| inviato il 24 Agosto 2015 ore 15:26
Canon é indietro la Sony nex 5n era cosi poi hanno messo il mirino con la Sony nex 6, la mia Sony nex 3 sforna ancora file belli ha il focus peaking che con ottiche manuali aiuta veramente tanto Canon mi pare non ha introdotto neanche quello a livello di af non ci sono paragoni con la a 6000. Canon é ancora indietro il sensore da 24mpx Sony per ora é il migliore nella sua categoria non puo essere confrontato con Fuji per ora. Fuji con la xpro2 penso che passera anche lei ai 24 mpx ne vedremo delle belle. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 16:12
E' il bue che dice cornuto all'asino...vecchia come il cucco ma molti non la sanno!.. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 16:14
"" Mi pongo seriamente una domanda: Ma com'è possibile che la granparte dei canonisti non tiesce nemmeno ad immaginare che esistano altri marchi? figuriamoci accettare che siano migliori!" "E' il bue che dice cornuto all'asino...vecchia come il cucco ma molti non la sanno!.. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 18:59
Ma questa Sony a6000 con l adattatore x ottiche Canon come funziona ? Si possono usare tutti gli obbiettivi? L af decade troppo e diventa inutilizzabile ? |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 20:49
Avusa stefano. Vhe ottiche vorresti adattare sulla a6000? La cosa non avrebbe molto senso date le dimensioni di queste ultime... Prova invece a valutare qualche ottica sony come il 24 1.8 zeiss o il più economico 35 1.8 o il 28 f2. Stai invece allalarga dal kit 16-50 e dal suo tele abinato 70-210 i quali hanno una qualità pessima. Daniele |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 21:14
Anch'io non posso che parlare bene della M, poi dipende da che tipo di foto fai e dalle tue esigenze, come sempre. L'ho affiancata alla 7D, e non ho mai trovato differenze di qualità d'immagine, nè nelle foto, nè nei video, il sensore è lo stesso. Per il mio uso tipico, proprio per questi motivi, ho venduto la 7D (per la 6D). L'ho pagata 230 Euro, soldi spesi benissimo. L'11-22 che ho sempre montato è un cannone. Nella mia galleria trovi parecchie foto fatte con quella lente. (Migliore, secondo me, del ef-s 10-22 e del Sigma 10-20, che ho avuto.) La nuova M, è senz'altro un'evoluzione, in Europa è stata distrutta, soprattutto da chi non l'ha mai provata E' stata (la M "1") molto venduta, soprattutto in Giappone. Ciao Stefano |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 23:03
Non capisco la politica di Canon del mirino separato. |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 8:30
Non ho necessità di adattare in particolare delle ottiche perché avendo già due reflex .... Però era così se una volta voglio fare qualche foto con un obbiettivo diverso da quello che c è di serie .... X questo avevo pensato di rimanere in casa Canon ... Comunque mi sto sempre più convincendo verso la Sony a6000 anche se nn ha il display tuch cosa molto utile nei video ( lo usavo sulla 70d) |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 8:39
sono un possessore di A6000, cosa ti interessa sapere/vedere? |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 9:38
Da utilizzatore di eos m posso dire, pregi: - ottima solidità costruttiva - ottima qi - af soddisfacente - compattezza e peso - compatibilità ottiche Canon - ottimo display - prezzo (solo eos m) - iso fino a 1600 Difetti: - mancanza del mirino - raffica veloce ma limitata - poche ottiche dedicate - impugnatura difficoltosa - iso da 3200 - presenza selettore scene |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 10:06
Stefano. Attualmente uso la a6000 con il 28 f2 ed il 50 1.8 Mi porto inoltre dietro il kit 16-50 che può essere comodo per qualche video... Bhè, sta tutto qui dentro! flic.kr/p/wzrJ5T |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 14:11
Una scelta singolare il 28mm f2 su A6000. |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 14:19
Ce l'ho pure io, è un ottimo normale (42mm) |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 14:25
Non è meglio il 35mm f1.8, che è anche stabilizzato? |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 14:51
“ Una scelta singolare il 28mm f2 su A6000. „ in realtà l'acquisto è stato fatto per la a7ii. ma ho notato che su a6000 diviene un perfetto "normale" luminoso. fra l'altro il crop garantito da l sensore aps fa si di eliminare quasi del tutto gli unici difetti di questa lente, ovvero distorsione e vignettatura. inoltre resta assai compatta. è di 3 mm più corta del 50 1.8 oss ritratto qui:
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |