RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto ai nidi







avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2012 ore 9:00

come si voleva dimostrare ecco l'emulazione
www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=144534

user1802
avatar
inviato il 04 Maggio 2012 ore 9:28

scusa aggingo una piccola cosa come fai a sapere se non li ha disturbati il colpo di flash? la velocita del lampo e molto veloce la reazione viene dopo non prima, e guarda caso il dopo che non viene mai documentato


Perchè un lampo di luce, di pochi millisecondi, sarà pur percettibile ma dubito che l'uccello si dica:-"Oh mio dio mi stanno fotografando, che disturbo". Se veramente il flash fosse un problema, allora non voglio immaginare che strage di uccelli appena c'è un temporale con molti fulmini e lampi.

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2012 ore 9:42

il problema non è certo il temporale quella fa parte sempre della natura, e l'animale avverte il tempo come noi è abituato. qui sta imboccando i piccoli cosa ben diversa.se prendi una flesciata in faccia all'improvviso ti disturba?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2012 ore 9:49

Scusa Marsupilami ma sta cosa, detta anche da altri, del parallelo fra flash (anche se depotenziato) a pochi metri e lampo del fulmine io mica la capisco molto...ma davvero pensate che il chiarore diffuso in cielo da un fulmine che cade a qualche km di distanza abbia la stessa intensità di una flashata a pochi metri??? Bah a me sembra alquanto strano come raffronto Eeeek!!!

Ciao,
Roberto.

user1802
avatar
inviato il 04 Maggio 2012 ore 9:54

se prendi una flesciata in faccia all'improvviso ti disturba?


Bah dipende, se mi sparaflesshi come in men in black a mezzo metro di distanza e piena potenza, si mi disturbi.

Se però mi spari una flashata da piu lontano e alla giusta distanza, avverto il lampo, ma non posso certo dire che mi rechi disturbo... se poi è una giornata bella luminosa, il flash diventa ancora meno percettibile e forse manco me ne accorgo

Stiamo parlando di luce e fastidio provocato dalla luce? no? quindi dal mio punto di vista non cambia tanto il discorso con i lampi o con luce articiale. È la luce il problema in questione, non la fonte della luce.

e l'animale avverte il tempo come noi è abituato

Mi spiace ma non concordo assolutamente. Non hai mai visto animali spaventati per il temporale? Selvatici o meno.
Un cane che si infila sotto il letto con la coda tra le gambe e tremante? Anche nei selvatici ci sono molti animali che hanno paura del temporale.

user1802
avatar
inviato il 04 Maggio 2012 ore 9:58

un fulmine che cade a qualche km di distanza


Beh un fulmine a qualche km non fà niente, un fulmine a qualche centinaio di metri invece ti abbaglia e non ci vedi piu per un attimo, soprattutto di notte. Senza parlare del frastuono che sembra che cada il cielo.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2012 ore 10:22

Beh un fulmine a qualche km non fà niente, un fulmine a qualche centinaio di metri invece ti abbaglia e non ci vedi piu per un attimo, soprattutto di notte.


Ahmbeh, quindi presumendo che tutte le nidiate si becchino fulmini a pochi centinaia di metri, allora si, possiamo sparaflashare a gogo...hai perfettamente ragione...presumo che su questo tu abbia una statistica alquanto particolareggiata. Scusa l'ironia ma io continuo ad esser basito del parallelismo, è molto più plausibile l'argomentazione di Riccardo (in un altro post, quello sull'uso del flash) sulla luce fissa puntata diretta negli occhi, ma li si parla comunque di felini o canidi che credo abbiano una fisiologia differente degli occhi.

Senza parlare del frastuono che sembra che cada il cielo.


Quindi possiamo andare tranquillamente in giro per boschi col megafono alla bocca a far casino...

Ciao,
Roberto.

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2012 ore 10:28

certo che non si spaventano propio perche l'avvertano che è in arrivo un temorale .il flah noooooooooooooooo
se ci sono animali in natura che si spaventano sono pochi e non so quali scusa la mia poca informazione!!!! cosa c'entra il cane che è un animale domestico,Eeeek!!!prendi il lupo e vedi se si spaventa.













++

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2012 ore 10:33

come prevedevo la foto è stata tolta (tirano il sasso e nascondano la mano)ma ho salvato copia da mandare al wwf di noale .quella degli uccellini nella mano per capirsi

user1802
avatar
inviato il 04 Maggio 2012 ore 10:33

Roberto, andare in giro col megafono non è proprio quello che intendo.
Secondo me non c'è solo bianco e nero ma anche le sfumature di grigio.
Però se non ci sono problemi a flashare una civetta di notte, non vedo perchè dovrebbe essere un problema flashare un passero durante il giorno.
Mi sembra che molti dei famosissimi fotografi naturalisti di fama mondiale usino proprio dei flash extender per avere un paio di stop in piu.
Statisticamente sono certo che un uccellino, nel corso della sua vita, sarà confrontato molto di piu a temporali che a flash.

Per quel che è del megafono, invece, non mi faccio problemi se con gli scout sono in montagna e ci mettiamo a cantare canzoni popolari lungo il sentiero.
Non mi faccio problemi se il mio cane mentre sguazza in una pozza del torrente si mette ad abbaiare perchè è contento.
Se voglio andare a osservare la selvaggina invece è un'altra storia!
Non si può fare di tutta l'erba un fascio!

user1802
avatar
inviato il 04 Maggio 2012 ore 11:01

certo che non si spaventano propio perche l'avvertano che è in arrivo un temorale .il flah noooooooooooooooo
se ci sono animali in natura che si spaventano sono pochi e non so quali scusa la mia poca informazione!!!! cosa c'entra il cane che è un animale domestico,prendi il lupo e vedi se si spaventa.


Beh vorrà dire che aspetterà un temporale che non arriverà. Non muore nessuno.

Qualsiasi animale durante un temporale subisce uno stress. A differenza del cane il selvatico non può nascondersi sotto il letto. Ci sono gli animali che si infilano nelle tane, quelli che aspettano la tempesta stando al riparo come possono. TUTTI gli animali temono il temporale. Se lo temiamo noi umani quando siamo nel bosco, figurati un animale che non capisce cosa sia un fulmine o un tuono... noi abbiamo studiato e lo sappiamo... ma abbiamo paura comunque.

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2012 ore 11:14

mi sa che ti confondi, un conto è aver paura, un conto è cercare riparo fa parte dell'istinto, e poi cosa c'entra l'evolversi della natura. con l'uomo che rompe i c.....ni agli animali per un hobby che a tanto non dovrebbe arrivare. usiamo il buon senso.
per me è chiusa qui.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2012 ore 11:20

Mi sembra che molti dei famosissimi fotografi naturalisti di fama mondiale usino proprio dei flash extender per avere un paio di stop in piu.


Si ma qua parliamo di uno svago, nessuno qui, tranne pochissimi, può definirsi Fotografo di Fama mondiale. Allora che facciamo? Per divertimento ci mettiamo a fare come loro che invece lo fanno per lavoro/ricerca/divulgazione scentifica? Allora basta che mi leggo qualche forum sul tema e poi divento max esperto e faccio come loro...

Statisticamente sono certo che un uccellino, nel corso della sua vita, sarà confrontato molto di piu a temporali che a flash.


A me serve la statistica di fulmini che in periodo riproduttivo cadono a poche centinaia di metri dai nidi...perchè è di questo che parliamo;-)

Per quel che è del megafono, invece, non mi faccio problemi se con gli scout sono in montagna e ci mettiamo a cantare canzoni popolari lungo il sentiero.
Non mi faccio problemi se il mio cane mentre sguazza in una pozza del torrente si mette ad abbaiare perchè è contento.


Marsupilami gli esempi che fai non sono calzanti, qui parliamo di andare a pochi metri da un nido...se cammini in montagna l'animale ti avverte (dal rumore pur minimo che fai, dall'odore) ben prima che tu gli arrivi vicino, quindi puoi cantare abbaiare quanto vuoi che quello se ne è già bello che andato, qui si parlava di disturbo mirato in un periodo particolarmente difficile.

Se voglio andare a osservare la selvaggina invece è un'altra storia!


Mi auguro che la continuerai a pensare così quando, mentre osserverai la selvaggina, ti piomberanno alle spalle una pipinara di Scout che, inseguendo i loro cani ululanti, intonano "E UNO, DUE, TRE, QUATTRO E QUARANTAAAAAAA, LU PECORARO LE PECORE CUNTAAAAAAA, E SI PECCASO UNA IENE MANCAAAAAA...."MrGreen

user1802
avatar
inviato il 04 Maggio 2012 ore 11:39

Molti di questi "famosissimi" hanno iniziato a fotografare per passione e hobby e hanno finito per farne una professione.
Cosa cambia? sempre di fotografia si tratta.

A me serve la statistica di fulmini che in periodo riproduttivo cadono a poche centinaia di metri dai nidi...perchè è di questo che parliamo

E a me serve la statistica di quante flashate si prende un uccello in media nella sua vita, calcolando una media su tutti gli uccelli della stessa specie a livello mondiale ;)

Mi auguro che la continuerai a pensare così quando, mentre osserverai la selvaggina, ti piomberanno alle spalle una pipinara di Scout che, inseguendo i loro cani ululanti, intonano "E UNO, DUE, TRE, QUATTRO E QUARANTAAAAAAA, LU PECORARO LE PECORE CUNTAAAAAAA, E SI PECCASO UNA IENE MANCAAAAAA...."


MrGreen

Ho sempre nello zaino un mitragliatore a tranquillanti con tanto di silenziatore.

MrGreen

A parte gli scherzi, semplicemente evito i posti piu "turistici" e i sentieri piu battuti... anche se spesso... i sentieri non li seguo.

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2012 ore 13:00

"Spieghiamo loro che non siamo bracconieri ne siamo fameliche cornacchie affamate di pulli , con buona pace di chi si vergogna e distorce più del piombo delle cartucce alcuni innocui scatti fotografici."

se il wwf Oasi Le Foppe risponde cosi ma.... ma non penso propio che sia il pensiero del wwf

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me