farà la stessa cosa visto l'uscita della II... Entro domani devo prendere una decisione senno qua non finisco più |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 2:12
Onestamente devo dire che hai sintetizzato bene. Se posso suggerirti (non per metterti più dubbi) guarda il parco ottiche: quelle che ti interessano come qualità, dimensione e peso, prezzi e reperibilità dell'usato. A questo punto forse può essere ciò che ti chiarisce i dubbi. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 7:37
Sicuro che l'AF della T10 sia peggiore rispetto la E-M10? Perché la Fuji se non sbaglio dovrebbe montare lo stesso modulo AF della T1, che a quanto pare si avvicina a quello della EM-1. Comunque può essere che Olympus sia più reattiva, sulla precisione però direi che siamo li, quando agganciano non sbagliano, non come può succedere a volte con le reflex. Guardare e scegliere in base al parco ottiche condivido, sono loro che tutto sommato fanno la differenza. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 8:13
Avendole avute entrambe posso dirti che l'af della x-t1 (e x-t10) è complessivamente migliore di quello della e-m10 ma olympus ha lenti complessivamente più veloci e quindi il confronto con le ottiche fuji più datate dà un po' di vantaggio agli zuiko. Per dirne una il 35mm fuji o il 60mm sono meno reattivi nell'af-s rispetto al 45 zuiko, tutte le ottiche uscite dopo sono decisamente più al passo con la concorrenza. Sulla qualità del file la differenza imho è percepibile, anche se legata molto al sw che utilizzi per gestire i raw, con lr la differenza è effettivamente poca, non potendo agire liberamente sulla nitidezza del file, con capture one la cosa cambia parecchio. Come ottiche... devi sapere te li cosa preferisci e quanto puoi spenderci in futuro... |
user59759 | inviato il 27 Agosto 2015 ore 8:13
La XT 10 non brilla per AF almeno dal mio punto di vista e ha un lag allo scatto che può risultare fastidioso, almeno per le mie abitudini. Ho trovato perfino la G16 molto più reattiva. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 8:26
Sulle OMD il Lag allo scatto lo si riduce notevolmente con impostazione nel menù (a scapito di una presunta riduzione di batteria) |
user59759 | inviato il 27 Agosto 2015 ore 8:54
Una delle ragioni che mi ha fatto lasciare Fuji è il parco ottiche ristretto e costoso. Dovendo scegliere un grandangolo tra il 10 24 f4 Fuji e il Canon 16 35 f4 L ho scelto quest'ultimo perché mi costava di meno. Qualcuno dirà: " ma che c'azzecca?" Tra la xT10 e la 6d, non avendoci problemi di portabilità, ho preferito investire sul corredo tradizionale. E poi c'è pochissima disponibità nell'usato. Ho cercato per settimane e non sono stato in grado di avere una risposta soddisfacente per un obiettivo. E questo, insieme ad altre insoddisfazioni, ha decretato la vendita della Xt10. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 9:30
In effetti le prime lenti che ha prodotto Fuji non brillano per prestazioni in AF, decisamente meglio con le ultime uscite. Non avendo mai messo l'occhio nel mirino della T10 non saprei per la questione del lag, la T1 lo ha pressoché impercettibile, il che non mi porta alcun scompenso, ma ogni mirino e ogni occhio fa storia a se. Nove53 direi che hai fatto la scelta giusta per le tue esigenze e motivazioni. ;-) |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 10:47
Adesso che esce la EM-10 mkII che dovrebbe avere lo steso modulo AF della Em-5 mkII, forse il divario AF potrebbe crescere ulteriormente rispetto a Fuji, che non ho mai provato e non posso giudicare. Io alla fine ho scelto la ML in base al parco ottiche più completo (m.zuiko) che per la sola pura qualità di immagine. Ciao Ivan |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |