RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco a infinito


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Messa a fuoco a infinito





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:35

Messa a fuoco ad infinito come qualcuno ha detto sopra significa mettere a fuoco i raggi che arrivano paralleli (fra loro).
Qualsiasi oggetto che sia prima dell'infinito (quindi tutto) manda raggi divergenti, più aumenta la distanza oggetto-obbiettivo più questi raggi diventano paralleli. Metterli a fuoco significa farli convergere in un punto sul piano del sensore.
Dato che i raggi della luna possono essere tranquillamente essere considerati paralleli, se la foto è venuta sfocata significa che la messa a fuoco non era precisa su infinito, quindi due possibilità:
1) obiettivo che può oltrepassare l'infinito (comodo per sistemi af). Quindi "girando tutto" hai oltrepassato l'infinito
2) obiettivo che si ferma effettivamente all'infinito, ma con qualche problema (scala sballata, usura meccanica, dilatazione termica, montato male....)
Direi che è più probabile la prima ipotesi

user67843
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:36

Guidoz capita solo a te mi sa! con qualsiasi obiettivo, dal momento che superi l'iperfocale... l'infinito è sempre a fuoco! Quindi. boooh. Fai esempi piu specifici al problema perchè "in generale" gli obiettivi e le ghiere funzionano correttamente sia in AF che manualmente!

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:39

superata l'iperfocale l'infinito è sempre a fuoco, ma la luna non è ad infinito. Quindi se l'obiettivo ti consente di mettere a fuoco oltre l'infinito la luna uscirà dalla zona a fuoco

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:59

Ceres credo che il tuo discorso vada bene per fotografia di paesaggio .. Al telescopio metto a fuoco una stella "all infinito" con il disco di airy perfetto .. Oltre vado in extra focale e prima vado in intra focale serve per testare l ottica.. Vedere se è scollimata o se la cella presenta tensioni e altri problemi ..
Non credo fotografi la luna con un 24-70
C'è una cosa che ho notato fotografando il sole con ottiche a lenti 400 Nikon ais e telescopio..
Mentre con il Nikon era a fuoco tutto il disco
Dal centro ( dove c'erano macchie solari) al bordo , con il telescopio ( pentax 105 sdhf apo) no ,il piano di fuoco cambiava a vista d'occhio dal centro al bordo solare..

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 16:25

" Mettere a fuoco su infinito, significa mettere a fuoco i raggi di luce che entrano nell'obbiettivo praticamente paralleli. "

mi sembra una definizione troppo tecnica e poco esplicativa,che significa?
cioè se io fotografo una lampadina a 4 mt di distanza,anche in questo caso alcuni raggi saranno paralleli alla lente e al sensore,ma la maf non è su infinito


@Joe84
La definizione è tecnica, sono d'accordo, ma è corretta.
A 4 mt di distanza l'immagine di una lampadina non entra con TUTTI i raggi paralleli, quindi non tutta l'immagine si forma sul fuoco del sistema ottico.
La Luna non è ad infinito, (chi ha usato almeno una volta un telescopio sa bene che o metti a fuoco le stelle, o la Luna) perchè il suoi raggi, sebbene quasi paralleli, non cadono TUTTI sul punto focale.
Vedi QUI per fuoco infinito
e QUI per punto focale
Ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 16:36

Guidoz capita solo a te mi sa!


hem.. è scritto in qualsiasi guida per astrofotografia, per esempio...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 16:41


Quindi se l'obiettivo ti consente di mettere a fuoco oltre l'infinito la luna uscirà dalla zona a fuoco


appunto, ma quello che volevo capire è perchè le ghiere vanno oltre l'infinito.
L'arcano l'ha chiarito Fabio: la lente permette (meccanicamente) di andare oltre l'infinito perchè questo serve all'autofocus (oltre anche ad un discorso di tolleranze termiche, ma credo che queste influiscano molto poco in condizioni non estreme)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 17:02

ho trovato una discussione in cui se ne parla, e anche lì si parla di tolleranze termiche e delle necessità dell'AF (ma mi viene in mente che questo serve solo per l'AF a contrasto, non per quelloa fase, no? Quindi forse c'è anche questa variabile per quanto riguarda il live view... ma quella della tolleranza termica, e non solo termica, è la spiegazione principale)

www.dpreview.com/forums/thread/2786478#forum-post-35055652

Sulle tolleranze termiche viene fatto notare come gli zoom e i teleobiettivi siano più proni a variazioni rispetto ad un fisso grandangolare, e poi viene anche detta questa cosa interessante:

Canon first started it when they introduced their fluorite (manual) elements in some telephoto lenses in the 70s. Those elements expanded substantially in warm weather , which ordinary non-fluorite glass does not do (and their previous non-fluorite lenses did not focus beyond infinity). That's also why the introduced white (putty) telephotos--fighting heat for the sake of fluorite.


In pratica le lenti con elementi in fluorite soffrono di più i problemi di espansione termica, ed è anche per quello che i grossi tele sono bianchi (anche questo in effetti era risaputo) e viene detto che le vecchie lenti senza elementi in fluorite non mettevano a fuoco oltre l'infinito.

Direi che è la risposta definitiva, e l'accendiamo MrGreen

user67843
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 17:17

Guidoz... forse dovresti prima capire tu quel che vuoi capire...


ma quello che volevo capire è perchè le ghiere vanno oltre l'infinito


La tua domanda iniziale...

e ha messo manualmente la messa a fuoco ad infinito (sulla ghiera delle distanze)... e la luna era sfocata


Quindi... dove la mettiamo sta ghiera? sull'infinito... o oltre???????

Ooo qui tra un po' dobbiamo chiamare Chuck Norris... sicuramente lui che ha contato fino all'infinito ben due volte ci può aiutare! MrGreenMrGreenMrGreen

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 17:35

l'esistenza di troll mi fa rivalutare i miei pomeriggi noiosi a lavoro, perchè evidentemente c'è qualcuno la cui vita è così insoddisfacente da non aver altro da fare che trollare sui forum MrGreen


(nel caso non fossi un troll, ma solo un po' lento di comprendonio: la mia domanda del primo post non era quella, ma: "Mi ha chiesto perchè, e non lo so (sapevo però che bisogna tornare sempre un po' indietro dall'infinito per mettere a fuoco oggetti celesti)"... ci arrivi ora? Se poi non mi fossi spiegato bene nel primo post, cosa probabile, c'è il mio secondo post sempre in prima pagina dove le cose sono più chiare.. e tu hai iniziato ad intervenire dopo quello )

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:49

Per Canopo 70, fotografare la luna piena non è cosa semplice. Quello che non capisco è perchè a iso 400.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:57

Alby e più semplice di quello che pensi... Dipende da cosa vuoi riprendere.. Se parli di una focale intorno ai 1000mm iso 400 ti da la possibilità di impostare dei tempi buoni io ho fatto foto a focale 1000
F13 con un pentax 500 sdhf più barlow 2x messo su una testa micrometrica 410.. Scatto flessibile
Parti da 1/1000 di tempo di posa e scendi.. Finché non trovi istogramma corretto..
Le foto delle nebulose sono altra cosa
Dove devi avere un sistema che segue la rotazione e magari un autoguida che corregge gli errori di periodismo e di allineamento al polo

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 21:04

Grazie della spiegazione. ciao

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2015 ore 21:14

Di niente :) la 410 è quasi indispensabile perché ti permette di seguire paso passo la luna , tenerla centrata senza sbloccare e ripuntare..
Se poi vuoi fare dei primi piani in alta definizione dei picchi di Gassendi allora in quel caso le cose si complicano :) hai bisogno di telescopio e ccd..

user67843
avatar
inviato il 05 Agosto 2015 ore 9:47

Oooh Guidiotz, carissimo! Ho provato a mettere a fuoco oltre infinito con il mio nikon 20 mm 2.8 AF (che tra l'altro arriva in battuta esattamente sul segno dell'infinito), ho dovuto forzare un po' e farmi aiutare da un amico culturista che sembra un bue bombato di steroidi ma alla fine siamo riusciti ad andare oltre l'infinito! Abbiam fatto una foto alla luna, a F32, ISO 50, filtro ND 10stop, tempo di esposizione di 15 ore... a mano libera in posa bulb! Nonostante i crampi alle braccia siamo riusciti ad ottenere una foto non micromossa. Con la messa a fuoco oltre infinito inoltre abbiamo visto attraverso la luna... sorprendentemente abbiamo visto Dio che ci mostrava il dito medio! Ora ci ha fatto causa per stalking!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me