| inviato il 14 Agosto 2015 ore 16:24
ciao a TUTTI ragazzi, grazie per il vostro passaggio Marco, la oly EM1 ritengo che ancora oggi sintetizzi la vera essenza ML (o, per lo meno, ciò in cui si identificava il ML in principo): ha l'operatività globale che più si avvicina alla reflex (sebbene la xt1 fw 4 abbia accorciato/eliminato tra le due reginette) e mantiene ingombri/ottiche entro certi limiti. (inoltre il sensore m43 fa miracoli). Se poi ci metti sopra il voigtlander 17 f0.95 riesci anche staccare i piani con quel sensore ! PS Daniele, come ho già detto ad Alf quando ci sentiamo ogni tanto, son sempre disponibile per replicare un incontro da qualche parte ;) |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 3:08
Credo realmente che Sony abbia prodotto uno dei migliori sensori su full frame con questo 24 mega ,la quasi delusione e' non averlo ottimizzato nell elettronica di contorno come e'riuscita Nikon sulla sua ottima D750. C e'anche da dire che riguardo l'abbondante rumore cromatico con una passata su Capture One si riesce gia'ad ottenere un buon risultato che non inficia il dettaglio dell'immagine. Personalmente ritengo e su queste sensibilita'ho fatto diverse comparazioni tra Sony e Fuji che fino ai 1000 iso quello che da all immagine Sony semplicemente Fuji non ce la fa. Ma dove Fuji si prende una rivincita netta e'in luci miste dove ,Gann ha visto dei file dell ultimo matrimonio,l esposimetro e'veramente ben tarato se cosi si puo'dire. Ritengo che Sony valga la pena come sistema per l'accoppiata unica con lenti Zeiss che comunque marcano la distanza con queste ultime uscite ,spero poi che in un eventuale prossima A7lll a pari pizze vi sia tutto quello che serve realmente intorno. Per gli artefatti in esterni su luce miste confermo che il problema anche se non esagerato si presenta. |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:35
Ciao Mago grazie del passaggio!! PS la a7r2 non arriva più...lunga attesa |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:40
Sono molto curioso Gann di sentire il tuo parere anche su questa A7rll, e spero presto di poterti spedire qualche scatto con l 85 Batis :-) |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:58
magari riusciamo a incrociarci e facciamo due prove! |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 16:27
Sarebbe un grande piacere appena ho l 85 comunque ti faccio sapere e vediamo così se si riesce ad organizzare Gann |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:32
Allora guys, ciao a tutti. è arrivata la R2 venerdì. Solita mancanza di tempo, appena mi è possibile darò le mie impressioni con qualche scatto. Come sapete, mi serve tempo dato che non parlo mai perchè leggo delle tabelle oppure perchè tengo la macchina un weekend.. Anticipo tuttavia che la resa on the road con lenti canon (in particolare il 50L - sapete, quella lente di m.erda che non vale i soldi spesi - che ho testato quasi per un'intera giornata in un servizio) va al di là delle aspettative, compreso l'AF-S. E la cosa confortante è che mi sono "sentito" di utilizzarla subito "on the road" prima di qualsiasi sessione di "test", in altre parole la confidenza lente/macchina è stata estremamente elevata sia con il viltrox che con il metabones. (situazioni: sposa in casa, sposi per strada in camminata normale durante il giro fotografico, sia in città, sia vicino al mare). Ho anche fatto qualche prova al volo con mia moglie e il 24Lmk2 controluce che ha agganciato meglio che con canon (non scherzo). Non capisco: perchè sia viltrox che metabones (anche il buon Otto mi pare l'abbia notato) quando spegni la macchina chiudono completamente i diaframmi. Viltrox e metabones sembrano complentari. Prove velocissime mi hanno mostrato che il viltrox sembra controllare meglio ad esempio il 50L e anche il 2470mk2 mentre con il 1635mk2 ho riscontrato un comportamento strano: perfetto a 16mm, ma, oltre, sembra che il fuoco (nonostante agganci) sia sempre lievemente impreciso (o meglio, la foto resta morbida), cosa che non succede con il metabones. Per chi si domanda la resa ai bordi, anche quella verrà approfondita. Al volo, a 16mm, ho visto bordi decorosissimi, anche se inferiori al canon, ma qua serve un test un minimo "preciso". Una nota operativa. Visionando gli scatti on camera, l'anteprima, a 42mpx è indecentemente lenta. Quindi se si scatta solo in raw passano quasi 3", se si scatta in jpeg (11-18)invece l'anteprima - che immagino arrivi dal jpeg - è quasi istantanea. a 42 piu lenta, ma un po' più veloce rispetto al solo raw. PS NON c'entra la velocità della scheda. Ho provato con ogni scheda possibile (ne cito qualcuna: lexar 32,64 2000x, 128 1000x, sandisk 280mb/s 32gb......è sufficiente?! ....scusate ma sono inviperito oggi....). |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 19:32
Appena ti è arrivata ti hanno subito implementato il raw, i soliti raccomandati :-) |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 19:38
Per la resa ai bordi, Gann, con certe ottiche è spesso una questione di messa a fuoco, soffrono per me di una certa curvatura di campo. Per la precisione dell'af, come ti dicevo, in one-shot con 50L e 24L siamo ai massimi livelli. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 19:43
Scusa Otto, se posso chiedere, come mai cos hai trovato non ti andasse per averla rivenduta in così poco tempo |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 19:52
La usavo poco, per me per rendere bene ci vogliono le lenti native e ad ora per le MIE necessità trovo la line-up delle ottiche Canon molto più adeguata. In quella Sony certi obiettivi proprio non ci sono, ed usare il 500 moltiplicato (8.000 euri di roba, a prenderli bene) con un adattatore che è sempre un compromesso alla fine non mi entusiasmava, come idea. Ferme restando le qualità della a7r2 che resta, nel suo genere, una fotocamera eccezionale. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 19:59
Come sensore a parte il discorso lenti che condivido in toto, come ti sei trovato, sopratutto mi interesserebbe sapere la tenuta sui 20000 ISO se ti pareva usabile, diciamo come mantenimento dei colori e in generale come resa dell immagine. Se sto chiedendo troppo non bastonarmi eh :-) |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 20:04
Ho provato poco le sensibilità altissime, i 12.800 sono usabili tranquillamente (chiaramente, con tutte le limitazioni del caso), i colori vengono decentemente mantenuti, e ad occhio i 20.000 per situazioni di emergenza per me si possono utilizzare. Lato sensore, Mago, vai tranquillo, il Sony BSI non ha punti deboli, se non gli hot pixel sulle pose lunghe che comunque sono facilmente risolvibili (non mi ricordo se nel nuovo fw hanno già rimediato). Se avesse avuto una baionetta Canon EF sarebbe sicuramente ancora con me! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 20:18
Grazie Otto ora non posso permettermela già vorrei acquistare il monitor che mi ha consigliato un utente molto preparato del forum, poi c è il Batis, l 85 che mi piace un sacco col bokeh che esprime quindi per ora la macchina non la cambio, ho chiesto solo perché, fraintendimenti la tua rapida dismissione ho pensato avessi trovato qualcosa che non ti andava nel sensore. Grazie del tuo consiglio |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 21:58
Prova in controluce 7r2, 24LII, f1.4, iso 100, 1/5000 postimg.org/image/4x0iky42l/
 ----------------- Prove ad alti iso 7r2, 16-35L II @ 35mm, f2.8, 1/50, iso 10.000 postimg.org/image/fxvnpywbh/
 7r2, 16-35L II @ 35mm, f2.8, 1/50, iso 25.600 postimg.org/image/o4s8vabrx/
 7r2, 16-35L II @ 35mm, f2.8, 1/80, iso 64.000 postimg.org/image/xqltbl2xp/
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |