RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 guarda ma....







avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 18:01

Devo purtroppo non essere in accordo con l'amico Giancarlo (che saluto).
La D800 é l'ottava digicamera Nikon reflex che possiedo ed é l'unica con la quale non sono riuscito a stabilire il "feeling" che ho avuto con le altre.
La sua tenuta agli alti ISO non é eccezionale come spesso si legge e il meccanismo di amortizzazione dello specchio é davvero scarso e ti obbliga, assieme alla risoluzione elevata, a tenere temi di sicurezza di 1,5 volte superiori a quelli che terresti con altre digicamere.
Anche croppando i files non ho visto queste meraviglie. Il files della D4, pur essendo di "soli" 16 megapix gli da la paga.
Queste mie esperienze hanno fatto sì che la trovi in vendita nel mercatino.
Sicuramente NON acquisterò la D810 (anche perché ho acquistato una Leica MrGreen).

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 18:19

Ciao Maurizio!!!;-)

è sempre un piacere leggerti, anche se a volte abbiamo qualche opinione diversa:-P
Ho capito che avevi qualche idea "strana" quando ho visto in vendita il tuo amato 50mm f1,2 AISCool

Bene, facci sapere come ti troverai con Leica e, nel mentre..... buon 2016!!

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 18:42



" Comunque le d800 hanno micromosso, prova ne e' che sulla d810 sono state fatte modifiche sostanziali sull'otturatore e il micromosso e' scomparso. "

quella è una leggenda metropolitana (dura a morire).
Che nella D810 abbiano migliorato l'otturatore è vero, ma di li a dire che quello della D800 non va bene ce ne passa.....
Allora, seguendo lo stesso ragionamento, visto che la A7rII la hanno dotata di otturatore elettronico e sensore stabilizzato, la vecchia aveva il non il micro ma il macromosso;-)


ormai sul micromosso della D800 e i miglioramenti della D810 ne ho sentite tante, quando sento parlare di micromosso vorrei sempre capira a che tempi e condizioni si sta scattando, uso la D800 nei più disparati modi, ma se mi tengo nei tempi di sicurezza non ho mai avuto micromosso, uso anche lenti ais o afd. è chiaro che con una risoluzione così alta tutti i problemi vengono fuori amplificati, un piccolo errore ne genera una grande.
problemi che non si riscontrano sulla D3s di front e back focus su un sensore con più megapixel escono fuori

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 18:55

Tenete presente che i tempi che uso con la d3s a parità di settaggio sulla d800 sono moltiplicati per 1.5 , quindi se uso /160 sulla d800E uso 1/250 e comunque i file non sono all'altezza della D3S ma nemmeno lontanamente . Sono di una qualità che ritengo insoddisfacente per una macchina di tale valore. Quello che volevo sapere da chi la possiede prima di me è capire se con qualche settaggio particolare avete risolto questo problema oppure è solo un problema della mia???

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 19:06

Tenete presente che i tempi che uso con la d3s a parità di settaggio sulla d800 sono moltiplicati per 1.5 , quindi se uso /160 sulla d800E uso 1/250 e comunque i file non sono all'altezza della D3S ma nemmeno lontanamente . Sono di una qualità che ritengo insoddisfacente per una macchina di tale valore. Quello che volevo sapere da chi la possiede prima di me è capire se con qualche settaggio particolare avete risolto questo problema oppure è solo un problema della mia???

dovresti postare due immagini uguali...... altrimenti è davvero difficile aiutarti.
A suo tempo notai anche che i files della D700 (in RAW) uscivano più pronti (bianchi più bianchi e neri più neri), mentre quelli della D800 apparivano meno contrastati. Capii presto però che la ragione era la maggiore gamma dinamica della D800 a provocare la differenza. Insomma i files della D800, quasi sempre, vanno affinati in PP ma i risultati finali sono ben diversi!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 12:30

Vorrei puntualizzare meglio il mio pensiero: quando mi riferisco al sistema di amortizzazione dello specchio (molto scarso) della D800 intendo dire che uno scatto come questo

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=557486

a 1/30 con un 500 mm (se non ricordo male anche moltiplicato) ovviamente su treppiede con la D3x é stato possibile mentre con la D800 sarebbe stato impensabile.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 18:50

non ho mai provato con un ottica così lunga, massimo un 300mm con tc17 a 1/60 e non mi ha dato problemi, sicuramente lo specchio della D800 si "sente" quando si muove e potrebbe creare problemi, ma senza voler essere il paladino della giustizia assuluta dire che la D800 va male ce ne vuole

user87834
avatar
inviato il 15 Luglio 2016 ore 14:49

Prima della D810 avevo la D800.
E il micromosso per me è davvero una favola tant'è che col 24-70 scattavo foto a 70mm con 1/60 ma anche ingrandendo la
foto non c'era micromosso..la d810 è ancora meglio
Evidentemente queste favole sono messe in circolazione da qualcuno che soffre di.....

Scusate se esco dall'argomento
Un mio amico ha la D810 come la mia e ci ha fatto 344.000 scatti senza intoppi
Un altro su Juza ( in vendita oggi 15-7-2016) ha la Nikon D3S con 690.000 scatti e va ancora
Mi chiedo se sia possibile tale longevità

user36759
avatar
inviato il 15 Luglio 2016 ore 15:48

L'anno scorso ho venduto una Sigma SD10 (acquistata dal precedente proprietario nel 2005) che ancora andava benissimo, e oggi possiedo una Fuji S% Pro (modello del 2007) che terrò finché non smette di funzionare.
Le reflex macchine digitali hanno molta più longevità di quel che si pensa; siamo noi a cambiare frequentemente i nostri apparecchi elettronici per paura dell'obsolescenza, per le scimmie e quant'altro.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 22:30

Grande macchina e grandi file , ( da usare come sopra...)
Per la fotografia naturalistica consente crop incredibili, utilissimi per la composizione e che consentono di evitare moltiplicatori spinti..(suff. 1.4 x Esempio con un 300)...


Ho avuto la D800 ma non ho visto nulla di quanto sopra riportato al punto che l'ho venduta e sono ritornato a quello che avevo in precedenza: una splendida D3x che, a basi ISO (meno di 800) e se non gli si richiede raffiche, dà regolarmente la paga alla mia D4 (cosa che non succedeva con la D800).
I risulatati che si ottengono con il crop "on camera" della D3x non sono "raccontabili". Bisogna solo provarli per sapere di cosa si parla.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 22:53

Io ho la d800, provenendo da una aps-C (d3200) per un bel po' di tempo avevo sempre mosso a causa del peso del nuovo corpo ...adesso ho il grip più le 8 pile e riesco perfino a scattare a mano libera sotto i tempi di sicurezza!
Fa molto il modo di tenerla e adoperarla ...con una sola mano difficilmente non si avrà mosso!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 23:08

non parlo della mia esperienza (anche io ho la D800), ma invito a guardare i paesaggi di Fabio Marchini che ha proprio la Nikon messa un po' in discussione...roba davvero mediocre e ricca di micromosso

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 0:31

Io inviterei a sbirciare le gallerie di Giorgio Milone scatti altrettanto pieni zeppi di micromosso ....macchina meravigliosa che però necessita di un buon manico per rendere al massimo...come un po' tutte le fotocamere d'altronde!
Non aggiunge ne toglie nulla...e per questo, secondo me, sono perdonati meno gli errori d'uso.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 0:38

Io ho una d800e, una macchina spettacolare!

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 7:35

ho avuto la D800, tenuta quasi 3 anni e rivenduta quando mi sono semplicemente stufato di riversare giga di dati ad ogni passeggiata. continuo ad usare la D700 che però quando scatto un paesaggio, giustamente mi fa rimpiangere quei 36 mega.

è un buon prodotto, la D800 ma sovente il fotografo digitale ignora i tempi di sicurezza :-) che qui sono importanti per davvero. il resto è ok!

ho sentito infatti poi lo scatto della 810... PLOF! EEEEEEEEEEEKKKKKKKKKKKKKKKKK!!!!!!!!!!!!!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me