| inviato il 03 Maggio 2012 ore 18:41
“ ...e di conseguenza il vantaggio della pulizia file si va a fare benedire dovendo aumentare uno stop gli iso. „ Non credo, la FF sforna file più puliti |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 19:00
Il fatto è che avere a mirino il soggetto "piu' grande" (lo so che non è piu' grande a parità di focale) è un vantaggio. Inoltre parlavi di 1d markIV che ne ha 16 e molto ben sfruttabili e quindi sono ben 6 in più rispetto alla markIII e al crop della 5d II e III. Poi l'idea di andare a casa con l'obbligo di dover in ogni caso croppare non mi va. In questo caso eri a 6 metri di distanza e non sei riuscito ad avere nemmeno in questo caso un pieno frame con la FF mentre con l'aps-h si. Peccato che Canon non abbia una aps-c con meno mpxl anche se in questo caso penso che si sarebbe comportata benissimo avendo un pienissimo frame e che probabilmente almeno in stampa sarebbe stato indistinguibile dagli altri. |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 19:09
“ Poi l'idea di andare a casa con l'obbligo di dover in ogni caso croppare non mi va. „ Hai ragione al 100%, rompe anche a me “ Peccato che Canon non abbia una aps-c con meno mpxl anche se in questo caso penso che si sarebbe comportata benissimo avendo un pienissimo frame e che probabilmente almeno in stampa sarebbe stato indistinguibile dagli altri. „ Antonio, la 7d non è da scartare a priori...però in certi casi fa dannare. Volendo ho pure un esempio dello stesso soggetto con la 7d Certo 12-14 mpx su apsc con la tecnologia attuale sarebbero perfetti, vediamo cosa esce! |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 19:34
Infatti penso che a 6 metri con quell'obiettivo anche con la 7d avresti visto le basi azotate del DNA |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 9:39
Infatti sarebbe più indicativo scatti col soggetto più distante tipo un airone a 15-20 metri o giù di lì. Mi basta anche un comignolo di una casa vicino |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 9:45
Sinceramente dubito ci fossero state enormi differenze, considerando i dati di scatto avrebbe avuto un po' di dettaglio in più ma non così tanto come banalmente si tende a pensare, l'immagine sarebbe ovviamente stata più grande ma come ancora non è chiaro la differenza in termini di pixel non è quella matematematica dove 4 = 2 volte 2, anche perché in quel caso la luce era sufficiente per tirare lo scatto con tempi adeguati, o inevitabilmente avrebbe dovuto alzare gli stessi per via del maggiore ingrandimento digitale dato dalla densità (e non dal crop) alzando gli iso e chiaramente perdendo in dettaglio, quindi più ampia ma meno definita. |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 10:05
Fabio sugli STOP lato ISO non non sono così convinto, mi sembrano abbastanza paritetiche certo 1600 contro 640 sono difficili da confrontare e va detto che non sono lavorate giusto? A mio modo di vedere comunque le differenze tra crop e nativo 1D3 non sono affatto distanti, lo scatto della 1D3 è più pulito e mantiene più dettagli ad esempio nelle zone d'ombra del piumaggio, ma deriva dai differenti valori ISO. Di sicuro la 1D3 ha un file meraviglioso e molto lavorabile il che è un un vantaggio. Per la 7D che dire ... si avrebbe ingrandito molto il soggetto, forse permettendo la lettura di dettagli più fini (non a 1600ISO però). Il file però mi spiace ma non è lo stesso. Il file della 1D3 ma anche della 5DII risulta molto più tridimensionale e ai miei occhi gradevole. La 1DIV l'ho provata poco è non mi esprimo, sicuramente ha dalla sua tantà "modernita" e maggior risoluzione, mantenedo un bel file. |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 19:57
@Lufranco: “ Infatti sarebbe più indicativo scatti col soggetto più distante tipo un airone a 15-20 metri o giù di lì. Mi basta anche un comignolo di una casa vicino „ Ieri ho fatto nuovamente qualche scatto con la 5dmk2, vedo di accontentarti @Ermoro: “ Fabio sugli STOP lato ISO non non sono così convinto, mi sembrano abbastanza paritetiche certo 1600 contro 640 sono difficili da confrontare e va detto che non sono lavorate giusto? „ I file sono grezzi e azzerati in ACR Lo stop di differenza è una mia impressione, i 1600 della 5dmk2 mi sembrano gli 800 della 1dmk3. Vedrò di fare qualche test |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 12:31
Anche con la 1D MarkIV hai ottime capacità di crop con il vantaggio di avere (in caso di crop) sempre un vantaggio in termini di mpxl utili. In pratica se devi croppare sempre e comunque con una FF tanto vale prendere allo stesso prezzo la MarkIV che magari ti permetterà di portare a casa scatti già "pronti" e che non necessitano crop ulteriori. Ma la 7d a quella distanza come si comportava? Perchè se si comportava bene in pratica avevi subito un frame riempito |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 13:17
Ottimo test fabio e grazie. anch'io ( con il 400mm F5,6) sto facendo dei test sul campo 7D / 5DII croppato e ho risultati simili; quel che posso dire per la mia esperienza diretta è che gli ISO della 5D permettono di congelare molto meglio i movimenti con una resa migliore; questo si vede molto di più quando c'è poca luce menre il sole pieno la 7D a 200iso ( max 400) è ottima. personalmente preferisco la 5D anche perchè mi da più libertà d'azione ( usando o meno i moltiplicatori) ma il mio parere è quello di uno che con la camera ci fa anche altri tipi di foto. Se uno esce di casa solo per fare avifauna il discorso è diverso..... |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 22:05
“ Ma la 7d a quella distanza come si comportava? Perchè se si comportava bene in pratica avevi subito un frame riempito „ Bella domanda Antonio...ho sempre ottenuto risultati altalenanti A volte si poteva croppare...a volte no, non avevo la certezza di avere la foto a fuoco....la 1d generalmente non sbaglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |