| inviato il 14 Agosto 2015 ore 19:45
cos'ha di particolare la fuji da 6mp?e la pentax full frame? |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 19:55
Solo un rene + IVA.. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:00
La fuji ha una resa del colore, dell'incarnato veramente naturali.Gamma dinamica superiore e risolve meglio situazioni di forte contrasto di illuminazione.L'ho citata ad esempio perché se uno desidera certe caratteristiche , deve guardare più al corpo che alla lente. Per quanto riguarda la Pentax.... ogni volta che confronto i suoi colori con quelli della mia 6D.....ci rimango male, nonostante sia solo una aps-c.Mi immagino che la nuova piena formato sarà veramente ottima. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:03
Capotriumph: risposta intelligente, degna del topic. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:04
Io comprai come primo corpo la Nikon d750 (prima avevo un po' fotografato con una canon 60d). dopo 3 mesi mi hanno rubato la d750 e ho comprato la d810. Sono due corpi davvero eccezionali. dipende dal tipo di fotografia che fai. la d750 ha un display basculante che io adoro e ti permette di fare scatti da posizioni un po antipatiche , ha una maggior tenuta ad alti iso ed è inavvertitamente più veloce nelle raffiche. da parte ella d810 c'è la possibilità di crop veramente sostanziosi e ha un bufer notevolmente superiore che non fa rimpiangere per niente qualche scatto al secondo in meno ( anzi sulla raffica preferisco la d810). Come solidità la d810 è davvero ottima e da il senso di avere tutto sottocontrollo. i comandi sono disposti davvero meglio e più immediati. riguardo al paragone con la Canon 5dIII c'è da dire che la D810 ti consente un recupero delle ombre davvero superiore. Tante foto che avevo un po sbagliato sono riuscito a recuperarla alla grande. cosa ti consiglio??? bhò....forse ti hanno detto bene....la d750 con ottiche buone (io ho un 24-120 e un tamron 70-200 2.8 vc usd). sto fornendomi di fissi più luminosi. Con i soldi che hai da spendere comprerei d750 un tamron 24-70 2.8 vc usd un tamron 70-200 2.8 vc usd) per i fissi sei in tempo a capire cosa ti piace fotografare e cambiare successivamente le ottiche!!! ps l autofocus della d750 funziona meglio agganciando in situazioni di scarsa luminosità che a volte mandano un po' in crisi la d810) |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:05
Fabio1980 lato sensore ti do ragione per la d750, ma come ergonomia e af e avendo provato entrambe preferisco la 5dmk3. E poi ad alti iso tutta la superiorità della d810 non la vedo. Queste sono sempre mie personali valutazioni. Ciao ;-) |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:09
ricordiamoci che la 750 ha max 1/4000(5d3 1/8000),poi n aree af 51 contro le 61 della 5d3,e la 750 monta solo sd,mentre io con la 5d3 e una ottima cf riesco a fare 30 scatti a raffica,cosa che non credo si riesca a fare con la 750,penso a questo punto che la 750 non si proprio il max per avifauna e foto d'azione,come già diceva qualcuno prima di me |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:11
per avifauna ci vuole la d810. per il buffer e la possibilità di crop. per lo sport nessuna fra d750 d810 e 5dIII. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:19
Frabenti74 scusa ma prima dici che per avifauna va bene e poi dici che per lo sport no a me sembra un controsenso. Poi per avifauna e sport comunque secondo me i tele canon sono insuperabili. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:24
dove ho scritto della d750 per l avifauna??? non lo vedo....forse ho sbagliato a digitare |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:27
Frabenti74, anche a me sembra un po' paradossale che una macchina vada bene per l'avifauna e non per lo sport! Noto parecchia confusione! |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:34
dipende da quale sport....via su, una gara di formula 1 con una d810 non la fai ti ci vuole un d4s mentre un incontro di tennis viene alla grande. stessa storia per l avifauna....vedo scattare a raffica ma parecchio dal treppiede. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:57
Però l'autore del topic non parla di avifauna e di sport “ Fabio1980 lato sensore ti do ragione per la d750, ma come ergonomia e af e avendo provato entrambe preferisco la 5dmk3. E poi ad alti iso tutta la superiorità della d810 non la vedo. Queste sono sempre mie personali valutazioni. „ La superiorità ad alti iso della d810 sulla 5d3 non esiste...ma una è 36 mpx, l'altra 24...quale sensore va meglio? La d750 da 24 mpx batte entrambe. “ ricordiamoci che la 750 ha max 1/4000(5d3 1/8000),poi n aree af 51 contro le 61 della 5d3,e la 750 monta solo sd,mentre io con la 5d3 e una ottima cf riesco a fare 30 scatti a raffica,cosa che non credo si riesca a fare con la 750,penso a questo punto che la 750 non si proprio il max per avifauna e foto d'azione,come già diceva qualcuno prima di me „ La limitazione ad 1/4000s non è un grosso problema in avifauna, mi sembra sia peggio con gli ultraluminosi in pieno giorno. Della 5d3 mi pare di ricordare 21 scatti massimi, ma è passato un anno e non ricordo bene. La 1d4 non arrivava a 30, per questo dubito che lo possa fare la 5d3! Ovvio che la d750 non è il massimo per l'avifauna, idem per la 5d3 “ per avifauna ci vuole la d810. per il buffer e la possibilità di crop. per lo sport nessuna fra d750 d810 e 5dIII. „ Frabenti74, sei un esperto di avifauna? Tra la d800 e la d750 (le possiedo entrambe) mi tocca preferire la d750 proprio per la reattività. La D800 ha altri vantaggi ,tra cui il fattore di crop...ma non è un fulmine di guerra. Ha pro e contro, ma nel complesso la d750 è una macchina più equilibrata ed affidabile. Ecco un po' di foto del mio amico Alemat73, usa la d750 da qualche mesetto...io ci ho fatto duemila scatti questa settimana e la trovo ottima in avifauna: www.juzaphoto.com/me.php?pg=130636&l=it |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 21:09
Alemat73 fa molto meglio, ma la tipologia di scatti che hai linkato si possono fare anche con una Leica manual focus. In questo forum ci sono tanti esperti di avifauna, ma nessuno mai interviene per difendere o promuovere questo o quel sistema. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 21:16
“ La limitazione ad 1/4000s non è un grosso problema in avifauna, mi sembra sia peggio con gli ultraluminosi in pieno giorno. Della 5d3 mi pare di ricordare 21 scatti massimi, ma è passato un anno e non ricordo bene. La 1d4 non arrivava a 30, per questo dubito che lo possa fare la 5d3! Ovvio che la d750 non è il massimo per l'avifauna, idem per la 5d3 „ Ti garantisco che avendo la 5d3 e avendo fatto varie prove del suo buffer,io con una CF da 1066x riesco a fare 30 scatti in raffica (6fpsx5sec=30scatti) Secondo,la 5d3 ha un modulo AF che va benissimo per avifauna,l'unica cosa che la limita un po è che scatta 6fps,che però secondo me è il minimo sindacale per fare avifauna,anzi c'è gente che usa macchina per avifauna che fanno anche meno di 6fps,quindi non è un limite insormontabile......rficordiamoci quando c'era la pellicola e non si avevano tutti questi fps!!!e pure c'era gente che ci faceva foto naturalistiche comunque,anche di avifauna!!! alti fps ti garantiscono x una questione di probabilità di portare a casa un ottimo scatto che congela il momento,ma non è impossibile fare avifauna anche con una d90 che ne fa 4,5al sec!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |