RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35mm su A7: Voigtlander, Zeiss o Leica?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » 35mm su A7: Voigtlander, Zeiss o Leica?





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:34

Il discorso è molto lungo ed è già stato ampiamente affrontato in diversi topic, diciamo che si perde un po di tridimensionalità, migliora invece la vignettatura a tutta apertura, ma ovviamente non c'è una reale perdita di qualità. Mi riferivo al fatto che si perde la lunghezza focale nativa e questo a molti da fastidio.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:44

Sulla lunghezza focale basta acquistare l'equivalente, diciamo che se volessi un 50 su ff prendo un 35 e siamo praticamente con la stessa focale...sul discorso vignettatura ok, sulla tridimensionalalità ne ho già letto, sinceramente non vedo una clamorosa differenza, almeno per lo standard qualitativo a cui sono abituato io.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:01

Ah certo anche se nn è detto che la focale equivalente sia qualitativamente pari a quella originale, ad es in Leica credo nn sarebbe semplice trovare un qualcosa di paragonabile al 35mm lux fle, poi ammetto stiamo parlando di sottigliezze.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:10

Non capisco però perché i due ottimi 35mm con montatura Sony FE non vengono mai considerati, tralasciando l'enorme f 1,4, intendo i piccoli Sony Zeiss 35 f 2,8 e zeiss loxia 35 f 2 manual.


A quanto ho letto e mi diceva anche Luca il 35 FE 2.8 è ottimo..ma alla lunga so già che il 2.8 mi "peserebbe" quanto a luminosità.
Tutt'al più il loxia f2..il problema in questo caso è il costo..nuovo non lo trovo a meno di 900-1000 euro..vale la pena avendo a disposizione i due voigtlander 1.4 e sopratutto l'ultimo 1.7 di cui tanto bene fanno sperare i primi commenti? Io non credo..credo preferirei "accontentarmi" del 1.4 con tutte le sue "imperfezioni" o del 1.7 se si confermeranno le buone prime impressioni.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:16

Non conosco queste lenti quindi meglio aspettare qlc piu esperto di me, posseggo la a7 ma la uso solo con lenti mf

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:46

No Ivan, io intendevo che se cerco una focale di 50 equivalente mi guardo X apsc un 35...io stavo cercando questa focale (50)e stavo leggendo e chiedendo appunto info sui voigt 35, che nel mio caso diventano più o meno un 50ello :)
Penso che la resa che hai tu a 35 su ff sia bene o male la stessa che ho io anche se io ho un angolo di campo pari a un 50, ma la resa tipo colori morbidi, sfocato ecc con le dovute limitazioni (vedi maggior profondità di campo e minor tridimensionalità) si trasporta anche su una Fuji X..o quale che sia il corpo

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:45

Il loxia 35/2.0 a naso in questo momento e' il miglior 35mm con attacco nativo FE! ha una resa che in questo caso profuma di zeiss da un miglio. Ricorda moltossimo il cuginetto 35/2, ma a mio parere e' migliore.
Per i miei personalissimi gusti, e' troppo perfettino, o se vogliamo dirla alla leica e' troppo summicronizzato per i miei gusti. (ben inteso, sono i gusti di un malato cronico, di uno che cerca la personalita' nelle ottiche e non la perfezione).
Ha uno stacco veramente zeiss, il tipico 3d del bollino blu... microcontrasto alle stelle e cromie molto molto neutre in piena tradizione zeiss. La cosa che mi ha stupito del loxia e' che pur essendo un obiettivo zeiss e quinid molto contrastato, ha le parti in ombra molto leggibili e quindi si riesce all'occorenza a tirar fuori del dettaglio che non si pensava di avere...


Io per quel che mi riguarda, penso che prima o poi il 35/2.8FE lo prendero'... mi piace veramente molto... e mi sembra di intravvedere anche un po' di carattere... non tantissimo, ma qualcosina, sotto sotto il piccoletto la nasconde. E' AF e piccolo.. bel gioiellino!

Qui purtroppo va a gusti... se dovessi prenderlo per me, tra voigtlander 35 1.2, voigtlander 35 1.7, loxia 35/2 e voigtlander 35 1.4, avendo 1000Euro a disposizione, probabilmente prenderei sia il voigtlander 35 1.4 che l'1.7 :-)
Se tra tutti dovessi sceglierne uno, non conoscendo il 35 1.7 bene, probabilmente sceglierei il 35 1.2.
Spero a breve di mettere le mani (solo per una prova) su un 1.7 grazie all'amico del fratello dello zio, del cugino di un amico che lo ha in preordine negli USA tramite conoscenze dirette in voigtlander...

-----------
DAriosar, quando monti un'ottica FF su una APS-C, usi solo una parte di quell'ottica, quindi il risultato finale della foto sara' comunque diverso perche' "butti via" un pezzo del vetro che comunque contribuisce a dare la resa dell'ottica...
Con ottiche moderne super corrette, la cosa la vedi forse un po' meno, ma con ottiche come il voigtlander 35 1.5 che ai bordi sono molto morbide e dai colori pastello a TA la resa cambia di molto... a molti magari piacera' piu' la resa su APS-C perche' a TA sara' piu' nitida che su FF, ma ad altri manchera' quell'effetto onirico che l'averrazione sferica crea a i bordi... tralasciando tutti gli ovvi discorsi di tridimensionalita', ariosita' e transizione tra i piani che differenziano i diversi formati di sensore... che normalmente comunque vedendo i francobolli a monitor e' molto difficile percepire ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 22:41

Mi unisco alla discussione perché sono anch'io interessato ad un'ottica ad attacco m, di focale 35/40mm, da affiancare al 35 fe 1.4 (obiettivo eccellente, ma grande e pesante... quindi a volte mi farebbe comodo un'ottica di dimensioni più umane...).
Che ne dite del voigtlander 40 1.4 (peraltro in passato ho avuto modo di provare la focale 40 e l'ho apprezzata molto, una "via di mezzo" tra 35 e 50)?
Mi aspetto una resa molto diversa dal sony/Zeiss 35 fe 1.4, e la cosa mi piace, anche perché le due ottiche sarebbero in qualche modo complementari.

user46920
avatar
inviato il 21 Settembre 2015 ore 8:01

Così come il 40/Nokton, anche il 40/Summicron sarebbe la prima lente che prenderei per una FF mirrorless (Leica, Sony ... e altre, quando le faranno ;-)), proprio per le peculiarità della focale.
Dalle foto che si possono visionare in giro e dai commenti positivi, per me sono entrambi desiderabili ... ognuna per qualche caratteristica particolare

molto micro e molto buono



avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 8:12

Su Leica i 40mm sono meno usati dei 35 anche per la mancanza delle cornici del telemetro, sulle ML ovviamente tale problema non esiste.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 8:33

Se non hai problemi di gran luminosità, prenderei in seria considerazione il ZEISS 35 2,8, che è pure AF.

E' una vera lama, con colori piacevolissimi.

Con le lenti M-Mount starei un pò attento: il VGT 40 1,4, non ha problemi, ma gli altri da te citati soffrono spese di un po' di casting ai bordi, perché le ottiche non retrofocus sono troppo vicine al sensore delle A7.
La cosa è davvero drammatica su A7R, meno su A7.

Ad esempio il VGT 35 1,2, non ha problemi proprio perché non è retrofocus (ed è il mio consiglio se vuoi un superluminoso), certo non è molto compatto.
Il VGT 40 1,4 invece è compattissimo.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:33

per me il 35 deve essere luminoso. Mi incuriosisce il nuovo voigtlander f.1,7: se davvero è buono, andrei su quello. In subordine, 35 loxia.
Io ho il 35 leica summilux asph NON fle. Lo trovo sempre soddisfacente, ma costa parecchio.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:37

Nessuno dei tre ma il Sonnar 35 2.8 del catalogo Sony.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:08

Qui c'è la prova del Voigtlander 35mm f 1,7

www.stevehuffphoto.com/2015/09/23/the-voigtlander-35-1-7-ultron-vm-lei





user46920
avatar
inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:22

Però ... tra na ca..ta e l'altra, non è per niente piccolo e neanche gli altri scherzano Eeeek!!!



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me