| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 13:24
Dipende anche dove si tiene la stampante, certe macchine meglio tenerle in ambienti no troppo secchi,( no clima insomma) La serie 900 ha una testina particolarmente delicata, ma come scritto altrove,vanno usate spesso, tenute sempre accese, con un uso più intenso, una 7900 la ho da anni dove lavoro. La testina su quei prodotti sono da considerare materiale di consumo. La p800 è una erede della serie R, la testina è meno delicata, ma vanno usate spesso e tenute nel posto giusto. @horse64 hai provato a siringare un liquido di pulizia dentro il circuito inchiostro da dove pesca la cartuccia e a sruzzarlo sulla restina? Spesso fanno miracoli. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:14
La questione dell'uso non è banale. a un parte per minimizzare il consumo di inchiostro sarebbe bene raggruppare l e stampe e farle tutte assieme così si evitano le perdite dovute alla pulizia delle testine. Dall'altra è bene usarla spesso per evitare problemi di rottura della testina. Insomma sono due comportamenti contrastanti. in più con l'epson c'è il problema che passano dalla stampa lucida alla matt la stampante se ho capito bene deve svuotare il canale del nero perchè condiviso tra nero photo e nero matt. Quindi le ipotetiche stampe raggruppate devono pure essere con la medesima tipologia di nero. Insomma non pare esserci una strategia vincente, o perlomeno se uno non vuole svenarsi. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:23
“ La serie 900 ha una testina particolarmente delicata, ma come scritto altrove,vanno usate spesso, tenute sempre accese, con un uso più intenso „ Ammetto di aver sbagliato acquisto (avevo il dubbio tra la 3880 e la 4900 e scelsi quest'ultima per via del rullo incorporato) e di essere stato "abbagliato" dal premio TIPA che la stampante ricevette nel 2011; nella brochure di presentazione ovviamente non ci sono queste specifiche (obbligo di tenerla sempre accesa e di farne un uso giornaliero intenso altrimenti la testina delicata si rompe). “ La testina su quei prodotti sono da considerare materiale di consumo „ Una spesa di 1.500 Euro mi sembra "un pelino" eccessiva per del materiale di consumo. “ @horse64 hai provato a siringare un liquido di pulizia dentro il circuito inchiostro da dove pesca la cartuccia e a sruzzarlo sulla restina? Spesso fanno miracoli „ Io mi sono fidato del centro autorizzato.....Riesci per favore a spiegarmi meglio la procedura (perso per perso proverei a farla) ? Grazie |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:28
“ Dall'altra è bene usarla spesso per evitare problemi di rottura della testina „ Non so se è stata una coincidenza, ma il problema si è presentato nel periodo in cui l'ho usata di più: 25 stampe 40x60 nel giro di 20 giorni. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:28
Si ecco non vorrei fare la fine di horse64!? |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:35
Scusate, mi sono accorto di aver deviato dal topic....Makmatti se vuoi puoi rispondermi via MP. Grazie Riguardo alla SC-P800 sarà sicuramente buona, ma in questo momento dare ancora dei soldi ad Epson non lo farei neanche sotto tortura !!! |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:41
Meno le usate e piu' aumentano i problemi alle testine, purtroppo è cosi'. I plotter professionali si usa tenerli accessi in maniera che ci pensi il firmware a tenere le testine sempre pulite. Sui modelli semi pro, (come la p800) il rischio c'è, e il costo è moltooo alto. io colla mia Canon 9500 Pro ho fatto anche 6 mesi senza stampare e mai un problema ma non tutti sono così fortunati. sui vari mercatini si trovano una marea di ploter epson professionali, tipo il 9700 (a1 o a0), svenduti a 500 600 euro ma con una testina otturata e da cambiare... Purtroppo per i volumi di un amatore è sempre un rischio, l'unica casa che fa le testine 'economiche' è HP. però lo fa sui plotter della Serie Z e parliamo di costi e dimensioni importanti, molto importanti. Se non prenderò una P800, sarà proprio per una HP (usata). |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:48
“ ma in questo momento dare ancora dei soldi ad Epson non lo farei neanche sotto tortura !!! „ Si capisco!! “ Sui modelli semi pro, (come la p800) il rischio c'è, e il costo è moltooo alto. „ Ecco, quindi niente stampe A2 casalinghe?? Insomma un uso amatoriale potrebbe essere stimato 150 A3 e e 20 A2 all'anno. Non mi dite che facendo le stampe ad un service risparmierei perchè non è quello il ragionamento. Investirei più che volentieri la cifra per stampante e inchiostri poter stampare a casa, ma non accetterai sostituzioni periodiche della testina a quei prezzi. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:51
Io ho la 3880 da più di tre anni e non ho mai avuto problemi. Anche 6-8 mesi spenta. Con le stampanti é un po' a come va... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:53
Questione di c...lo quindi!! Ottimo!! Posso scegliere con serenità! |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:53
“ I plotter professionali si usa tenerli accesi in maniera che ci pensi il firmware a tenere le testine sempre pulite. „ Riusciresti a spiegarcela in termini "terreni" ? Te lo chiedo perché nello stesso periodo che il VLM e LC hanno smesso di funzionare avevo provveduto ad aggiornare il firmware (non ricordo esattamente se il problema si è presentato prima o dopo l'aggiornamento). Secondo voi a pensare alla famigerata "obsolescenza programmata" si fa peccato ? |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 16:02
Praticamente l'inchiostro a tenerlo fermo si secca, se tieni la stampente spenta, lui è fermo e il pericolo che secchi , bloccando qualche ugello, si amplifica. Il ciclo di pulizia che fa la stampante quando lo accendi dovrebbe risolvere ma è chiaro che se si è seccato molto, sei fregato e ti tocca cambiare la testina. I plotter si lasciano accesi proprio perchè ogni tot ore/gg il firmaware manda il comando di far muovere l'inchiostro ed evita che questo rimanga fermo seccandosi. Gli amatori per attenuare il problema dovrebbero stampare (anche una paginetta a5) almeno ogni settimana... Poi c'è il fattore C..... come in tutte le cose. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 16:15
“ Poi c'è il fattore C..... come in tutte le cose „ Non me ne voglia Osso, ma leggendo in internet le varie peripezie con 'ste stampanti mi sembra che questo fattore debba ampiamente sopperire alle "mancanze progettuali" e quindi troppo determinante !! |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 16:17
Io ho una Canon 9500 PRO MarkII da circa 4 anni ormai e, facendo i debiti scongiuri, nonostante qualche volta passino anche mesi senza utilizzarla, finora problemi non me ne ha mai dati (a parte l'esorbitante consumo delle taniche di inchiostro che, proprio per il ciclo di pulizia, si consumano anche non stampando). Certo, è una A3+ ed è pensata per un utenza consumer avanzata. Può darsi che prodotti più pro abbiano esigenze diverse. “ Ma utenti Bolognesi o di zone limitrofe che stampano ce ne sono?? Mi piacerebbe poter vedere qualche stampa o condividere un po' le impressioni d'uso. „ Io, a parte essere bolognese di nascita, vivo a Cesenatico e stampe fino ad A3+ posso fartene vedere quante ne vuoi (stampo su carte Fine Art principalmente Illford o Canson, generalmente del tipo Perla o Satin). |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 16:24
“ Certo, è una A3+ ed è pensata per un utenza consumer avanzata. Può darsi che prodotti più pro abbiano esigenze diverse. „ Ecco infatti vorrei capire se sta p800 è pensata per gente che la tiene ferma anche un pò di tempo o per chi non fa altro che stampare!!! “ Io, a parte essere bolognese di nascita, vivo a Cesenatico e stampe fino ad A3+ posso fartene vedere quante ne vuoi (stampo su carte Fine Art principalmente Illford o Canson, generalmente del tipo Perla o Satin). „ Sub74 non è che sei proprio dietro l'angolo!! Cesenatico è una mia meta ricorrente ma più nel periodo estivo. Comunque tengo in considerazione. Mannaggia sono proprio indeciso sul modello.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |