RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè non usare obiettivi FF su aps-c?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » perchè non usare obiettivi FF su aps-c?





avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:55

Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 13:42

i test citati sono assolutamente inattendibili! io uso diverse ottiche ff su aps-c e sono tutte una lama .. consiglierei di provare personalmente i prodotti prima di acquistarli

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:00

Ho in dotazione della mia 7d il 17-55 Tamron e l'8-16 Sigma che sono ottimizzati per apsc e danno risultati decisamente splendidi, certamente superiori a un 17-40 o un 24-105 L su apsc
Provare per credere. ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:03

Quello che nasce per un formato è progettato e perciò ottimizzato per quel preciso formato. È sicuro perché il progetto è un'applicazione matematica.
Personalmente uso il 500 Canon is II con ff (1dxmkII)
Gli stessi scatti fatti da un amico con 7dmkII risultano nitidi a me e impastati a lui. Sicuramente ci sono altri fattori che influiscono, ma se volessi spendere poco prenderei un 150-600 sigma o tamron e ci metterei dietro una Nikon 750 o una Canon 6dmkII.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:11

i test citati sono assolutamente inattendibili! io uso diverse ottiche ff su aps-c e sono tutte una lama .. consiglierei di provare personalmente i prodotti prima di acquistarli

Dipende dagli obiettivi, non si può fare di un filo d'erba un fascio.

Io ho citato il 300/4L IS USM che ho usato su 50D e 7D per oltre due anni, ma non posso dire la stessa cosa per il 400/5.6L USM, Sigma 150/2.8 EX DG HSM e qualche altro obiettivo EF che ho utilizzato su APS-C.
Il consigliare di provarle prima di comprale è una soluzione effimera, perché fotografare la strada fuori dal negozio ti dice una sega, mentre il noleggio costa. Non è che un obiettivo riesci a valutarlo in 10 minuti di prova. Purtroppo devi investire o avere amici che ti prestano l'obiettivo per giorni e giorni.

Giorgio B.


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:14

Quello che nasce per un formato è progettato e perciò ottimizzato per quel preciso formato. È sicuro perché il progetto è un'applicazione matematica.


6D + 24-105 IS STM vs 7D II + 18-135 IS STM

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:16

Il consigliare di provarle prima di comprale è una soluzione effimera, perché fotografare la strada fuori dal negozio ti dice una sega


sempre meglio di test sulla carta ;-)

user72463
avatar
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:16

Dipende dagli obiettivi, ha perfettamente ragione Giobol..se è vero che il 24-105 non rende granché su un sensore apsc recente,è altrettanto vero che il 16-35 f/4 se la cava alla grandissima,come se la cavano benone la maggior parte dei fissi EF anche relativamente economici (tipo il 35is o il sigma 24art)
Poi chiaro,se si parla di teleobiettivi 2.8 o di ottiche tipo il 100-400 o il 100L piuttosto che il 135 il confronto manco si pone..

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:21

Esatto. Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:21

Da un confronto reale, io tutte queste differenze non le vedo...un vetro di alto livello rimarrà sempre un vetro di alto livello, a prescindere dalla densità del sensore...di contro un pieno formato sfruttando tutta la superficie della lente avrà un calo di qualità ai bordi...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:25

Sarà che ai miei obbiettivi non ho detto nulla... ma il 24 f/1.4, il 28-135 f/4 e il 200 f/2.8 su aps-C vanno più che bene MrGreen


ragazzi... facciamo più foto e meno pippe su ste cose MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:25

Il fatto di vedere o meno delle differenze dipende ovviamente da cosa guardi: vedere a video anche 27 pollici (2000 pixel lato lungo) può anche non mostrare niente. Certo, se fai ritagli al 100% o 200 % ti si aprirebbe un mondo....;-)
Conosco queste cose perché fotografo uccelli in Italia in condizioni wild. Perciò questa storia di farsi meno pippe con tanti fotografi di uccelli su Juza è un po' una str...ataConfuso
E' uno dei luoghi comuni da utente che non sa bene di cosa parla;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:27

Il 16-35IS è una lama già a tutta apertura, su aps-c nelle focali sovrapponibili va almeno bene come il vecchio 17-55IS e con tutta probabilità vignetta pure meno.
E tutto è, tranne che morbido.
Idem altre ottiche per FF, il 35LII ha una risoluzione ed un contrasto inarrivabili per qualunque altra lente Canon (giusto il 300/2.8ISII è al livello).

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:30

sempre meglio di test sulla carta

Due foto fuori dal negozio hanno lo stesso valore, secondo me. Devi provare per giorni e in situazioni diverse, perché molto dipende da diversi fattori.

Di recente, sfruttando una giornata in cui l'atmosfera era pulita ed abbastanza tersa, ho provato a fare una panoramica con la M3 ed il 50/1.8 STM, sono rimasto basito dalla ricchezza del dettaglio che una APS-C da 24 Mpix riesce a tenere su soggetti distanti in linea d'aria anche 30 o 40 km (ma il mio binocolo Zeiss Terra ED 8x42 e migliore ;-)).

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:32

tanti fotografi di uccelli


Mi pare che le lenti da avifauna... come un 300 f/2.8 o un 500 f/4 risolvano egregiamente qualunque sensore!

I problemi se mai sono su altri obbiettivi... quelli da kit, o economici... ma lenti buone con problemi simili mai viste!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me