user95 | inviato il 17 Luglio 2012 ore 10:12
inviato il 04 Maggio 2012 ore 15:49 ... inviato il 17 Luglio 2012 ore 1:48 quando si sente la mancanza di zuffe si ritirano fuori i topic dalla naftalina... Antonio ci hai messo dieci settimane per farti un`opinione in merito alla mancanza di m-raw o t`avevano prestato la D800 per una mattina di shooting e hai aspettato giusto il tempo di scaricare i file e processarli prima di rispondere? :) |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 10:24
“ Ma scusate per i formati intermedi acr offre la possibilità da subito di aprire i Nef a risoluzioni minori e senza poi perdere tempo in photoshop. Se vogliamo le soluzioni semplici si trovano per ogni cosa. Avere Nef ridotti oncamera o avere Nef che acr riduce senza toccare alcun tasto (salvo le prime impostazioni da fare una sola volta) praticamente ai fini pratici è la stessa cosa. Ormai le schede di memoria permettono ottime capacità d'immagazzinamento e gli HD ormai possono essere pieni zeppi di tera. Se servono i 36 o meglio se piacciono ci sono e volendo ci sono tutte le altre risoluzioni possibili ed il tutto senza perdita di tempo e con una velocità pazzesca. Se si avesse ancora piu' premura beh ci sono anche i jpeg (che alcuni preferiscono...io no) con le mille soluzioni offerte oncamera. Io continuo ad aspettare l'eventuale D600 che forse si potrebbe avvicinare alle mie tasche piangenti ma cavolo che bei file che sforna la D800 „ Antò, capisco la necessità di fornire as usual la difesa d'ufficio nei confronti di ordigno-fine-di-mondo , ma le chiacchiere stanno a zero. Quando ad un saggio di danza o ad un matrimonio scatti 2.000 raw+jpg in una giornata non c'è acr che ti salvi...ti riempirai comunque di terabite di dati del tutto superflui. Per cui, applausi alla D800 come macchina da paesaggistica su cavalletto, standing ovation per lo still life in studio, ma per matrimoni e reportage vari da migliaia di scatti a mattinata non mi pare sia un' eresia affermare che in questi contesti non sia la macchina ideale. Oppure, dovete continuare ad alimentare 'sto mito ridicolo della macchina definitiva? |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 10:41
Spesso su post tipo questo si legge di reflex immaginarie frutto delle naturali esigenze personali di ciascuno.... Questo potrebbe essere un bello spunto per le case produttrici: pensate se esistesse la possibilità di ordinare una reflex scegliendo tra: Corpo: leggero, semiprof, prof Sensore: APSC o FF Risoluzione: 10 o 15 su apsc, 12 o 24 su ff Otturatore: standard 5 fps, speed a 10 fps AF: 9, 19, 50 punti Funzioni elettroniche: base, standard e prof Ognuno comporrebbe la propria reflex secondo le sue esigenze e possibilità... Ok, smetto di sognare! |
user95 | inviato il 17 Luglio 2012 ore 10:45
ti sei scordato il tettuccio apribile e i cerchi da 19" |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 10:53
Esatto, come le auto! Ho dimenticato il pop-flash e l'impugnatura verticale in effetti.... |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:03
Riporto, per confermare quanto già detto da altri, il parere conclusivo di Ryan Brenizer, Nikon user , sulla 5D III e indirettamente sulla D800: Conclusion: Right now, Canon is primarily competing with the Nikon D800. At $500 cheaper and with a high-resolution, high dynamic range sensor, the D800 will be a tempting option for most users. For someone like me who takes more than a quarter million photos a year, the idea of a sensor that only shoots 36MP is a non-starter. More importantly, Canon has built a near-perfect wedding camera. Great at high ISOs, accurate and customizable autofocus, speedy and quiet operation and with versatile RAW resolution, this camera is finally a worthy companion to Canon's huge array of lenses. On either the Nikon or Canon side, you can't use the camera as an excuse anymore. A me sembra molto equilibrato e sostanzialmente non fa che confermare quanto detto da molti sin dalla presentazione della D800. |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:09
“ Oppure, dovete continuare ad alimentare 'sto mito ridicolo della macchina definitiva? „ E vedrai che tra poco arriverà pure qualcuno con un bel panning di una superpetroliera, scattato con il flash e il d-lighting attivo,a dire che i jpeg della 800 sono pronti cosi come escono per una mostra del national geographic! Cmq basta farsi un giro nel club d800 del forum di casa nikon per capire che, oltre al sensore, una macchina fotografica ha bisogno di altro (tipo un af che metta a fuoco per esempio), oppure una macchina, che nikon annovera tra le pro e te la fa pagare come tale, che non si impianti così di più to in bianco senza dare più segni di vita. Alcuni di nikonista più fanatici che io abbia mai letto l'hanno data via alla velocità della luce e chi se l'è tenuta è imbestialito (giustamente aggiungo io). E comunque, pur trovando interessanti alcune caratteristiche del sensore nikon (in primis il dr), continui a pensare che 36mp siano una follia, a maggior ragione se non si ha la possibilità di una riduzione onboard. È una macchina fotografica assurda (non la chiamo ciofeca per non urtare la sensibilità dei nikonisti più delicati e sensibili d'animo)... Naturalmente è una mia opinione, sia chiaro... |
user1856 | inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:12
“ io uso principalemnte lightroom e vuoi mettere la velocita di importare 500 file raw di "soli" 10 mpx invece di 500 da 36 mpx... „ e invece se i file fossero chessò 2500-3000? mi viene male soloa pensare di avere spettacoli con 3'000 e più raw da 36mp ognuno che poi finiranno perlopiù in 13x18 opachi.... un firmware con nef ridotto sarebbe una gran bella cosa! |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:18
Ci sono sempre i 16 della D4.... certo ad un altro prezzo |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:19
Prevedo aria di polemiche stantie indi per cui, prima che divampi il flame, mi ritiro dal topic aggiungendo solo che le macchine definitive non esistono e che NON ritengo la D800 una ciofeca ma una macchina sicuramente particolare disegnata per esigenze particolari e in conseguenza di ciò può non sposarsi al 100% con un utilizzo a 360°. |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:30
Absolute non ho detto che è la macchina adatta ai saggi di danza da 3000 foto e non per la qualità dei file ma appunto per la gestione di essi vista la loro "pesantezza". Ho semplicemente detto che acr offre la possibilità di aprire i file direttamente a risoluzioni più basse operando direttamente il ricampionamento. Come vedi io ho ancora una vecchissima D300 e sto aspettando l'eventuale D600 per capire cosa sarà davvero e soprattutto se esisterà davvero con quelle specifiche. Poi ritorno a dire se un fotografo ha mille tera di hard disk, un pc potente e non si crea certi problemi può tranquillamente usare la D800 anche per farsi le 8000 foto al giorno in un safari. COncordo che non è la cosa più semplice ma anche qui il tutto va visto in proporzione. I computer oggi offrono caratteristiche che non gli fanno certamente temere un file minuscolo nelle dimensioni come quello della D800...il minuscolo in riferimento a certi editing video che comunque si fanno lo stesso e per i pc sono decisamente più stressanti. Poi se ci sono amatori disposti a spendere dai 3000 ai 6000 euro per il solo corpo macchina pensi che non siano disposti anche a farsi un eventuale pc nuovo assemblato ad hoc??? Se facessi saggi di danza col pc che ho a casa opterei per una D3s se proprio vuoi saperlo. Ma non è una legge universale ma una scelta dettata dal fatto che non sono attrezzato io per gestire quella mole di dati. La cosa che reputo assurda è leggere commenti di alcuni che ne parlano in termini catastrofici...beh ovvio con malafede e ciò non giova al forum perchè si da una visione distorta della realtà. P.S. absolute se non si sbaglia a parlare non ci possono essere polemiche ma solo scambi di opinioni tra persone civili |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:45
“ ......Se facessi saggi di danza col pc che ho a casa opterei per una D3s se proprio vuoi saperlo. „ Antonio per i saggi di danza, anche se hai un pc antidiluviano, non c'è bisogno di scomodare una D3s, basta una D90 o una omologa Kwanon, considerato anche quello che dice giustamente Cos78 che al massimo andranno stampate 13*18, p.s.: certo che la D800 turba i sogni di molti. |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:46
Antonio consideri solo la mole del file ... ma a parte una grossa dose di Dettaglio e Gamma Dinamica (A BASSI ISO) la D800 è la peggiore delle FF, perchè tale densità porta solo innumerovoli problemi, a prescindere da quanto grande sia lo spazio di storage necessario. Basterebbe leggere cosa ne pensano gli utenti Nikon dopo i primi entusiasmi, certo alcuni dei quali "passano" alla D3200 visto che la D800 ha problemi ... i problemi mi sa che ce l'hanno loro nel cervello. Anche perchè a vedere i sample della D3200 con 14-24, 24-70 e compagnia cantando viene da mettersi le mani nei capelli. Ribadisco una mezza ciofeca. L'altra metà buona va bene giusto a ERU. |
user10190 | inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:51
nella scelta delle attrezzature non sempre la razionalità delle risorse determina. Al tempo dell'analogico alcuni scattavano esclusivamente in medio formato, per compiti che altri facevano tranquillamente in 35mm, e il motivo stava che la grana del piccolo f gli dava sui nervi... Al matrimonio di mia sorella c'era un'hasselblad che seminava di orrendi clac clac e sbattimenti di cambio obiettivo tutta la cerimonia... l'avrei fucilato alla schiena... e le foto mi piacquero per nulla. Non credo che le super pixellate saranno relegare a temi congeniali al peso del file, per tanti fotografi sapere che "i 36 non ti servono ma se ci sono è meglio", fa la differenza. Magari soltanto nella testa ma la fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |