| inviato il 18 Agosto 2015 ore 19:20
Io anche se il mio esemplare tamron non sia sempre veloce con AF.l'ho affiancato al 400f,5,6 ma ha le focali 500/600 eccellenti superate solo dai Canon f,4 ma per Avifauna è il meglio che si può ttrovare Q.P. ho provato anche il 150/600 Sigma S ma è un mattone da portare dietro tutto il giorno ( almeno non si è un palestrato o lo si usi solo da capanno fisso) iol'ho usato anche per sport all'aperto e non me ne pento della scelta fatta. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 16:50
“ E se proprio devo dirla tutta...nel caso si fanno due muscoli che non hanno fatto mai male a nessuno „ I muscoli si fanno in palestra....trascinarsi dietro pesi, non é affatto salutare! |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 16:56
Chiedo se a 400mm il Canon sia superiore al Sigma! |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 17:03
“ Chiedo se a 400mm il Canon sia superiore al Sigma „ a 400mm sia canon che sigma il Pompone II è superiore. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 17:07
Massimo, scusa ma non ho capito! |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 17:56
ambedue le ottiche a 400mm il canon è superiore |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 18:21
Ok, grazie! In questo caso non avrei dubbi, prenderei il Canon. 400mm sono più che sufficienti per i miei usi. E rispetto al vecchio 400mmf5.6 come si comporta? |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 20:20
il fatto che sicuramente un 100/400 lo usi al 99% alla massima focale mi fa pensare, certo maggior versatilita' dello zoom ma visto il costo e i 400 che andresti sempre a usare i mi prenderei il fisso semplici idee personali |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 12:23
“ Mah...tutto questo problema del peso personalmente a me non interessa...negli spostamenti si ha lo zaino, per fotografare si ha il monopiede o treppiede...quindi sia in avifauna, fauna e sport non vedo dove i tre kg possano creare un problema. „ secondo me dipende molto da quali sono i tuoi spostamenti, io ad esempio ho scelto il canon perché mi faccio 2-3 ore di camminata in montagna con 1500m di dislivello e lo zaino pesa già sui 20kg e non avevo nessuna intenzione di aggiungere altro peso. |
user17361 | inviato il 20 Agosto 2015 ore 12:49
20kg???? Sei pazzo, o sei Rambo |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 13:17
il punto è che non sto via mezza giornata, ma da una a 3 notti in bivacco quindi devo portari dietro anche da mangiare e da dormire quando può mio padre mi accompagna e mi porta parte del cibo, ma alcune volte non può e devo arrangiarmi “ Sei pazzo, o sei Rambo:-P „ sicuramente la prima |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 18:20
Titasecco, ammirevole! C'è stata qualche foto che non sei riuscito a fare di fronte ad una situazione importante e inaspettata??? |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 18:48
Credo che con un po' di franchezza la scelta è davvero facile: no avifauna: il canon 100-400 II è perfetto anche x comodità di leggerezza; avifauna: un 400 mm a 5,6 è troppo corto e se duplicato a x1,4 diventa f/8 ( un po' buietto ). www.juzaphoto.com/me.php?pg=126134&l=it Per intenderci queste sono una serie di foto scattate con 5dM3 e Sigma 150-600 Sport, in pessime condizioni di luce , lievemente croppate nonostante i soggetti si trovassero a max 10 mt. Questo giusto per attestare che 600 mm sono il minimo indispensabile in avifauna wild o semi wild (riserva con capanno). Poi se parliamo di fotografare passeri in giardino con mangiatoia, allora basta anche un 100 mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |