RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti vintage su Sony a6000 (super economiche)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Lenti vintage su Sony a6000 (super economiche)





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 23:23

Anchiane, su Nikon reflex perdi l'infinito di sicuro a causa del tiraggio (distanza tra piano montatura ottica e piano sensore) della Nikon che e' superiore ai 45,5 mm del tiraggio della montatura a vite M42. Anche su es. Leica (montatura reflex R) perderesti l'infinito, per il medesimo motivo.
Invece es. adattando ottiche M42 a vite su reflex Canon EF si riesce a mantenere l'infinito perche' il tiraggio delle reflex digitali Canon e' inferiore a quello delle ottiche a vite e il necessario sottile anello adattatore esiste in commercio. Sony e tutte le altre mirrorless hanno tiraggi molto inferiori (non avendo specchio rotante) per cui le ottiche reflex, in generale, sono adattabili su ML mantenendo la messa a fuoco all'infinito (e non il contrario) .

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 23:39

un buon macro sulle Sony A7...ho visto qualche cenno nel post, potreste specificare meglio? Grazie.

Per un macro da usare adattato sulle Sony (o altre mirrorless) ho visto che su ebay ci sono vari Canon FD 200mm f/4 usati sui 310-320 euro tra costo e spedizione, se ti interessa fotografare animali che tendono a scappare potrebbe essere un ottima cosa.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 0:18

Ho appena visto anche il tamron sp 90mm f2,5 (II) che sembra abbia anche attacco sony E? Il costo si aggira sulla cifra che indichi.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 12:07

x Duna, mi stai dicendo che mettendo ottiche a vite m42 su corpo canon , con relativo adattatore,
avrei a fuoco sia la minima distanza che l' infinito, giusto?
Siccome ho solo le ottiche e non corpo macchine, a questo punto cosa mi consigli di prendere ?
canon o sony ? quale? senza spendere troppo visto il probabile utilizzo occasionale?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 14:57

Ho appena visto anche il tamron sp 90mm f2,5 (II) che sembra abbia anche attacco sony E? Il costo si aggira sulla cifra che indichi.

Certamente il prezzo dovrebbe esere più basso, comunque sono 2 obiettivi diversi il Tamron è molto più corto (anche se comunque ancora abbastanza lungo, con la maggior parte degli insetti non sarà un problema, io fotografo con un 100mm e mi trovo bene ma a volte sono troppo corto), ha un rapporto massimo di 1:2, dalla sua ha la resa dello sfuocato ed un ottima nitidezza (ma probabilmente anche il Canon è molto nitido, in genere i veri macro da questo punto di vista sono molto buoni). Il Tamron 90mm f/2.5 non è presente in attacco Sony E ma volendo in attacco Minolta/Sony A.

x Duna, mi stai dicendo che mettendo ottiche a vite m42 su corpo canon , con relativo adattatore,
avrei a fuoco sia la minima distanza che l' infinito, giusto?
Siccome ho solo le ottiche e non corpo macchine, a questo punto cosa mi consigli di prendere ?
canon o sony ? quale? senza spendere troppo visto il probabile utilizzo occasionale?

Sì si possono tranquillamente montare su Canon (o anche Pentax, io infatti ne ho alcune), visto che vanno usate sempre in stop down le mirrorless danno il vantaggio che chiudendo il diaframma il mirino non diventa più buio perché compensano la luminosità, ma se ti trovi meglio con le Reflex puoi benissimo prendere in considerazione Canon e Pentax.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 18:15

Samuel te l'ha detto correttamente, ottiche a vite M42 si montano senza perdere l'infinito su Canon EF e su Pentax K oltre che su tutte le mirrorless.
Poi se vuoi sapere se l'accoppiata funzionera' , beh va vista esattamente l'ottica e la fotocamera che hai, perche' per Canon ad es. alcune fotocamere FF (come le 5D) metterebbero a fuoco benissimo, ma lo specchio collide contro il nocciolo ottico molto arretrato di alcune ottiche di vecchio disegno, specie sovietiche. Tipica (e mi fece soffrire da matti) l'incompatibilita' tra il 37mm/2.8 Mir 1 (era la mia ottica preferita) e molte reflex FF Canon a causa dell'intersezione tra specchio e lente posteriore dell'ottica. I russi non avevano il problema perche' i loro specchi reflex erano notoriamente piccoli (e coprivano neanche tre quarti del campo inquadrato) perche' le Zenit reflex derivate dalla Zenit E erano in pratica delle Leica II evolute (poco, ma evolute) senza telemetro ma con un mirrorbox appicato davanti e un pentaprisma sopra. Il relativamente piccolo specchio reflex dava una serie di vantaggi , a scapito della luminosita' e completezza dell'inquadratura , restando pero' sempre perfettamente sufficiente salvo condizioni di luce scarsa, e stante la relativa scarsita' di pellicola veloce in Est Europa (e nel Comecon in generale) la cosa a loro non dava il minimo fastidio. Oggi invece gli ASA (o ISO) vengono 'gratis' in tutte le fotocamere appena decenti dell'ultimo decennio per cui tutti vogliono fotografare di notte... MrGreen il che non e' una cosa cattiva.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 18:17

Ci sono delle 'compatibility list' che s trovano facilmente con Google e si puo' vedere agevolmente se la propria accoppiata funziona. Forse e' inutile provare, qualcuno l'ha gia' fatto prima Cool
Ripeto non e' un problema di tiraggio (tutte le ottiche M42 mettono a fuoco su Canon EF e Pentax K), ma potrebbero esserci altre incompatibilita'. Generalmente il problema riguarda i grandangoli ovviamente, in quanto hanno piu' necessita' di lenti vicine al piano focale. Agli albori della fotografia reflex in piccolo formato, nel secondo dopoguerra, era normale prendere reflex per fotografare con teleobiettivi (con questi tralaltro il vantaggio di vedere attraverso l'obiettivo e' radicale) e telemetro per fotografare con grandangoli, quasi inesistenti, per i primi sistemi reflex, al di sotto dei 35mm.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:46

le lenti 42x1 in mio possesso:
20/4 carl zeiss jena
50/1,4 pentax super takumar
85/2 mc jupiter-9
100/2,8 sigma macro
200/4pentax super takumar
da quanto mi pare di aver capito potrei avere problemi con il 20/4 e 85/2,
pensavo a canon d5 perchè full frame
per pentax non saprei!!!
grazie per tutte le informazioni!!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 20:58

Ok, grazie Samuel per le informazioni sul tamron f2,5 macro.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 22:24

www.panoramaplanet.de/comp/

mah per il 20 czj dipende dalla versione, controlla la lista linkata, per l'85/2 (anche io lo posseggo) non avevo problemi con 5d2. Con il 50/1,4 Takumar la lista citata riporta problemi ma alcuni vanno (non ricordo se ho mai provato). Sigma non so. Prova consultando accuratamente la lista (googlando ne trovi anche altre) e misurando bene prima di tentare a vuoto, io ho provato e a me e' andata bene, a miei amici anche, ma in alcuni casi sono riportati danni per cui provare con cautela e a proprio rischio.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 22:37

Le SONY ML hanno un tiraggio di 18mm.

Con 18mm di tiraggio puoi montarci su qualsiasi lente, pure le passo C dell'antico 16mm cinematografico, usato ad esempio dalla stupenda italiana GAMI 16, ma con ottica fissa in questo caso, che ha un tiraggio leggermente inferiore (16mm se non ricordo male, ma l'adattatore compensa con facilità qualche millimetro).
Ed all'infinito e oltre ci metti a fuoco eccome!!!

Oltre?

Si, certo, si può mettere a fuoco anche oltre l'infinito: MTO insegna!
Oddio non è che poi sia a fuoco, ma cercare di mettere a fuoco si ...

SorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 23:14

grazie Duna e tonyrigo, a breve deciderò.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 13:20

Quale adattatore bisogna acquistare? Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:50

Quale adattatore bisogna acquistare? Grazie

Un adattatore per lenti con un certo attacco in base a quale vecchia lente possiedi o vorresti acquistare (ad esempio M42) a Sony E, visto che sono lenti di loro manuali saranno semplici adattatori che hanno l'attacco della lente da una un tubo vuoto per riportarle al giusto tiraggio e l'attacco della macchina dall'altro, l'unica cosa da considerare è che abbiano una verniciatura che non crei riflessi e che si attacchino bene dalle 2 parti.

user207727
avatar
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 20:51

Quale adattatore bisogna acquistare? Grazie


Concordo con Samuel e aggiungo che eviterei i Turbo, ovvero quelli che hanno una lente che ti permette di sfruttare le lenti originali senza il fattore crop legato al sensore apsc (es un 50 mm inquadrerà il campo di un 50 mm e non di un 75 mm). Non so come stanno adesso le cose, ma quello che ho io porta ad una riduzione evidente della qualità, buono quindi solo se si accettano compromessi qualitativi del file ottenuto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me