RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia "street" e ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia "street" e ritratti





avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:41

Facciamo così MArcogion. Visto che ci sono tanti ignoranti che si cimentano e fanno articoli con tanto di esempi e spiegazioni, tu, dall'alto della tua sapienza di bilaureato e di "avvocato", prendi "carta e penna" e scrivi un bell'articolo, qui o altrove linkandolo in cui tratti per bene l'argomento (che non può essere liquidato in due parole) con tanto di esempi, casi, articoli discussi precisamente, casi studio, e motivi il tutto con fotografie ammissibili per legge o meno come fanno gli altri...10 cartelle almeno...

E poi noi lo leggiamo ed eventualmente cestiniamo tutte le decine di articoli di persone (forse ignoranti e arroganti) che hanno seriamente analizzato il problema e hanno perso tempo ed energie per condividerla, spesso gratis, con altri utenti.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 20:24

l'autore del post linkato non mi sembra che si sia cimentata in strampalate e fantasiose interpretazioni al contrario di altri,visto che ha citato articoli di legge.Non si riferisce comunque al solo aspetto economica,

Gli articoli citati riguardano lo sfruttamento economico dell' immagine del soggetto, citare a sproposito non offre un valore aggiunto. Non ha inerenza con le questione della possibilità di fotografare il soggetto. Ovviamente la legge citata vale solo quando il fotografo ha intenzione di sfruttare commercialmente la foto.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 20:50

Gli articoli citati riguardano lo sfruttamento economico dell' immagine del soggetto, citare a sproposito non offre un valore aggiunto. Non ha inerenza con le questione della possibilità di fotografare il soggetto. Ovviamente la legge citata vale solo quando il fotografo ha intenzione di sfruttare commercialmente la foto.
96. 1. Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, salve le disposizioni dell'articolo seguente.
faccio fatica a leggere che si tratta di sfuttamento meramente economico,vabbè che tutto è interpretabile.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 23:49

Per fortuna che l'utente Damiana Rusconi ha specificato chiaramente che sono sue "considerazioni personali" sulla questione....sennò saremmo veramente al "terrorismo informativo"............cioè, se io fotografo i miei figli e/o mia moglie sulla spiaggia, visto che ho usato una D810/5Ds e, praticamente, tutti i presenti sulla spiaggia sono riconoscibili, non potrò pubblicare su un qualsiasi 500px, picasa, smugmug, facebook, etc etc le foto "di mia moglie e i miei figli" se non chiedo la liberatoria a tutta la spiaggia???? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

....juza sta diventando meglio di Zelig.........MrGreen


Perdonami ma hai letto veramente l'articolo su juza?

Intanto possiamo subito fare una prima scrematura.. La legge dice che la riproduzione deve essere collegata a fatti...... con ciò si vuole dire che è il fatto, l'evento ad essere ripreso.... non la persona in sé.... Ovviamente nelle cerimonie e negli eventi il problema non si pone per chi è il protagonista delle stesse ( i portatori della croce in una processione, le modelle in una sfilata, l'artista di strada...) ma riguarda il pubblico che interviene....e viene ripreso in occasione dell'evento e non singolarmente e svincolato dal contesto ( sarebbe un ritratto e quindi ci vorrebbe l'autorizzazione)
di solito l'esempio che si fa è " se puoi immaginare di togliere la persona dalla foto e la foto non perde il suo significato allora la foto è ok, se no devi avere l'autorizzazione".

questo ci aiuta un po'.... una persona da sola su una panchina non credo sia un evento... due innamorati che si baciano lo stesso, sono un ritratto e dovrebbe essere autorizzato se le persone sono riconoscibili, una folla di persone per strada ( ad esempio una foto in cui si voglia documentare la frenesia del traffico) in cui alcune siano riconoscibili non dovrebbe porre problemi ( state documentando il traffico... non le singole persone...) l'uscita degli sposi da una chiesa è un evento che si svolge in un luogo pubblico... quindi si può pubblicare.. .


Inoltre perdonami con capisco il riferimento alla d810: quando pubblichi le foto vengono comunque ridimensionate e che tu le scatti con un iphone o con una d810 la riconoscibilità di elementi di piccola dimensione è scarsa. In ogni caso l'articolo dice espressamente che per sua interpretazione la tua foto non dovrebbe avere problemi. Diverso se invece di tua moglie e i tuoi figli fotografi una gnocca che passeggia e questa è chiaramente il soggetto principale!

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 1:08

"evidentemente per te il web è solo Facebook"


Ma esiste qualcuno in questo posto che per esprimere un'opinione lo faccia senza dover perforza denigrare l'interlocutore? Cosa ne sai di me e delle mie competenze? Hai citato TU Facebook.

E per la tua domanda: si, certo che puoi pubblicare la foto coi bambini ma potresti rischiare erché per tuo figlio decidi tu ma è vietato per legge pubblicare foto di minori soprattutto senza consenso. Se tu trovassi foto in rete di tuo figlio che gioca con altri bambini cosa diresti? Conosco gente che non pubblica mai foto dei figli che si incazzerebbe!

"perchè una insistenza eccessiva nel fotografare qualcuno che non vuole essere ritratto potrebbe essere causa di problemi (primo fra tutti una denuncia per molestie)

sempre nell'esempio della spiaggia, io non posso fotografare mio figlio che sta giocando con altri bambini perchè i genitori di uno di questi lo considerano molestia?


Cosa c'entra l'esempio di tuo figlio con la molestia? Tu per caso nel fotografare bambini insieme a tuo figlio usi insistenza eccessiva anche se loro non vogliono essere ritratti?

Poi fai quello che vuoi. ma guarda caso non mi sembra che tu abbia pubblicato foto di persone riconoscibili ma al massimo truccate , o non ne hai scattate o forse qualche remora a pubblicarle ce l'hai anche tu.

A me sinceramente, e neanche io sono laureato in letteratura, mi sembra che dovresti dare un'altra occasione di lettura a quanto scritto, poi vedi tu...

Ripeto, ognuno è libero di fare quello che vuole. Se consideri l'articolo personale di un utente come una limitazione della tua libertà personale credo tu abbia dei problemi. Tu sei libero di pubblicare ciò che vuoi e ti prendi le tue responsabilità. Se pensi che sia tutto lecito fallo ma non capisco scrivere frasi del tipo "sempre nell'esempio della spiaggia, io non posso fotografare mio figlio che sta giocando con altri bambini perchè i genitori di uno di questi lo considerano molestia? " solo perché uno ha espresso un'opinione in un forum e si è anche sbattuta per farlo.

Tu puoi pubblicare anche foto di bambini o nudi di persone entrando a casa loro di notte o pubblicare foto non tue spacciandole per tue. SIA CHIARO CHE TU PUOI FARE QUELLO CHE VUOI, non è che da oggi non sarai limitato dal fatto che qualcuno ha scritto un articolo. Ovviamente se per ciò che fai non c'è rilevanza civile penale o morale è tutto a posto, nel caso ci sia potresti rischiare di avere problemi. E in quel caso ti assumeresti le tue responsabilità.

L'utente in questione ha scritto una sua interpretazione e tu sei liberissimo di reputarla sbagliata e fare ciò che vuoi!

Anche tu, se hai un'opinione diversa da quella di decine di utenti che si sbattono a scrivere articoli di decine di cartelle analizzando punto per punto, scrivila da qualche parte! Ovviamente con un'alisi altrettanto dettagliata. E' un suggerimento! Magari la tua opinione può aggiungere qualcosa di diverso dal " perché non posso pubblicare le foto di mia moglie e i miei figli"

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 2:47

Io sono il primo a dire che la legge sia una minchiata! E sono anche il primo a dire che tu puoi pubblicare quello che vuoi e io sono il primo a farlo e spesso "me ne frego".
Di fatto però noi ci assumiamo le nostre responsabilità di fronte alle leggi che abbiamo: giuste o sbagliate che siano.
L'articolo incriminato era una libera interpretazione delle leggi e così come e questa in particolare è particolarmente ambigua. E dove c'è ambiguità nelle leggi ci sguazzano i litigiosi e i loro avvocati, soprattutto in questo paese.
Quindi, fai come vuoi, pubblica pure tutte le foto di bambini che vuoi ma sappi che con questa legge più o meno brutta e sicuramente scritta male ti potresti beccare una denuncia, che forse, probabilmente vincerai ma dopo qualche annetto e dopo aver buttato via migliaia di euro in spese legali.
Poi fai come vuoi siamo in un paese libero, ma se vuoi criticare un articolo e il lavoro fatto da una persona gratuitamente per gli altri fallo almeno con altrettanto impegno: prendi una penna e scrivi punto per punto la tua opinione e rendila criticabile.
Altrimenti col tuo "non posso pubblicare le foto di mio figlio?" non aggiungi NULLA a questo topic. Dopo aver scritto questa frase la legge sempre quella rimane e nessuno capisce qualcosa in più dell'argomento.

user57136
avatar
inviato il 26 Agosto 2015 ore 8:15

Thread dell'anno MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 8:33

" 96. 1. Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, salve le disposizioni dell'articolo seguente. " faccio fatica a leggere che si tratta di sfuttamento meramente economico,vabbè che tutto è interpretabile.

Davvero? In che legge è? E qual' è la data? Non ti risulta che siano uscite normative successive o non hai ben chiaro il concetto di abrogazione tacita? L'articolo trova riferimento nel caso di sfruttamento dell' immagine della persona quale bene economico.
Quindi la difficoltà di comprensione è tua, non spacciare i tuoi limiti per questioni di diritto. Ma anche il resto dei tuoi interventi è indicativo di dove arrivi.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 10:12

Scusate ma perché quando si vedono persone in certi video in TV, tipo candid camera etc allora gli viene messo un bel bollino che gli oscura il volto?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:03

Posso fare una provocazione? Ma se evitassimo di fare e pubblicare tanta "street" brutta? Il web è pieno di foto del genere, fatta anche da fotografi molto presenti sui social. Faccio un esempio: i ritratti rubati col tele... Che poi sono quelli in cui il soggetto è più identificabile...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 13:02

Scusate ma perché quando si vedono persone in certi video in TV, tipo candid camera etc allora gli viene messo un bel bollino che gli oscura il volto?

I programmi TV han scopo commerciale a differenza delle fotografie dei fotografi amatoriali. Le candid camera mostrano la persona in una situazione "imbarazzante" quindi sono potenzialmente lesive del decoro.
Non si devono dimenticare le motivazioni pragmatiche, gli spezzoni possono esser comprati da società di produzione estere che oscurano i volti in fase di produzione (sia per differenti normative che per aggirare gli eventuali diritti economici connessi con l'uso dell'immagine del soggetto). Le candid si trovano anche su youtube, mica vengono oscurati i volti.

user57136
avatar
inviato il 26 Agosto 2015 ore 13:32

Domanda puramente accademica a Marcogion, giusto per curiosità.

Avendo io tatuaggi evidenti (mani, collo) che mi rendono riconoscibile, nel mio caso basterebbe oscurare la faccia o andrebbero oscurate anche le parti del corpo "incriminate"?

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 14:05

Secondo lui non ci sono problemi a fare qualsiasi foto per strada anche quando i volti sono riconoscibili.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 14:30

Avendo io tatuaggi evidenti (mani, collo) che mi rendono riconoscibile, nel mio caso basterebbe oscurare la faccia o andrebbero oscurate anche le parti del corpo "incriminate"?

Sono segni riconoscibili ma non univoci come la faccia. Di sicuro se l'immagine fosse lesiva andrebbero oscurati.
Ma nel caso che proponi ci potrebbe essere una evenienza: se i tatuaggi sono caratteristici allora la foto potrebbe non esser uno scatto "rubato" nel senso che fai parte della scena ma diventare tu stesso l'oggetto (tipo esser modello, non saresti sostituibile con altri nella stessa posa) così rientreresti nelle norme citate sul diritto d'autore.
Il discrimine è tra gli per così dire entra nella composizione anche fosse il soggetto ma senza essere "insostituibile" (chiunque in quella situazione andrebbe bene) e dove il modello/a costituisce l'oggetto (le foto di intimissimi non sarebbero le stesse con chiunque, la modella è il contenuto) ma sono casi limite che non si pongono quasi mai.

user57136
avatar
inviato il 26 Agosto 2015 ore 14:33

Grazie ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me