JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi pare che il problema si risolve con poco. Peggio sarebbe stato un errore di progetto. Poi rompe sempre una problema ad un prodotto nuovo, ma e' quasi la regola. Non sono questi i problemi che mi fanno giudicare un marchio.
Perchè non si tratta di giustificare ma di comprendere come queste problematiche siano conseguenza INELUTTABILE dell'evoluzione del mercato. I cicli di vita dei prodotti si stanno accorciando sempre più, conseguentemente si accorciano i tempi per i test, al tempo stesso i prodotti sono sempre più complicati... Se a questo aggiungi che i prodotti moderni sono un assemblaggio di componenti elettronici (e non) prodotti da terzi e che magari i fornitori per uno stesso componente sono diversi e che possono esserci componenti con qualità diversa o partite di componenti di uno stesso fornitore difettose, è chiaro che questo genere di problemi può verificarsi. Alle volte può trattarsi anche di problemi che si presentano in condizioni d'utilizzo che i progettisti non avevano considerato. Vi ricordate i problemi che un botto di marchi ebbero con i primi motori dotati di DPF? Le macchine erano state testate e ritestate nelle condizioni d'utilizzo più comuni...per la tipologia di macchina e motore. Mai verificatosi problemi durante centinaia di migliaia di km di test. Ciò nonostante alcune macchine di clienti si fermavano in continuazione col filtro intasato. Si scopri che erano clienti che compravano station wagon diesel di grossa cilindrata piene di cavalli lunghe quanto un freccia rossa senza averne alcuna necessità, per utilizzarle nello stop and go nel ciclo urbano casa ufficio di 10 km al giorno...Dopo 3 mesi di questa giostra quotidiana le macchine si scassavano. Una condizione d'utilizzo che nè progettisti nè tester avevano preventivato come condizione d'utilizzo prolungata. Certo, fu un "bug" delle case costruttrici... d'altronde non si poteva mica dire al cliente " A cojone, se fai 10 km al giorno che minchia te compri a ffà un diesel? Fatte un benzina che per raggiungere il punto di pareggio (un diesel costa di listino tra i 1.500 e i 2.000 € in più a parità d'allestimento) ce metti 27 anni"
“ l'ineluttabile evoluzione del mercato - direi - non sta andando nella direzione migliore. per mille motivi... „
Su questo posso essere assolutamente d'accordo. Dico però che se possedessi la ricetta magica per cambiare la tendenza del mercato non starei in ufficio 12 ore al giorno a dare il c....
Comunque, come soluzione, mi sembra un bel po' "posticcia", io non credo che su una macchina da 3000 euro avessero previsto fin dal progetto iniziale quel particolare... Chissà che non sia un sistema per recuperare solo quelle prodotte magari con una partita di display "anomala" o sia una soluzione (purtroppo) definitiva....
Si che palle ... non so più l'atleta di una volta.
Cristian non credo sia di progetto quella la soluzione, sicuramente (visti anche i "pochi" seriali) un difetto di schermature del led/display, ma CanonRumors, e Memento ha spiegato che ha spiegato il materiale e l'uso, dicono:
“ This sort of thing is pretty normal inside electronics, so don't be worried about tape coming off and that sort of thing. I have seen entire modules held in place by tape inside cameras.
In realtà non è proprio il classico nastro, si chiama black foil: in genere si usa per fare bandierature di fino sulle lampade, in virtù del suo assorbimento quasi totale della luce :-) „
Io ho avuto modo di smanacciare con i raw della 5dIII di un mio collega e rispetto a quelli della II mi sono sembrati migliori come grana e soprattutto gestione del rumore...
Quando dici puliti a cosa ti riferisci di preciso?
confermo la cosa,purtroppo. come qualche utente m'ha detto in privato,confrontando la stessa immagine presa da mark 2 e mark 3,il file della 3 mostra quasi una leggera velatura(posso definirla cosi'?)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.