| inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:45
" Uso anche pixelmator (tipo photoshop, ma cosa molto meno ;-)) " Io uso Photoshop dalla versione 1.5 ma di recente per curiosità ho acquistato su AppStore Affinity Photo , che era in offerta con uno sconto fino alla settimana scorsa. affinity.serif.com/en-gb/photo/ Ma comunque anche senza sconto è decisamente abbordabile: 50 Euro. Spettacolare! Per un uso "normale" non ha niente da invidiare a Photoshop. L'interfaccia ovviamente è un po' diversa ma molte cose funzionano anche meglio di Photoshop, ad esempio l'effetto ei filtri si vede immediatamente su tutta l'immagine, non solo su una minuscola anteprima. E la stessa ditta produce anche Affinity Designer, il "parallelo" di Illustrator. |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 9:49
Si, credo che Affinity sia fantastico, almeno da quello che vedo sul sito, conoscevo anche la versione Designer (che poi è stata la prima ad uscire). Però per lightroom c'è una community internazionale, fanno miriadi di corsi, e trovo sempre qualcuno o qualche libro che risponde ai miei dubbi. Per me questo è fondamentale e quindi non passerò ad affinity, a meno che non arrivi, sotto questi punti di vista, a livello di LR Detto questo, qualcuno usa LR con mac mini riscontrando dei problemi di qualche tipo? Grazie ..Lu |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 11:06
..Lu, se parliamo di prestazioni estreme è una cosa, se parliamo di problemi è una esagerazione. Un Mac mini attuale non ha assolutamente problemi con Lightroom... esistono macchine più veloci! Conosco molti fotografi che utilizzano tranquillamente Lightroom su Mac che hanno 5/6 anni e non hanno "problemi". Ovviamente il discorso è il solito, se sei capace, se sei un informatico, se... molto probabilmente ti puoi configurare un PC windows che alla stessa cifra di un Mac Mini ti offre prestazioni maggiori. Altrimenti affidati al buon senso. Lightroom non riesce ad essere un software performante ma ha sicuramente i suoi vantaggi. Nel mio gruppo di lavoro ci troviamo benissimo ad utilizzare l'applicazione "gratuita" Foto per la gestione degli archivi, perché ha prestazioni notevoli su quasi tutte le macchine. Per gli interventi più importanti utilizziamo Photoshop perché è un ottimo prodotto e tutte le macchine hanno la suite Adobe. Fossi da solo e non dovessi usare Adobe Illustrator e InDesign utilizzerei l'accoppiata Foto + AffinityPhoto. Come hardware serei un Imac 21" + SSD + Monitor esterno o MacBook Pro + Monitor esterno. |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 11:29
Io ho un MacBookPro 2,3GHz i7 con 8gb di ram ed è una bomba con lightroom e per modificare foto scattate con 5dmkIII Mai avuto problemi o rallentamenti Non ho testato con video (ma non mi interessa) Non ho testato con PS (non mi interessa) |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 7:58
Alla fine ho preso un Mac mini 2012 usato con ssd 256GB, 8GB di RAM (che porterò a breve a 16) i7 quad core 2.6Ghz. Devo ancora testarlo, ma spero di aver fatto una buona scelta. Investirò i soldi risparmiati in un buono schermo Eizo da 27" ..Lu |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 9:02
Hai fatto bene. Il mini 2012 è l'ultimo decente che hanno fatto. Non è un fulmine ma di sicuro farà il suo dovere. Con El Capitan a bordo e tanta ram non dovresti avere problema. Evita Sierra per ora se puoi. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:38
Sono curioso di sapere come va |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 9:57
..Lu per caso hai avuto la possibilità di testare il macmini? sono molto intenzionato il prossimo anno a prenderne uno ( anche usato del 2012) dato che il mio macbook air del 2011 sta avendo rallentamenti con LR. Grazie! |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 20:18
Scusate la latitanza. Ciao Spumo79, ormai l'ho utilizzato ampiamente con Lightroom. Devo dire che per quanto riguarda l'applicazione di regolazioni, effetti, zoom etc. non mi da nessun tipo di rallentamento. L'unico lag che ho notato, ma credo sia normale, è nel passaggio da una foto all'altra. Lavoro con i file della D750, quindi con file da 24Mpx, in formato RAW/NEF e importo i file senza anteprima, quindi quando visualizzo la foto il mac deve fare il rendering realtime. Quindi quando passo da una foto all'altra, la prima anteprima non è a risoluzione piena (come se fosse un po' sfuocata), ma dopo mezzo secondo, massimo un secondo, la foto si dettaglia. Non ho però il massimo di RAM, ma solo 8GB. Spero presto di passare a 16 per avere il massimo delle prestazioni. Comunque sono soddisfattissimo. Io ho anche un macbook air, credo del 2011, ma non ne son sicuro, è dell'agenzia per la quale lavoro, e devo dire che non c'è paragone. Se non hai bisogno di portabilità, credo che sia un'ottima scelta. Ovviamente le prestazioni non saranno mai quelle di una workstation supercarrozzata. Ciao! ..Lu |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |