RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore reflex fai da te


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia sensore reflex fai da te





avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 22:21

Una volta ho usato il pennellino antistatico della visible dust. Tempo 1 ora ero da Camera Service per far pulire il sensore. Me lo ha sporcato il triplo.


user5166
avatar
inviato il 10 Gennaio 2012 ore 13:32

OTTIMO !!!!

Cool

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2012 ore 13:39

@Fpl1966: idem.

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:03

inviato il 09 Gennaio 2012 alle 22:21
Una volta ho usato il pennellino antistatico della visible dust. Tempo 1 ora ero da Camera Service per far pulire il sensore. Me lo ha sporcato il triplo.
___________________________
Filippo


E' successo anche a me ma na rigaccia sul sensore della mia 1D MIII che mi è preso un colpo pensavo che lo avessi rigato prorio, il preventivo da cs diceva 1300 euri !!!!! poi in realta mettendo del liquido visible dust direttamente sul sensore e passando la spatolina apposita è andato via........:-P, non lo userò mai più ! anzi mi farei rimborsare i 100 euri del costo !!, penso comunque che il liquido ecplipse sia meglio che il visible dust, voi che ne pensate ?
Max

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 17:06

cosa ne pensate di questo prodotto per la pulizia del sensore? è quello di cui sparlate poco sopra ? MrGreen
mi sembrava valido ma se è quello che dite voi me l'avete smontato MrGreen

www.visibledust.com/products3.php?pid=707

non ho ancora capito uno che cosa deve comprare di assolutamente valido e sicuro per la pulizia casereccia.
Vorrei evitare assolutamente qualsiasi cosa liquida perché secondo me rischi solo di sporcare di più ....

vorrei evitare anche di portare la macchina al CS per diversi motivi: costo, distanza, preferisco fare da solo e vedere quello che faccio

consigli ?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 18:14

Chi usa pennelli, come si trova? Che tipo di pennello usate? Dove lo avete acquistato?

Grazie a tutti.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 20:10

altra domanda: che tipo di pompetta utilizzate?
vale la pena investire in una pompetta tipo questa o sono soldi buttati?

www.amazon.it/dp/B001R2W47M/?p0f7-21




avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 20:25

Ciao Daevon,
Io uso questa da diverso tempo (5 anni circa) e mi trovo molto bene sia per la Reflex che per gli obbiettivi!
www.giottos.com/ Super Rocket-air Blowers modello AA1901
Visto che usi Amazon:
www.amazon.com/Giottos-AA1900-Rocket-Blaster-Large/dp/B00017LSPI
Spero vi sia utile. Ciao

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 21:44

ciao ti ringrazio io ho già una pompetta tipo quella (mi pare della manfrotto) però non capisco se l'aria che butta fuori è pulita oppure se può contenere particelle di polvere (esteticamente è uguale a quella della giotto's anche se non ha i piedini d'appoggio)
lo dico perché ho provato a pulire il sensore con questa pompetta e alcune particelle di polvere (quelle più grosse) sono andate via.. ma in compenso se ne sono creare altre più piccole ...



avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 22:56

Chi usa pennelli, come si trova? Che tipo di pennello usate? Dove lo avete acquistato?Grazie a tutti.

Trovato in ferramenta di diversa grandezza,ma quello che uso iso ha una punta veramente sottile e comunque lo uso solo per far saltare i pezzi più grossi o che non si staccano con solo l'aspirazione.
Comunque io sconsiglio sempre di usare liquidi,la soluzione migliore ritengo che sia l'aspirazione e pennellino delicato e solo localmente dove serve.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:08

Cosa ne pensate del kit della delkin? Qualcuno l'ha provato?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:48

Trovato in ferramenta di diversa grandezza,ma quello che uso iso ha una punta veramente sottile e comunque lo uso solo per far saltare i pezzi più grossi o che non si staccano con solo l'aspirazione.


Grazie per la risposta. Ma che caratteristiche deve avere 'sto pennello?! Le setole di che materiale devono essere fatte? Vorrei provare questo sistema, ma ho paura di prendere un prodotto sbagliato. Secondo, prima dell'uso lo carichi elettrostaticamente soffiandoci sopra con la peretta? (ho letto che bisognerebbe fare così). Se riuscissi, ridurrei anche io volentieri l'uso dell'eclipese e pec pad (non mi crea tanti problemi, ma è brigoso, costoso e non sempre riesce tutto alla perfezione al primo colpo...).
Grazie per le info e per il tempo dedicato a rispondermi.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 20:50

Ciao,
secondo me si sta anche un attimo esagerando, qui si arriva a parlare di particelle di polvere ma con che ottica fotografate che rendete visibile le particelle di polvere?? io il microscopio lo uso in laboratorio non in fotografia.
Ma se a casa avete una cappa a flusso laminare all'ora è un'altra questione vi chiedo scusa per l'off topic......
Una pompetta un buon panno in tessuto non tessuto ed un liquido adatto e tanta tanta pazienza e mano ferma.....

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 20:54

grazie per il post, interessante e chiaro.
Io a suo tempo presi la lente e il kit e ci provai sulla 1000D ma con scarsi risultati e forse sono io un po maldestro ma da allora ho sempre portato la macchina a pulire in laboratorio.

il Kit lo ho ancora ed è nuovo e magari lo vendo a chi ha la mano più ferma della mia:)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 23:29

facendo soprattutto macro e chiudendo spesso su sfondi omogenei le macchie sono una ossessione: è vero che in post si risolve, ma anch'io mi sono fatto coraggio e lette parecchie istruzioni e visto qualche tutorial, liquido eclipse + "spatoletta" e via senza più grandi timori (è pur vero che ho una vecchia d200 e non rischio molto...;-)): due gocce di liquido ed è come passare lo strofinaccio... avrei più timori a spedire la macchina in assistenza non potendocela portare di persona, e anch'io ho sentito di risultati non particolarmente accurati, a parte che poi ti si può sporcare già il giorno dopo...

non mi sono invece mai azzardato a costruirmi da solo spatole, pennelli & co... e la pulizia a secco mi farebbe molta più impressione...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me