| inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:36
“ Da quel poco che ho visto, ma mi riservo di fare test più approfonditi, il vantaggio alle alte sensibilità è avvertibile soprattutto sul rumore cromatico, ad occhio ce n'è la metà. Ma anche il dettaglio mi appare migliore, meno "spappolato" che sulla 5Dsr. „ Che guarda caso é esattamente quello che sono andato dicendo io per d3cine e decine di pagine di confronti d810-5dsr e che folte schiere di fanboy fessi e scarsamente dotati hanno puntualmente negato... Per il resto il mio pensiero é in linea con quello di master e di fausto, ed é il motivo principale per cui un anno fa virai decisamente su nikon scartando le Sony Alfa (per quanto siano sempreml migliori ai files canon, le macchine sony, e lo trovo paradossale, non riescono a spremere l'exmor come riesce a farlo la nikon, il che fa sembrare anche i commenti di tutti quelli che davano per spacciata la nikon dopo l'accordo con sony quello che sono, chiacchiere sparate a caso da chi una nikon o una sony non l'ha nemmeno vista in veteina). In ogni caso, come in quello della 5dsr, attendo il momento in cui questa macchina diverrà improvvisamente migliore di 1dx /d4s/phase one/hasselblad e quant'altro, lo aspetto veramente co ansia, mi avete aiutato, facendomi sganasciare dalle risate, a superare il caldo insopportabile di questi giorni! |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:37
Per la precisione dell'af ci vorrebbe una lente ugualmente buia, oppure la stessa lente su metabones oppure una lente nativa simile, il confronto tra 28-70 e 35 is è troppo svantaggioso per la Sony visto che la Canon focheggia a tutta apertura.. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:45
“ In ogni caso, come in quello della 5dsr, attendo il momento in cui questa macchina diverrà improvvisamente migliore di 1dx /d4s/phase one/hasselblad e quant'altro, lo aspetto veramente co ansia, mi avete aiutato, facendomi sganasciare dalle risate, a superare il caldo insopportabile di questi giorni! „ Ahahah...presto la gente correrà a buttare le varie 1DX e D4s nei cassonetti...e la dentro troverà Fabrizio a raccoglierle...per la differenziata... |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:46
“ Otto a me interessa molto la resa dell'af sony in condizioni dinamiche e in bassa luce. „ Condizioni dinamiche e bassa luce mi pare non vadano molto d'accordo , perlomeno con lo zoom che ho preso, anche se la prova l'ho fatta a 35mm dove ha apertura 4 - come il 16-35IS - e quindi l'af, che di solito nei sensori a contrasto di fase ha base telemetrica f/5.6, raramente 4 e ancora più raramente f/2.8 (casomai solo su alcuni sensori del pattern), non dovrebbe averne sofferto troppo. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:49
Master a me paiono entrambi i wb sbilanciati, canon rossa, sony gialla, riportandola però in range non vedo canon migliore come resa cromatica, anzi la trovo + gialla e sempre sbilanciata sui rossi

 |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:49
“ In ogni caso, come in quello della 5dsr, attendo il momento in cui questa macchina diverrà improvvisamente migliore di 1dx /d4s/phase one/hasselblad e quant'altro, lo aspetto veramente co ansia, mi avete aiutato, facendomi sganasciare dalle risate, a superare il caldo insopportabile di questi giorni! „ Se avanza una Phase One, tirami un fischio vengo a farti compagnia. Mi prenoto il cassonetto vicino al tuo Fotomistico se vieni pure te organizziamo anche la cena |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:51
A ok, così è molto meglio, in ogni caso il modulo AF della Sony è dato per 0 ev con lente f2,8, quindi non molto, le reflex di sicuro focheggiano meglio al buio, è cmq un passo avanti di uno stop rispetto alla a7 |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:52
Ho fato un confronto fianco a fianco di un pò tutte le zone dei due file, per il mio modo di vedere preferisco Canon: 1) il WB è più azzeccato, quoto in questo caso in tutto e per tutto MasterLight. 2) Le ombre Sony le vedo meno "corpose" e più "appiattite", es. zona dove poggia la testa il bambino e l' orecchio, ma anche il viso stesso del piccolo modello ha più "corpo" il canon rispetto al Sony ed anche i capelli. 3) noto meno rumore nel Sony, ma mi sembra anche più "piallato" nella visione globale, in alcune zone mi sembra di vedere il file della Oly... ad esempio nel file Sony non si vede più il "brufolo" a pochi cm dall' orecchio, ed anche i capelli del file Canon sono nel complesso più dettagliati i Canon, anche se un pò più rumoroso preferisco in questo caso Canon Sono in procinto di prendere un secondo corpo da abbinare alla mia 5D mkIII e sto aspettando di vedere questa Sony da adattare alle lenti che ho, ma sinceramente comprare questa macchina per risparmiare pochi etti nel peso per poi aggiungere, un adattatore, due o tre batterie per avere un' autonomia equivalente, avere un AF che non mi stravolge nulla ed avere solo la possibilità di recuperare 5 stop nelle ombre invece che 3 ed un guadagno poco rilevante nella gestione del rumore......... mmhhh, invece di 3 spendo 4 e resto in casa Canon   |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:53
“ Master a me paiono entrambi i wb sbilanciati, canon rossa, sony gialla, riportandola però in range non vedo canon migliore come resa cromatica. „ Si Husqy, sono tutte e due sbilanciate, ma non avevo dubbi. Ho chiesto appositamente ad inizio post se fosse AWB. Ero rimasto sorpreso e meravigliato anche io, e infatti Otto ci aveva fatto lo scherzetto Ho detto più volte che la Canon non mi fa impazzire per AWB, e infatti.. Tuttavia tra le due non avrei dubbi a scegliere l'AWB Canon Riguardo il colore non mi esprimo mai, non è un qualcosa che possiamo giudicare, non potendo avere lo scenario qui davanti. Sono quasi certo che anche li, Canon si comporti meglio. Ma non ci metterei la mano sul fuoco. Non voglio poter pensare che Otto abbia comprato un divano di quel colore riprodotto in Sony! Sarebbe osceno!   Con simpatia naturalmente! |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:57
il punto è che io vedo + difetti in canon che in sony, canon anche qua dimostra una resa + impastata. Il colore del divano credo sia una via di mezzo tra le due +o- "penso" sia così
 |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 10:01
Otto ci metti un 12800 della Canon e un 25600 della Sony a 35mm f5,6 e per la Sony f8 per cercare di togliere la vignettatura che però sarà lo stesso presente? |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 10:08
Nel confronto di Husqy si notano anche altre particolarità.....ma vorrei chiedergli, le ombre le hai chiuse tu? No, perchè vedo una diminuzione globale della luminosità come se la lente vignettasse molto, ma anche perdita di dettagli nelle ombre, es. parte sopra la testa del ragazzo nel file Sony si vedono di meno le cuciture della pelle del divano... |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 10:11
“ il punto è che io vedo + difetti in canon che in sony, canon anche qua dimostra una resa + impastata. Il colore del divano credo sia una via di mezzo tra le dueMrGreen +o- "penso" sia così „ Secondo me su queste cose le fotocamere hanno fatto un enorme passo indietro. E' una cosa che anche in casa Canon non capisco. E' brutto cercare un'interpretazione corretta di uno scenario, perchè la fotocamera non è in grado di rappresentarlo. Ho appositamente scritto che con "fotocamere vecchie" si riproducevano meglio le realtà, in quanto a mio avviso fino a 2 generazioni fa i risultati sulla fascia medio/alta erano più realistici. Trovo in Canon una realtà abbastanza "veritiera" se la confrontiamo a quello che vediamo con i nostri occhi, ma ancora insoddisfacente. Neanche la 1DX mi piace come resa su questo frangente. Forse sono un pò esigente, ma queste sono le cose che cerco maggiormente quando faccio un acquisto. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 10:17
@Iw7bzn ho corretto il wb col contagocce e basta, non vedo differenze di dettaglio in meno su sony, anzi le vedo all'opposto, guarda il viso del bambino quanto passaggi di colore ha in + rispetto a canon, gote,capelli. sul file della 5dsr si nota un impastamento sul viso di giallo e i rossi sparano in saturazione. Master cerco anch'io di ritrovare una riproduzione + realistica possibile, ma in realtà non la trovo nemmeno sul medio formato |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 10:18
ci vorrebbe un 18% tanto per capire che sta succedendo su quel divano o, meglio ancora, un passport! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |