JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ma infatti io sostengo che i loro test non siano utili per valutare una macchina fotografica, ma solo per valutare il sensore...niente di più „
beh, la macchina fotografica per farla breve si compone di una lente, di un sensore e di un processore. A PARITA' DI LENTE ci interessa quindi valutare processore e sensore. Nel mondo MFT i sensori sono praticamente gli stessi, o almeno della stessa generazione, da quando è stata lanciata la E-M5 nel 2012. Punteggio DXOmark della E-M5 = 71. Nel frattempo sono stati aggiornati solamente i processori e le funzioni accessorie, col risultato che il punteggio DXO della EM5 II uscita quest'anno è 73: certamente ci si poteva aspettare qualcosa di meglio dopo tre anni. Cosa ne concludiamo? Che il sensore E' la fotocamera, mentre il processore e le funzioni accessorie potranno al massimo ottimizzare quello che esce dal sensore senza però fare miracoli, quindi dire che una prova "valuta solo il sensore, nulla più", significa che questa prova valuterà probabilmente il 90% e oltre delle prestazioni della fotocamera (intesa come corpo macchina)
user61069
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:40
aleziggio, per niente d'accordo su quello che dici... per carità libero di pensarlo, ma questa semplificazione della fotocamera non la condivido per niente... poi dxo non la conosco, non so che test fanno e come li conducono e non li valuto, quelli di dpreview, mettono li la foto, io alzo e abbasso gli iso, guardo, e mi faccio un idea se il risultato ad un iso alta secondo le mie esigenze, (iso che ai tempi della pellicola mi sarei solo sognato) e vedo se è uno schifo, o un risultato accettabile.
dal tuo discorso, se il sensore rappresenta ora una pellicola, mettevi una fujifilm velvia su una "usa&getta" e potevi buttare la leica con il megasummicron oppure la canon eos1 col megazoom usd...
infatti ho parlato di "prestazioni" della fotocamera, non di ergonomia, costruzione e funzioni: da quel punto di vista la fotocamera era e resta costituita semplicemente da lente, sensore e processore. Inoltre ho scritto chiaramente che "a parità di lente" l'impatto maggiore sulla qualità dell'immagine lo ha il sensore, e penso non ci sia molto da eccepire al di là delle opinioni personali. Poi che una macchina non sia solo questo a livello di feeling, costruzione, comandi lo condivido ma, come ho scritto, se anche Olympus adotterà dopo tre anni i nuovi sensori sulle sue macchine, sarà la ciliegina sulla torta. Tra l'altro forse la situazione di Olympus adesso non è proprio congeniale al lancio di nuovi modelli, visto il grande sforzo fatto per sviluppare la EM-5 II, gran macchina, e che dopo nemmeno un paio di mesi Sony ha lanciato i nuovi sensori su cui si è immediatamente buttata Panasonic. Se Olympus lanciasse adesso un modello con il sensore nuovo rischierebbe probabilmente di danneggiare il mercato delle E-M5 II
user61069
inviato il 03 Agosto 2015 ore 19:52
allora, spero di non scatenare una guerra tra fan, ma io prima di comprare olympus feci un test. il mio dubbio era rispetto a fuji. aldilà di tante altre considerazioni il test riguardava gli iso. guardando le prestazioni su dpreview, c'era uno stop di differenza ad alti iso a vantaggio della fuji. scelgo olympus avendo sempre in mente questo gap. mi capita però di beccare la fuji da un conoscente, così faccio il mio test.
ebbene lo stop di differenza era rimasto anche nella mia prova, ma la stabilizzazione sulla mia olympus e l'assenza sulla fuji, mi permetteva di pareggiare lo stop in meno sugli iso, impostando un tempo di scatto più lungo, e mantenendo la nitidezza. direi (niente di scientifico) che riusciva anche ad andare in vantaggio, visto che con olympus rimanevo nitido anche con un altro stop in più sul tempo di scatto, e su fuji compariva quasi subito il micromosso abbassando il tempo.
altro test che ho letto e non fatto, la ep5 olympus dava risultati migliori della em5 mark1 per via di una migliore stabilizzazione e di un processore diverso...e il sensore è lo stesso.
tutta questa storia per dire che nel mio test un accessorio (la stabilizzazione) che tu hai messo nel 5-10% di importanza delle prestazioni ha pareggiato il gap del sensore...
ecco perchè continuo a pensare che la fotocamera si valuta nel suo insieme, quindi prima di dire che questo sensore faccia miracoli aspettiamo, anche perchè i file vanno gestiti dal processore e i casi di fotocamere di marchi diversi con lo stesso sensore e che davano risultati diversi sono tanti, poi olympus è nell'orbita sony, quindi non credo che olympus non sapesse che stava uscendo questo sensore, così come non credo che panasonic abbia aspettato 4 anni per fare una nuova ML e ci abbia messo un sensore a caso solo perchè era più nuovo, sono sicuro che la gx8 sia stata costruita attorno a questo sensore. come pure è strano che sony stessa aveva questa tecnologia e non l'abbia usata per i suoi modelli appena usciti. (a7) e con questo non dico che questo sensore non sia migliore... ma che non credo la differenza sia tale da andare a buttare le fotocamere che abbiamo oggi...
parlando per esperienza personale, prima di aggiornare il corpo macchina preferirei aspettare che ne esca uno con un sensore aggiornato. Tra l'altro a me piace l'astrofotografia, un campo in cui tutto si deve alle prestazioni del sensore ad alti iso e con una E-PM2 del 2012 scatto tranquillamente a iso 3200 con risultati discreti, quindi non penso che le fotocamere di oggi siano da buttare, anzi, secondo me sono assolutamente dei gioielli!
@Aleziggio @Angelo Aiello Seguo con interesse i Vs interventi(che condivido) nei quali affermate che sia i test di DxOmark che le recenzioni di DPreviuw siano poco affidabili per capire la reale valenza/qualita di un nuovo prodotto! Ma allora come fare per capire se sia veramente valido un nuovo modello(in qs caso la GX8) se, come nel mio caso, non si ha la ben che minima possibilità di provarlo (ammesso che una prova sommaria presso un rivenditore abbia una valenza per la valutazione di una fotocamera da 1000 euri)? Che consigliate di fare??
Grazie Stefano
user61069
inviato il 04 Agosto 2015 ore 17:25
non è che non servono a nulla, ma vanno saputi leggere, cioè riuscire a carpire da esse le info interessanti o meno.
io di dpreview non leggo mai il giudizio che danno, perchè è evidente che per loro una fotocamera si giudica come un telefonino e la analizzano solo in base alla scheda tecnica e alle funzioni...cose che per me sono secondarie.
non analizzano il sistema e se ne escono con commenti assolutamente assurdi, hanno una concezione della fotografia (mi permetto questa licenza) da fotoamatore bimbo...ia dell'ultima ora. ricordo ancora il pessimo giudizio dato alla sigma merrill, fotocamera nata per lo studio, con la motivazione che l'af non era un razzo, e la batteria durava poco... credono ancora che esiste una fotocamera che possa fare tutto in maniera eccellente. o la nikon df perchè non aveva il buffering della d4s...
ho anche conosciuto un fotografo che li ha visti all'opera e dice che sono espertissimi di elettronica, un pò meno di fotografia.
quindi vado li, guardo qualcosa in generale, vedo il test alti iso, e poi leggo altrove dove magari hanno un impostazione più simile al mio modo di vedere la fotografia.
cmq io ad occhio questa fotocamera la vedo già non adatta a me, lo dico perchè sono un fotoamatore di lunghissima data, non sto dicendo che sono bravo, ma so quello che cerco e quello che mi serve, e secondo me tutti dovrebbero trovare la fotocamera adatta a se e non la migliore fotocamera in assoluto, e per fare ciò bisogna conoscere bene se stessi e analizzarsi bene come fotografo (nel senso meno impegnativo del termine). ad esempio senza averla mai avuta in mano e mai vista su questa gx8 io non la vedo adatta a me, non per le prestazioni che magari saranno fantastiche, ma già vedo le ghiere a mio giudizio troppo piccole, ho avuto in passato una panasonic e ho notato che ha un impostazione anch'essa troppo elettronica e poco fotografica, cosa che ho notato anche in sony, la mancanza della stabilizzazione "completa" su tutte le ottiche che poi guarda caso sono quelle che mi interessano e posseggo già, quindi nel dubbio io non compro al buio. anche perchè con le maggiori prestazioni se poi non ho feeling col mezzo e ho difficoltà logistiche...ci faccio il brodo.
angelo.
user61069
inviato il 04 Agosto 2015 ore 18:32
guardate questo test... 1, 22 foto a 1600 iso con bimbo al buio...
da li sembra che il miracolo non ci sia... anche lo scatto stabilizzato a 1/8 non sembra incredibile.
si, ma e' un video di youtube, ribadisco e ripeto: youtube comprime a dismisusara, non puoi paragonare un jpg della tua macchina con una foto che vedi su youtube... tutto qui.
“ @Aleziggio @Angelo Aiello Seguo con interesse i Vs interventi(che condivido) nei quali affermate che sia i test di DxOmark che le recenzioni di DPreviuw siano poco affidabili per capire la reale valenza/qualita di un nuovo prodotto! „
Ciao Scardi, veramente io affermo che le comparative di DPreview e i test di DXOmark siano molto utili e che a mio parere il sensore costituisca il 90% della macchina!
“ da li sembra che il miracolo non ci sia „
scusa Angelo, ma che cosa pretendi da una fotocamera, soprattutto una MFT? A me sembra proprio che il miracolo ci sia eccome a livello di rumore elettronico, o almeno se il poco rumore presente queste immagini scattate a iso 1600 e iso 12800 (!!!) non fosse un miracolo, in ogni caso io mi accontento!
user61069
inviato il 04 Agosto 2015 ore 19:17
le foto scattate a 12800 sono in pienba luce....non fanno testo... a 1600 la mia em5 mark1 in situazioni anche peggiori ha risultati simili, magari peggiori al microscopio, ma non abbastanza per gridare al miracolo o farmi vendere la em5II che ho appena preso, e dai discorsi che facevi anche tu, sembrava che questa nuova tecnologia sony rendesse obsolete tutte le altre... continuo a sostenere che mi sembra troppo strano che con 20MP, 4 in più su un sensore così piccolo possa andare meglio anche di quelle a 16MP appena uscite solo grazie ad una nuova tecnologia... non dico che sia impossibile dico che sono scettico e porto all'attenzione dati che secondo me confermano la mia teoria... la prima foto in scarsa luce che ho visto era qui in questo video...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!